Passa ai contenuti principali

24\03\2024 INQUIETUDINE: DA MONTPELLIER A SÈTE

  

 La nostra avventura di oggi ci ha portati verso Montpellier. Al nostro arrivo, abbiamo scoperto che il parcheggio prescelto era chiuso per lavori. Gli altri parcheggi, noti per essere teatro di furti secondo i commenti, non erano un’opzione. Poco dopo, abbiamo scovato un angolo di strada apparentemente tranquillo in una zona residenziale, ma l’ansia ci ha assalito. Ci siamo detti con rassegnazione: ‘Se deve succedere, che succeda’, però ogni passo avanti era un passo verso l’angoscia. 

Avvicinandoci al centro, il degrado si faceva più evidente: persone disorientate, spacciatori, tossicodipendenti. Un mosaico di emarginati, la classe dimenticata, coloro che non hanno nulla da perdere. Normalmente, provo più empatia per loro che per chiunque altro, ma in quel momento, sentivamo di avere qualcosa da perdere e sarebbe stato come fallire in partenza. Non volevamo affrontare la rottura di un finestrino per oggetti che non valevano un centesimo, ma erano indispensabili per noi, e tutto questo era molto, troppo vicino al nostro parcheggio.

Abbiamo visitato la città con lo sguardo di chi controlla l’orologio, osservando le principali attrazioni. Nel cuore di Montpellier, ho notato luoghi interessanti: belle piazze, un acquedotto romano perfettamente conservato, una cattedrale affascinante. Tuttavia, non siamo riusciti a goderci appieno queste meraviglie, fissati com’eravamo sull’idea di scasso e rapina. La visita è durata un paio d’ore, anche se la città valeva di essere scoperta.

 Tornando al camper, alcuni individui poco raccomandabili cercavano di attirare la nostra attenzione con fischi e richiami da mercato, tentando di venderci la loro ‘roba’. Forse erano professionisti nel loro campo, ma a noi non importava. Ogni incontro con loro era come guardare attraverso una finestra sporca in un altro mondo. Abbiamo chiuso le tende e siamo andati avanti.

Il camper era lì, intatto; dopo un sospiro di sollievo, abbiamo preso il largo verso Sète. Prima, però, una piccola deviazione per una pausa pranzo a Frontignan tra mare, saline e fenicotteri, e il vento che giocava con Axel, libero e felice. Al poveraccio, a forza di rotolarsi in ogni dove, si erano attaccati sulle orecchie e sul musetto dei piccoli parassiti, zecche, facilmente rimossi con precisione chirurgica. Ci siamo rimessi in viaggio.

Arrivati a destinazione, abbiamo trovato un posto piacevole per sostare, lungo un canale, circondati da altri camper. La città sembra promettente, con navi storiche in legno pronte per un evento che inizierà martedì, anche se probabilmente non ci tratterremo abbastanza per assistervi. Domani esploreremo il porto alla luce del giorno.

Ma la lezione è appresa: il parcheggio è più di un pezzo di asfalto; è la differenza tra il sonno e l’insonnia. Se l’ansia dovesse tornare a bussare, alzeremo i tacchi e ce ne andremo, seguendo il nostro istinto.

Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo:
 "Cap d’Agde: tra vento e infiltrazioni"

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...