Passa ai contenuti principali

31-1\04\2024 CADAQUES:UNA PASQUA DI SORPRESE

 

31 marzo 2024

 Oggi abbiamo fatto un tour completo di Roses, passeggiando per il centro e esplorando i suoi vicoli. C’era anche il mercato rionale, ma niente di particolarmente interessante. Al di là del mare, Roses sembra essere una classica cittadina balneare.

Più tardi, abbiamo fatto una videochiamata con la famiglia per scambiarci gli auguri. Erano tutti presenti: alcuni sul divano, altri sulle sedie. Sembrava quasi che fossero spuntati da ogni angolo della stanza. È strano come il tempo sembri passare diversamente quando vediamo i nostri cari solo attraverso uno schermo; suscita una certa malinconia.

Dopo aver pranzato, ci siamo detti “Buona Pasqua” e siamo scappati via. Le strade tortuose di montagna ci hanno portato a Cadaqués, un piccolo paesino di origine marinara situato nella penisola di Cabo De Creus. Abbiamo trovato un’area camper gratuita (almeno per ora). A maggio, dicono che ti spennano vivo per un posto dove parcheggiare in mezzo alla terra senza alcun tipo di servizio, se non un piccolo ristorantino di pesce. Ci siamo accampati, abbiamo fatto un giro di ricognizione e poi ci siamo dedicati alla lettura. Era già tardi, e l’indomani avevamo in programma una bella escursione. Esploreremo il paese e i dintorni un’altra volta. L’obiettivo per Pasquetta è raggiungere il faro di Creus, seguendo la costa a piedi.

1° aprile

Sveglia all’alba, siamo partiti per il faro. Un’escursione facile, circa due ore di cammino sul caratteristico litorale roccioso, ma noi siamo un po’ arrugginiti e ci abbiamo messo più tempo. Il paesaggio era incantevole, con scorci mozzafiato e calette lungo il percorso. Ci siamo fermati per far giocare Axel in acqua. Nonostante le alghe portate a riva dal vento, l’acqua era cristallina.

Il faro, un punto di riferimento per i navigatori, offre una vista spettacolare. Da quel punto iniziano tante altre escursioni. Dopo aver giocato a fare i piccoli esploratori tra le insenature e le rocce, ci siamo trovati un angolo nascosto e protetto dal vento, dove abbiamo mangiato frutta, godendoci la vista e cercando di fissare quel momento nella memoria.

 Tornati al camper, ci siamo concessi un’ora di riposo prima di visitare il paese. 
Il centro storico di Cadaqués è situato in fondo alla baia ed è stato spesso attaccato dai corsari e dai pirati nel passato. Emana un’atmosfera mediterranea e marinaresca, con i suoi vicoletti stretti e caratteristici. È ancora possibile vedere i pescatori al lavoro vicino al porticciolo, e il luogo ha ispirato pittori e artisti. Tra le case imbiancate a calce e le acque cristalline, Dalí ha trovato la sua musa. La sua casa a Portlligat, ora un museo, è un labirinto di stanze e oggetti curiosi, visibile da lontano. Questo è il punto più orientale della Penisola, il che significa che è il primo luogo ad essere illuminato dai raggi del sole ogni mattina. Un regalo della natura che ha affascinato “Tore”, il quale aveva un cristallo nella sua stanza per essere la prima persona a contemplare la luce del giorno.

Una passeggiata al tramonto ripaga la fatica di questa mattina.

Axel stasera fa i capricci. Ha lasciato la ciotola a metà e non si vuole schiodare da lì. Non c’è stato verso di togliergliela. Fino ad ora eravamo riusciti ad evitare queste scenate. Pensavamo di aver trovato la soluzione, ma oggi ha superato ogni limite. Sarà stanco o nervoso? Quando fa così, è meglio lasciarlo perdere. Anche i cani hanno i loro giorni "no".

Vorremmo rimanere più tempo, ma quella maledetta sirena ci chiama con la sua voce ipocrita: “Vieni, vieni,” sussurra, “lascia le tue illusioni di pace e tranquillità. Hai bisogno di una doccia, amico. E di acqua. E di rifornimenti. E di tutte quelle cose che ti fanno sentire come un essere umano normale.”

E così, con un sospiro, Addio Cadaqués, con le tue case imbiancate a calce e i tuoi vicoletti stretti. Addio faro di Creus, con la tua vista spettacolare.Addio Axel, con i tuoi capricci da cane viziato, ci vediamo alla tua prossima crisi esistenziale vecchia canaglia.
Domani Figueres ci aspetta.

Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo:
"ATTRAVERSO GLI OCCHI DI DALÌ"

 

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...