Passa ai contenuti principali

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024

Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato: qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani, roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante.
Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali, vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera inoltrata e inizia a piovere a dirotto. Non ci resta che cenare e aspettare domani.
La serata fuori dal nostro finestrino è uno spettacolo di miseria: i due ragazzi accanto cercano di ricaricare la batteria tenendo la macchina accesa e sgasando, riempiendo l’aria di fumo di scarico. Intanto parlano, urlano, ridono, mentre fuori si avvicina una tempesta. Restano svegli tutta la notte a trafficare e fare casino. Tra il rumore della pioggia che sembra spaccare il tettuccio e loro che fanno baccano, la notte passa lenta, senza mai riuscire a prendere veramente sonno.

27.09.2024

Aveiro, la “Venezia del Portogallo”. Un fiume e qualche barca colorata, e già si fanno i paragoni. Oggi il sole splende, ieri la tempesta ha lasciato tutto fradicio. Il fiume Vouga si mescola con la laguna di Ria de Aveiro, creando un pasticcio di biodiversità che interessa solo agli ambientalisti. I ponticelli sono carini e i “Moliceiros” sono barchette pittoresche, usate in origine per raccogliere alghe da usare come fertilizzante agricolo.
I disegni sulle barche raccontano storie di vita quotidiana, storie popolari o vignette satiriche. Il resto di Aveiro, una cittadina elegante, con edifici Art Nouveau e un centro storico con la Cattedrale e la piazza principale, piena di negozietti, ristoranti, mercati e un piccolo centro commerciale con un giardino sulla terrazza per vedere la città dall’alto. Una passeggiata piacevole per qualche ora.
La sera cala con un velo di incertezza mentre ci dirigiamo verso Porto, la seconda città dopo Lisbona. Troviamo un parcheggio a Vila Nova de Gaia, quel quartiere che precede il centro. Il posto sembra calmo, con famiglie e giovani che si muovono nelle palazzine di fronte, vecchi che portano a spasso i cani nel parco accanto. Cerchiamo di essere invisibili, di evitare altri “biglietti di benvenuto”. Facciamo un giro di ricognizione, la serata scorre tranquilla. Passiamo la notte lì. Domani, Porto ci aspetta.

Commenti

Post popolari in questo blog

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate . Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna. Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda. Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè ? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire ? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri. “La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci s...

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy.  Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match , un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura , ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio . Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce. Arrivati, ci accoglie H , un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L , molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze. Axel fa il s...

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...