Passa ai contenuti principali

11-12\04\2024 GIROVAGANDO LUNGO LA COSTA BRAVA

11 luglio 2024

 
Oggi siamoa Palafrugell, Costa Brava, 214 km di costa che parte dal confine con la Francia, fino ad arrivare a Blanes, un paese vicino Barcellona; lasciamo perdere le premesse, perché quando ci metti piede, il paesino in sé non ha molto da raccontare.


Invece, il Camí de Ronda…ecco, quello sì che ci è piaciuto. Un sentiero che si arrampica lungo la costa , regalandoti scorci di mare, e che ti porta fino a delle calette nascoste. “El Golfet”, per dirne una. Un tempo, questo cammino era pattugliato per scovare i contrabbandieri, ma ora è solo un diversivo per persone come noi, inquiete, che non sopportano l’idea di crogiolarsi al sole come foche spiaggiate.
Durante il cammino ci siamo imbattuti in Llafranc, un altro villaggio di pescatori che ha conservato le sue stradine strette e le case bianche. Una fotocopia di quelli già visti, ma d'altronde segui la costa e vedrai: o sono giganti di cemento o villaggi che, nel tentativo disperato di mantenere un briciolo del loro fascino originale, gonfiano le aspettative, come tacchini al Ringraziamento.


Il mare, quello era bello, con le sue barche colorate e i punti rocciosi dove il nostro Axel, el perro, ha potuto sfogarsi. Perché, vedi, qui i cani sono come i peccati: meglio nasconderli. E anche se il mare invita, non è il caso di fargli fare il bagno insieme agli altri bagnanti. Non sarebbe una gran mossa. 

In conclusione, una giornata piacevole, ma lontano anni luce dalle esagerazioni che abbiamo letto. Diciamo che Palafrugell è un bel posto, se ti piace il genere. . E se non ti piace, beh, che importa? È solo un altro pezzo di costa spagnola in cui farsi una nuotata.



12\4\24


Oggi, in direzione di Palamos, abbiamo incrociato di nuovo il Camí de Ronda. Abbiamo scoperto che si snoda lungo la costa per 43 chilometri, ma c’è chi ha l’ardire di pensare di estenderlo fino a Girona, 140 km, con 8 giorni di cammino. Interessante, ma noi lo prendiamo a caso, a tratti, come se fosse un gioco del destino.

Abbiamo seguito quel sentiero e ci ha scaraventati in un altro villaggio di pescatori, Cala s'Alguer, oltrepassando le rovine del Castell de Sant Esteve de Mar. Un sito storico? Forse, ma inaccessibile, divorato dal tempo e dalla necessità, ridotto a fondamenta e mura spoglie, cannibalizzato per costruire una fattoria nelle vicinanze. Il paesaggio, quasi un duplicato di quello di ieri, pochi chilometri più in là. 

 Durante la cena, Chiara è rimasta con gli occhi spalancati davanti allo schermo, povera, ha ceduto  alla visione di “Dalla Cina con furore”, con il mitico Bruce Lee, un'eroe che ci fa sentire vivi e che ci mostra un viso che è un misto di follia e furia. Ci lasciamo trascinare  in questo vortice di esagerazioni ,imitando i gesti  e le espressioni. Tutto diventa un pretesto per una rissa casalinga, esaltandoci, ci prendiamo a cazzotti come mocciosi in overdose di zuccheri , imitando quegli urletti che vorrebbero essere virili. Axel, quel povero cristo, diventa la prossima vittima di questo spettacolo senza dignità. Salta dentro, dà del suo meglio, e si unisce alla follia. E' un tipo di spettacolo che si trascinerà nel tempo, fino all’arrivo di qualcosa di nuovo, forse i ninja.

Una giornata piacevole, fino a quando la notte non si è trasformata in un circo fino alle 3 del mattino, con rumori e schiamazzi. si divertivano,noi un pò meno. Però, il chiasso, in qualche modo, ci rilassa.

 

 Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo:

"E LA PULA BUSSÒ,CON GLI OCCHIALI DA SOLE" 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...