Passa ai contenuti principali

23/04/2024 IL SANGUE DEL DRAGO: TRA STORIA E LEGGENDA A TARRAGONA



Svegliarsi all’alba è roba da uccelli e pazzi, ma eccoci qui, diretti verso Tarragona, o Tarracò per gli antichi romani. Una delle città più importanti della Spagna romana, dicono. Troviamo un parcheggio desolato, 
in mezzo a un deserto di cemento e palazzoni, ma a cinque minuti dal mare. La città? Quella è a quaranta minuti a piedi, percorribili tramite la Via Augusta o tramite la litoranea.

Il tour della città è un viaggio infinito attraverso un lungomare che sembra non finire mai. Poi, l’anfiteatro romano, affacciato sul mare, ci sorprende per la sua bellezza: poteva ospitare fino a 14.000 spettatori per giochi, combattimenti tra gladiatori e spettacoli teatrali.

La salita verso la città alta è un viaggio verticale su una passerella che sfida la gravità, cioè un ascensore. Per il piccolo Axel è una nuova esperienza che, miracolosamente, non lo ha traumatizzato. Che coraggio.

Costruita sulle colline, la città ci accoglie con la sua Rambla Nueva, un nastro di cemento stracolmo di anime e vetrine. E oggi? Oggi è il giorno di Sant Jordi, il santo di turno, con una storia così trita che persino i bambini storcerebbero il naso.

Una volta, a Montblanc, c’era un drago, una vera peste, che terrorizzava i paesani. Per tenerlo buono, gli servivano una donzella al giorno, finché non toccò alla principessina del regno. Entra in scena Sant Jordi, il cavaliere senza macchia e senza paura, che fa fuori il drago, salva la damigella e si guadagna gli applausi della città. Poi, per non farsi mancare niente, fa spuntare una rosa dal sangue della bestia e la piazza in mano alla principessa. E per aggiungere pathos al kitsch, hanno pure attaccato la festa al giorno nazionale del libro. Risultato? Un fiore per lei, un libro per lui, e tutti felici e contenti. O quasi.

Una signora quasi cieca ci racconta tutto questo in un italiano migliore del nostro, cercando di rifilarci i suoi libri in braille. Non sa con chi ha a che fare.


 
Abbiamo esplorato il resto del centro storico, con la sua impronta romana marcata: l’anfiteatro, il circo romano, la Torre di Scipione, un foro romano. Tutto il complesso archeologico, incluso il teatro romano, è stato riconosciuto come Patrimonio dell’umanità.

Poi, il Balcone del Mediterraneo, che non è altro che un semplice affaccio sul mare. Guardiamo la Cattedrale da fuori, imponente, e ci fermiamo sui suoi gradoni. Tramite delle statue scopriamo l’esistenza dei “castells”, torri umane impressionanti "costruite" durante le feste: si arrampicano uno sopra l’altro per formare strutture umane complesse.


Il resto? Strade, piazzette, negozi, bar. Noi ci perdiamo a vagare senza meta. E come sempre, quando parcheggiamo nell’angolo più remoto di fanculandia, inizia a piovere. Corriamo verso il nostro rifugio, giusto in tempo per una doccia gratuita, lavati dalle lacrime amare di un dio che si diverte a prenderci in giro.

La serata si è conclusa con la soddisfazione di aver vissuto una giornata degna di nota, in una bellissima città, e a farci sentire un po’ coglioni, andando lontanissimi per vedere delle costruzioni romane.

Il viaggio continua, ci vediamo domani alle 17 per un'altra puntata dal titolo: "NUDITA' SULLA COSTA DORADA"


Commenti

Post popolari in questo blog

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate . Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna. Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda. Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè ? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire ? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri. “La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci s...

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy.  Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match , un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura , ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio . Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce. Arrivati, ci accoglie H , un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L , molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze. Axel fa il s...

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...