Passa ai contenuti principali

13/04/2024 E LA PULA BUSSÒ, CON GLI OCCHIALI DA SOLE

Oggi, direzione Tossa de Mar. Ma niente parcheggio, tutto pieno. La Mossos D'Esquadra distribuiva multe come caramelle. Così, avanti. Passiamo per Lloret de Mar, che si rivela un inferno. Caos totale e zero parcheggi. Decidiamo di puntare su Blanes, la nostra ultima speranza.

Arriviamo in un parcheggio enorme, centinaia di posti auto, tutti occupati. Solo otto riservati ai camper. Grazie, comune. Dopo un po’ di giri, trovo un buco e ci infilo il camper, occupando due parcheggi auto. C'erano altri abusivi come noi. Facciamo un giro lungo la spiaggia, locali turistici ovunque, palazzoni enormi per ospitare orde di viaggiatori. Perchè ancora ci sorprendiamo?

Saliamo su “Sa Palomera”, un masso in mezzo alla baia che segna simbolicamente l’inizio della Costa Brava, nel nostro caso la fine. Una bandiera catalana si erge in cima, noi a contemplare il panorama. Fa un caldo infernale, così ci rifugiamo nelle strade interne. Vediamo la chiesa di Santa Maria e il castello di Sant Joan. Interessante, in passato il popolo si rifugiava lì dalle invasioni piratesche. 


Tornando al camper, ecco la polizia locale a caccia di abusivi mal parcheggiati. Ci rifugiamo dentro, pronti a scappare. Finito giusto in tempo di pranzare, sentiamo bussare: polizia locale di Blanes, occhiali da sole e portamento fiero sulla sua motocicleta . Ci indica gentilmente la strada per andarcene. Sapendo di essere nel torto, chiudiamo tende e oblò e proseguiamo.


Ci ritroviamo nell’entroterra, in un parcheggio a
Tordera. Un parco con annessa area camper e servizi gratuiti, invaso da macchine. Un divieto grosso come una casa, ma ignorato. Ovviamente devono parcheggiare davanti all'ingresso, Dio ci salvi da dover camminare 50 metri. Ah! C’è un parcheggio enorme per auto proprio a fianco, ma chi se ne frega. Anche noi con il camper a volte occupiamo posti auto, ma solo quando non c’è alternativa, altrimenti siamo sempre rilegati in pezzi di terra abbandonati usati come discarica o come gabinetto dai cani del quartiere. Dopo qualche minuto, riusciamo a far spostare una macchina.

Mentre ci sistemiamo, arriva una francese minacciosa, seguita da altri tre personaggi. Vogliono parcheggiare i loro camper 10x10 e ci ordinano come posizionarci, come se il posto fosse loro. Invece di lasciarmi fare manovra, continua ad urlarmi cose incomprensibili in mezzo alla strada. Sono tutti quelli di Blanes scappati dalla pula; li hanno disturbati mentre prendevano il sole sull'asfalto, vista autostrada. Se dico solo cattiverie perdonami Gesu'. Anche per oggi la fase zen la rimandiamo a domani.

La cittadina non prometteva niente di buono, ma decidiamo di darle una possibilità. Attraversiamo un ponte con un rigagnolo d’acqua color tubercolosi, il fiume Tordera, con bambini che ci giocano dentro. Hanno il mare a 10 minuti, ma preferiscono far giocare i figli in una pozza infetta.

La località è trascurata e degradata, un mix etnico che racconta storie di mille mondi. Nonostante il paese fosse composto da tre vie, era vivo. Nella piazza principale, musica dal vivo, un fotografo ufficiale, tre bancarelle e i quattro cristiani che ci abitano. La band non era il massimo, così ce ne andiamo. Si conclude la nostra giornata, bevendo una birra fresca nel parco, circondati dai resti della grigliata del pomeriggio. Abbiamo capito che dove ci sono delle postazioni griglia gratuite, c'è anche l'inciviltà delle persone. 


 Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo:

"MANI SPORCHE E CUORI LEGGERI"

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...