Passa ai contenuti principali

25-26\03\2024 VENTO E INFILTRAZIONI

 
25\03\2024

 
La giornata inizia con una passeggiata in quella che chiamano “la piccola Venezia”, un cliché turistico tanto abusato. Chi la chiama così? Ogni dannato sito turistico che non sa più cosa inventarsi. Un labirinto di canali e ponti, apprezziamo la sua tranquillità; vale una visita veloce.

 Arriva un ospite indesiderato: la pioggia, seguita dal vento, che ci costringe a fare ritorno e scopriamo il disastro: il divanetto della dinette è zuppo come una spugna.
Una finestra lasciata aperta? No, è l’acqua che ci tende un’imboscata dal gavone. Smontiamo un’asse di legno e scopriamo che l’acqua ci fa la festa da un foro dei cavi dei pannelli solari. Le famigerate infiltrazioni, il terrore di ogni proprietario di camper. Non sembra grave, non c’è muffa o marciume, solo la solita sfortuna che ci perseguita.
Pensavamo di essere a posto per un po’, dopo tutti i lavori fatti. Invece, eccoci qui, nemmeno una settimana dopo e già con problemi. L’ultimo controllo? Due mesi fa.
Siamo andati in un brico, ironia della sorte proprio di fronte al nostro parcheggio, per prendere il silicone e la sua apposita pistola. Tra traduttore, gesti e parole messe così senza grammatica, siamo riusciti a farci capire, almeno spero che sia quello adatto. Il tipo non mi sembrava molto sicuro, ovviamente l’inglese in Francia è bandito. Per applicarlo dobbiamo aspettare che smetta e che sia tutto asciutto, confidiamo nel meteo.

 Ci spostiamo, abbiamo deciso di raggiungere Cap d’Agde e passare la notte lì. Il parcheggio è immenso, a forma di rotonda, praticamente sul mare. Ci siamo solo noi, sentiamo le onde del mare. Qui la pioggia sembra aver smesso, ma il vento è ancora una presenza costante.
Ormai notte, non resisto e prendo Axel; vogliamo vedere il mare. Munito di torcette frontali, una per me e una per lui, almeno lo vedo nel buio più totale. Arrivati lì, impazzisce, corre da una parte all’altra, smette di darmi retta, non lo vedo più, la torcia è andata,ormai proprietà della spiaggia. Non vedevo niente, lui correva, io rincorrevo lui. Una scena patetica e comica allo stesso tempo.


Ci siamo barricati dentro, il vento non ha fatto altro che aumentare, ormai tardissimo proviamo a dormire. Il camper balla, sul letto sembra di stare in nave con il mare mosso. Fino a ora non ci è mai successo così, non riusciamo a dormire, ormai le raffiche coprono qualsiasi suono esterno. Che Dio ci salvi.


26\03\2024

Sopravvissuti alla notte, abbiamo affrontato il vento in una passeggiata mattutina sulla spiaggia, un’impresa inutile, un puro esercizio di masochismo. Tutto era chiuso, un deserto urbano sotto la pioggia incessante. 

Durante le ore insonni, ho fatto scoperte su Cap d’Agde; famoso per il suo porto e il villaggio nudista, un rifugio per chi cerca libertà senza vincoli e l’ebbrezza dello scambismo. Trascrivo alcune recensioni: “Mi inseguivano con il membro in mano” e “Un posto da incubo, pieno di vecchi!”. Poesia, ce la ricorderemo così.

E quei cartelli stradali girati incontrati fino a ora? Mistero risolto. Non è pazzia, ma una ribellione contadina, un atto di terrorismo senza violenza. 

Ci siamo ritirati dal fronte marittimo, rifugiandoci in un parcheggio anonimo lungo la strada. La nostra giornata si è ridotta a una spedizione in una lavanderia poco distante. Pulizie, doccia, le piccole vittorie quotidiane che ci tengono a galla. Oggi va così.

Domani ci aspetta la ‘grande riparazione’, trovare e tappare il foro, sperando non piova. Prossima fermata: Carcassonne.

 

Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo: "CARCASSONNE UN TUFFO NEL PASSATO"

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...