Passa ai contenuti principali

14-15/04/2024 MANI SPORCHE E CUORI LEGGERI

 14/4/24

 
 
L’idea di oggi era partire presto. Abbiamo in sospeso le solite operazioni di routine, e invece, eccoci in fila. Vent’anni di attesa, e per cosa? Due donne davanti a me, con il van, che osservano goccia per goccia scendere giù i loro liquidi, mentre erano intente a fare merenda. Per la prima volta, ho trovato complicità nello sguardo di un signore, attonito come me. E quando finalmente è il nostro turno, sorpresa: lo scarico è un disastro, intasato, non esce nulla. Un perfetto nulla.


Così, ci spostiamo a Villassar de Mar. Un parcheggio che è un insulto alla civiltà, escrementi e rifiuti dappertutto.

C’è Chiara, che giura di sentire odore di gas ovunque. Da quando c’è stata quell’esplosione con fiamme nell’armadio, ogni minimo sentore ci manda in panico. La serata si trasforma in una sessione di letture sui forum di camperisti, alla ricerca di una soluzione ai nostri problemi. Si scoprono tantissime cose, come il fatto che la colpa della puzza è la bombola. Il butano, brucia male, vuol dire manutenzione più frequente e puzza. Il propano invece è più pulito, grazie alla raffinazione, con una pressione più alta e temperature di congelamento più basse. Quelle che di norma si trovano da noi sono una miscela tra i due tipi di gas. Cose poi confermate da un nostro amico,che ci ha supportato in questa avventura,dandoci una grossa mano. Grazie Adriano.


Invece, i livelli sfasati dei serbatoi non c’entrano niente con quel tubetto staccato, ma sono dei sensori all'interno delle cisterne. Ah dimenticavo, il nastro americano, viene usato per riparazioni d’emergenza, per prevenire infiltrazioni, per protezione, visto le sue caratteristiche : l'alta resistenza,la forte adesività e il rivestimento impermeabile. Un paio di ore e ho scoperto il vostro segreto, Merde. Adesso sappiamo cosa dobbiamo fare, ma qui non possiamo fare altro. Il posto fa schifo, dobbiamo per forza aspettare domani. almeno sembra sicuro. Facciamo una passeggiata per smaltire la tensione, consapevoli che domani sarà una giornata impegnativa.

 
 
15/4/24


Dopo aver recuperato lo sturalavandini a molla idraulica, ci siamo diretti prima in una stazione di servizio Repsol per sostituire la bombola del gas, ma, sfortunatamente, non ci è stato concesso il rimborso per quella vecchia ancora piena. Susanna, nonostante la tua gentilezza e la tua convinzione che fosse la bombola adatta a noi, ci hai deluso, ci fidavamo di te. Paghiamo caro il prezzo dell'ignoranza.

 Successivamente, abbiamo optato per un’area camper per tentare di risolvere il problema allo scarico. Al nostro arrivo, i posti  erano tutti occupanti da residenti permanenti. Tuttavia, il nostro obiettivo era posizionarci sulle griglie di scarico. Con un po’ di sforzo fisico, Chiara è riuscita a liberarlo. Momenti di gloria e felicità. Abbiamo poi eseguito vari test con l’acqua della doccia e dei lavandini, e fortunatamente tutto ha funzionato alla perfezione.
Più tardi, ci siamo trasferiti in un’altra area camper per passare la notte e rilassarci e fortunatamente siamo riusciti a trovare un posto . Dopo aver sostituito la bombola al propano, il cattivo odore si è dissipato e ora tutto è a posto. Anche gli indicatori funzionano correttamente, mantenendosi stabili a zero senza fluttuazioni.


Ringrazio i forum, gli ultimi romantici dell'informazione. In questo angolo dimenticato del web, si possono ancora scovare cose pratiche e nozioni da quelle basiche a quelle complesse, aiutando una vasta gamma di persone che partono dai novelli come noi a professionisti capaci di mettere mano e risolvere qualsiasi problema, lontani dalle banalità che affollano il resto dell’internet.

Ogni ricerca si trasforma in un incontro con un’esperta/o del nulla che ti fissa con occhi spalancati e un sorriso troppo largo, dispensando consigli non richiesti con la grazia di un elefante in una cristalleria. E poi, l’inevitabile tentativo di vendita,non dandoti le risposte. E se vuoi sapere? “Compra il mio libro, è la chiave per qualsiasi dei tuoi problemi,entra in questo link e infine entra qua in uno dei miei 1000 sponsor ”, così da stringere un dado, ti ritrovi a cambiare l'intero impianto senza sapere perchè.  Ma nei forum, oh, nei forum, questi venditori di fumo non mettono piede. Forse perché qui non c’è spazio per le loro “10 cose indispensabili per la tua esistenza”

Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo:

"Panchine Darwiniane: Un Viaggio Sensoriale a Barcellona"

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...