Passa ai contenuti principali

29-30\03\2024 OLTRE LA FRONTIERA: ARRIVO IN TERRA SPAGNOLA

 29 marzo 2024,

 
La nostra giornata è iniziata con una visita a “Les Orgues d’Ille-sur-Têt”. Ci siamo immersi in un paesaggio da favola: formazioni rocciose, quasi surreali, detti camini di fata. Immagino la terra come una grande torta. Ora, questa torta è stata cotta per quattro milioni di anni e ha uno strato speciale in cima. Questo strato superiore è fatto di una roccia più dura e resistente. Sotto di esso, ci sono strati di roccia più morbida. Quando piove o scorre l’acqua, la roccia più morbida viene lentamente sciolta via. Ma quella roccia dura in cima? Rimane lì, come un cappello; ecco come si sono formati.


Sebbene fosse possibile ammirarle gratuitamente da un sentiero panoramico, abbiamo scelto di acquistare il biglietto a un prezzo irrisorio, per contribuire alla conservazione del sito, non essendo un luogo molto turistico, e soprattutto volevamo vederle da vicino. Nonostante il breve giro, l’esperienza ne è valsa la pena, per contemplare un paesaggio insolito frutto di un processo di millenni.

  

Dopo aver fatto il pieno di carburante e aver alleggerito il portafoglio in un mercato locale, ci siamo imbattuti in un venditore di pacchi smarriti Amazon; il prezzo variava in base al peso, e aveva tutto l’aspetto di una fregatura. Abbiamo preso del cibo per Axel e qualche leccornia per il pranzo di Pasqua, perché anche i cani meritano un banchetto, no?

La nostra ultima fermata è stata Perpignan, dove, dopo aver parcheggiato, abbiamo fatto il giro dei turisti, visitando il Castillet, un’antica porta della città che ricorda un piccolo castello, e passeggiando tra vecchie case e chiese del centro. Abbiamo intravisto anche il Castello del Re di Maiorca. Le bandiere catalane sventolavano qua e là. Un concerto gospel animava la piazza, ma dopo due canzoni, abbiamo preferito allontanarci, soprattutto per Axel, che ha iniziato a ululare al ritmo della musica. Tuttavia, essendo tardi, abbiamo deciso di rimandare una visita più approfondita al giorno successivo.

30 marzo 2024

Nonostante le intenzioni, non siamo riusciti a dedicare più tempo a Perpignan; eravamo ansiosi di raggiungere la Spagna. Attraversando i Pirenei su strade tortuose, finalmente, eccoci in “ESPANA”; da ora Axel è diventato “el perro”.


Roses ci ha accolto, non con rose, ma con una spiaggia che sembrava non finire mai e un vento impetuoso che ci ha ricordato di tenere ben saldo il cappello. La spiaggia, libera da strutture commerciali, offriva spazi per il calcio e la pallavolo. Abbiamo parcheggiato vicino a una fortezza, in uno sterrato.

L’atmosfera in Spagna era tangibilmente diversa da quella francese; dopo settimane di malinconia, ci siamo ritrovati circondati da persone che godevano della vita all’aperto, in un’esplosione di gioia collettiva.

 Siamo sulla Costa Brava, nella comunità della Catalogna, regione nota per le sue rivendicazioni indipendentistiche.

Con il diesel a prezzi più accessibili, abbiamo apprezzato ulteriormente il nostro soggiorno. Nonostante la fortezza fosse l’unico monumento storico presente nella cittadina, abbiamo optato per non visitarla, dato che l’ingresso a pagamento non sembrava giustificare il costo del biglietto; inoltre, tutto il complesso si poteva tranquillamente vedere da fuori.

 

Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo:

"CADAQUES: UNA PASQUA DI SCOPERTE" 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...