Passa ai contenuti principali

19-04-2024 PELLEGRINAGGIO A MONTSERRAT


Sveglia da incubo, peggio di un campo di addestramento. Cappellino? Check. Borracce? Check. Il cane? Ah, sì, preso. E poi via, come soldati verso Monistrol de Montserrat, il nostro punto di partenza per la marcia. 

Attraversiamo il paese, sotto gli sguardi degli abitanti, che ci fissano . Non sono abituati a vedere gente che cammina; tutti gli altri sono troppo pigri e  prendono il treno a cremagliera.
Il percorso: GR 5, una passeggiata di 4 km che si trasforma in 1 ora e 40 minuti, con un dislivello di 660 metri. Pronti? Macché. Ma lo facciamo? Certo. 

Inizia la tortura con una serie infinita di gradoni, costruiti apposta per farti esplodere i polmoni. Il sentiero prosegue con la sua semplicità, su terra e sassi, mentre il dislivello cresce, lento e sadico. Il panorama si apre, offrendo una vista sulla valle.

I cartelli lungo il percorso ti prendono in giro, indicandoti la via come se potessi perderti.  Ma non c’è scampo. Il caldo ci attanaglia, e ci fermiamo per brevi pause, cercando di posticipare l’inevitabile. Poi, l’odore di fogna ci colpisce, un saluto dai tubi di scarico, il tributo che paghiamo per il turismo. Quando finalmente pensi di averla fatta franca, ecco che ti sbattono in faccia un’altra serie di gradini, prima della vetta.


Il monte Montserrat? Una vera bellezza. Il suo nome, ‘montagna seghettata’, gli si addice perfettamente. Ma in cima, la magia svanisce. Turisti freschi e riposati, appena scesi dai loro pulmini, invadono il tuo spazio, mentre tu, sudato e sfinito, cerchi invano un angolo di pace. L’abbazia è un mostro di pietra che non sa dove finisce la montagna e dove inizia lei. La guardi da fuori, sapendo che non ti lasceranno entrare con il cane; ti rimangono solo le storie che circolano: è un santuario di pellegrinaggio per la statua della Vergine Nera, scolpita e poi miracolosamente ritrovata da bambini pastori in una grotta della montagna. Fu il Papa a conferirle il titolo di Patrona della Catalogna.
Dopo aver vagato tra le bancarelle di prodotti locali e i giardini, decidi che è abbastanza. Questo posto, un tempo sacro, ora non è più che un centro commerciale a cielo aperto. Un peccato, davvero. Ma almeno la camminata ti regala una vista che ti fa sentire come un pellegrino di un tempo, quelli che si arrampicavano sulla montagna per essere accolti dall’imponenza di Montserrat, altrimenti in breve sarebbe già un ricordo sbiadito.

Decidiamo di scendere, la strada del ritorno ci chiama. Meno faticosa. Riposati, ma non ristorati, lasciamo la montagna alle spalle e ci dirigiamo verso il mare, a Vilanova i La Geltrú. Un’area camper che presto diventerà a pagamento, perfetta per gente come noi, in cerca di un posto per la notte. La sera finisce con una passeggiata con Axel, lungo il mare. Il posto sembra tranquillo, ma chissà cosa ci riserverà il domani.

Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo: "STEREOTIPI ALL'ITALIANA"


Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...