Passa ai contenuti principali

22\03\2024 AVIGNONE,SULLE ORME DEI PAPI

  

 "Una notte tranquilla, dicevano. Siamo rimasti svegli a causa del chiasso di qualche giovane troppo vivace. Nonostante tutto, il sonno ha avuto la meglio. La mattina, con la sua solita routine, ci ha trascinati lentamente verso le mura storiche della città, che ci hanno accolto con l’immancabile scritta #AVIGNONE. Il Palazzo dei Papi si erge come un colosso di pietra, e noi, piccoli come formiche, ci siamo arrampicati sui suoi giardini per ammirare la vista della città sottostante. Altre attrazioni? Un ponte a metà e qualche edificio storico che ci inciampa davanti mentre vagabondiamo senza meta. Il palazzo, però, quello piace. È imponente, un monumento che si incide nella memoria con la stessa forza con cui la sua storia si è incisa nel tempo. Mi immagino la storia così: C’era una volta, due papi. Uno a Roma e uno in Francia. In una città, un palazzo grande come un sogno, la Chiesa si divide e i due uomini vestiti di bianco, entrambi chiamati papa, si guardarono in cagnesco. Il primo papa disse: ‘Io comando qui!’ e il secondo papa rispose: ‘No, il comando tocca a me!’ E così, invece di giocare a carte o a dama, questi due grandi uomini giocavano a chi-è-il-più-papa. Il mondo si divide, come tifosi allo stadio, finché un concilio non dice ‘basta’ e ne elegge uno nuovo. Fine del gioco, tutti a casa. E Avignone? Beh, Avignone resta lì, con il suo palazzo #AVIGNONE.

 
Poi, la visita dal meccanico, quel santone dei motori nascosto dietro le quinte di un supermercato. ‘Rilassatevi per l’olio dello sterzo,’ dice, ‘ne manca poco, va tutto bene.’ ‘Al massimo, compralo e aggiungilo,’ suggerisce con un sorriso. Un genio, e noi due poveri coglioni.

Sotto il sole cocente, due personaggi, con la pelle olivastra e le mani unte, ci intrattengono, giocando a fare i meccanici con un martello. Si alternano nel sonno, dentro quella carcassa di metallo. Alla fine, hanno pure fatto partire quel ferro vecchio, un piccolo miracolo arabo. 

Proseguiamo il nostro viaggio verso Saint Gilles, dove il parcheggio è gratuito, l’acqua scorre abbondante e il liquame… beh, il liquame è un’altra storia. Abbiamo il nostro WC nautico, ma gli scarichi sembrano essere un’esclusiva per le cassette. Noi ne abbiamo una adattabile, ma, oh sorpresa, senza tubo di collegamento. Così, con l’ingegnosità dei disperati, ne fabbrichiamo uno noi, un aggeggio scomodo e macchinoso. Ah, la gioia di giocare con le feci, un hobby per veri intenditori. Qualche incidente? Niente che un po’ d’acqua non possa risolvere. Bisogna trovare una soluzione, e presto.

Il vicino di camper, in età pensionabile, vestito tutto in mimetica, non dice una parola, ma si limita ad osservarci con aria schifata. Il resto della ciurma di quell'area è composta da macchine, tende e macchine con tende sul tetto, giovani tedeschi, selvaggi e indomabili.

Trascinando Axel per la sua consueta sfilata di escrementi, chiudiamo la giornata. Intravediamo il centro, con una bella chiesa che fa parte del cammino di Santiago. Ma ciò che attira la nostra attenzione è sul muro adiacente: un graffito rappresentante Il Piccolo Principe."

 E così si conclude il nostro viaggio di oggi. Non perdete il prossimo episodio: ‘Sotto le stelle di sant'egidio’, domani alle 17:00



 

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...