Passa ai contenuti principali

23\3\24 SOTTO LE STELLE DI SANT'EGIDIO

 
"Di notte, un parcheggio comunale per camper diventa il nostro rifugio, completo di servizi.


Decidiamo di concederci un po’ di tempo. È importante ricordarci di rallentare, nonostante sia difficile dopo aver sempre corso per conquistare ogni attimo di libertà. Ogni momento merita di essere vissuto pienamente; altrimenti, si finisce per ottenere sempre gli stessi risultati. Dobbiamo fissarcelo bene in mente.

Il nostro camper è un piccolo inferno su ruote: tra peli di cane, polvere e terra, bisogna sistemarlo continuamente. È fondamentale fingere di vivere in un ambiente ‘decoroso’, anche se nessuno ci guarda. Carichiamo i nostri giocattoli elettronici e gettiamo al vento del web alcune delle nostre preziose inutilità, nella vana speranza che qualcuno le raccolga. Abbiamo persino scherzato sull’idea di vendere il cane, ma chi lo vorrebbe? Sarebbe più facile vendere la nostra anima.

Io ho scelto di abbandonarmi all’aspetto selvaggio, rifiutando ogni strumento di civiltà come forbici o rasoi, fino a quando non avrò dimenticato il mio aspetto. Chiara, invece, ha dichiarato guerra a ogni pelo superfluo, e io, nel ruolo dell’estetista di strada, ho scoperto nuovi orizzonti dell’intimità. Dopo 12 anni, ci si sorprende ancora, e non sempre piacevolmente.

La città? Un insieme di case con una chiesa dedicata a Sant’Egidio, che dà il nome al paese. La cripta è un luogo di pellegrinaggio, soprattutto per le donne che desiderano rimanere incinte o che hanno problemi di infertilità.



E Axel in tutto questo? Si diverte con le fontanelle. Un patetico tentativo di afferrare qualcosa che non può essere catturato. Con l’entusiasmo di un idiota, si lancia in una danza tra gli spruzzi.

  Domani partiremo all’alba, cercando di portare via più acqua possibile.

Abbiamo risolto il problema dello scarico con un secchio, perché a volte la soluzione più semplice è anche la più umiliante. E meno male che abbiamo portato i guanti di gomma; non si sa mai cosa si debba affrontare. Questo viaggio doveva essere un’epopea sociale, ma finora abbiamo incontrato persone incapaci di una parola o di un gesto umano. Forse il problema siamo noi. All’orizzonte, il mare e Carcassonne ci attendono."

“Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo:” inquietudine: Da Montpellier a Sète"



Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...