Passa ai contenuti principali

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate. Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna.

Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda.

Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri.



“La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci siamo persi, non per le strade, ma le altre 990 fontane restanti. Vicoli stretti, ristorantini ad ogni angolo – un paradiso di cibo spazzatura per menti affamate di sapere.



Ci perdiamo nel mercato tra bancarelle che espongono frutta e verdura, prezzi che gridano rapina, cianfrusaglie che nessuno vuole davvero e vestiti gettati sui banchi con la folla che ci si tuffa dentro alla ricerca di una speranza. Primi italiani avvistati: una scolaresca. Evidentemente, Parigi era troppo per le loro tasche, oppure era una scelta di pessimo gusto o una vendetta personale da parte dei docenti.


Ci siamo lasciati sedurre dalla melodia di “Bella Ciao” suonata da artisti di strada con più sogni che monete. La gente si fermava, fissava Axel, il nostro cane, e noi lì, due idioti a sorridere e a annuire. Non capivamo una maledetta parola di francese, ma che importa? Axel era la star, e noi eravamo solo due comparse in questo teatro dell’assurdo.

Parchi cittadini, un’oasi di verde ben curata, e accanto al nostro parcheggio, un arsenale di attrezzi ginnici all’aperto. Tentativi di allenamento ostacolati da un cane tanto adorabile quanto rompicoglioni. E poi, la scoperta: auricolari Marshall, tesoro inaspettato, messi subito in vendita per finanziare un viaggio che sa di libertà e frigoriferi vuoti. Grazie, o sconosciuto benefattore.

La notte arriva, schiacciati dalla stanchezza del viaggio e dalla visita fugace ma intensa alla cittadina. C’è quella sensazione, sai, quella sensazione che non torneremo mai più. La vita è fatta di momenti come questi, brevi incontri con posti che ti lasciano un segno e poi svaniscono nel nulla.

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy.  Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match , un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura , ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio . Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce. Arrivati, ci accoglie H , un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L , molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze. Axel fa il s...

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...