Passa ai contenuti principali

24\03\2024 INQUIETUDINE: DA MONTPELLIER A SÈTE

  

 La nostra avventura di oggi ci ha portati verso Montpellier. Al nostro arrivo, abbiamo scoperto che il parcheggio prescelto era chiuso per lavori. Gli altri parcheggi, noti per essere teatro di furti secondo i commenti, non erano un’opzione. Poco dopo, abbiamo scovato un angolo di strada apparentemente tranquillo in una zona residenziale, ma l’ansia ci ha assalito. Ci siamo detti con rassegnazione: ‘Se deve succedere, che succeda’, però ogni passo avanti era un passo verso l’angoscia. 

Avvicinandoci al centro, il degrado si faceva più evidente: persone disorientate, spacciatori, tossicodipendenti. Un mosaico di emarginati, la classe dimenticata, coloro che non hanno nulla da perdere. Normalmente, provo più empatia per loro che per chiunque altro, ma in quel momento, sentivamo di avere qualcosa da perdere e sarebbe stato come fallire in partenza. Non volevamo affrontare la rottura di un finestrino per oggetti che non valevano un centesimo, ma erano indispensabili per noi, e tutto questo era molto, troppo vicino al nostro parcheggio.

Abbiamo visitato la città con lo sguardo di chi controlla l’orologio, osservando le principali attrazioni. Nel cuore di Montpellier, ho notato luoghi interessanti: belle piazze, un acquedotto romano perfettamente conservato, una cattedrale affascinante. Tuttavia, non siamo riusciti a goderci appieno queste meraviglie, fissati com’eravamo sull’idea di scasso e rapina. La visita è durata un paio d’ore, anche se la città valeva di essere scoperta.

 Tornando al camper, alcuni individui poco raccomandabili cercavano di attirare la nostra attenzione con fischi e richiami da mercato, tentando di venderci la loro ‘roba’. Forse erano professionisti nel loro campo, ma a noi non importava. Ogni incontro con loro era come guardare attraverso una finestra sporca in un altro mondo. Abbiamo chiuso le tende e siamo andati avanti.

Il camper era lì, intatto; dopo un sospiro di sollievo, abbiamo preso il largo verso Sète. Prima, però, una piccola deviazione per una pausa pranzo a Frontignan tra mare, saline e fenicotteri, e il vento che giocava con Axel, libero e felice. Al poveraccio, a forza di rotolarsi in ogni dove, si erano attaccati sulle orecchie e sul musetto dei piccoli parassiti, zecche, facilmente rimossi con precisione chirurgica. Ci siamo rimessi in viaggio.

Arrivati a destinazione, abbiamo trovato un posto piacevole per sostare, lungo un canale, circondati da altri camper. La città sembra promettente, con navi storiche in legno pronte per un evento che inizierà martedì, anche se probabilmente non ci tratterremo abbastanza per assistervi. Domani esploreremo il porto alla luce del giorno.

Ma la lezione è appresa: il parcheggio è più di un pezzo di asfalto; è la differenza tra il sonno e l’insonnia. Se l’ansia dovesse tornare a bussare, alzeremo i tacchi e ce ne andremo, seguendo il nostro istinto.

Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo:
 "Cap d’Agde: tra vento e infiltrazioni"

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...