Passa ai contenuti principali

4-5\04\2024 TRA BORGHI E VULCANI

 4 aprile 2024

 
Abbiamo intrapreso un viaggio attraverso i borghi medievali, iniziando con Besalù. Il centro storico ha il suo fascino, ma il vero spettacolo è il ponte: un serpente di pietra con torri che ti trascina indietro nel tempo. Durante il franchismo, questo luogo fungeva da prigione per i dissidenti politici, una tomba per chi osava alzare la voce.


E poi c’è Axel, il sovrano degli scarti. Vede qualcosa e zac, finisce dritto nella sua bocca. Oggi ha fatto festa con gli avanzi di Pasquetta, marci fino al midollo. Il parco del paese è ancora un campo di battaglia post-grigliata, con ossa e spazzatura ovunque. Nessuno ha avuto il coraggio di pulire quel disastro, ma per Axel? È un banchetto degno di un re. “Non mangiare da terra” è la regola, ma provare a insegnarglielo è come spiegare la poesia a un asino.

Il nostro prossimo borgo, Castellfollit de la Roca, è un altro “tesoro” sulla lista dei “luoghi da vedere prima di morire”, presente nei siti di propaganda turistica. Costruito su uno sperone di roccia, sembra una fortezza invincibile da lontano e in fotografia. Ma avvicinandosi, la magia svanisce. Non c’è niente, solo un punto panoramico che ti fa chiedere perché hai perso tempo per venire fin qui. Almeno era sulla strada.

 
Infine, abbiamo trovato un angolo di pace nel Parco Naturale della Garrotxa, scelto per il suo territorio vulcanico, con coni e colate laviche. Abbiamo dovuto prenotare per poter dormire nel parco naturale, una pratica comune in Spagna per monitorare e salvaguardare i parchi. Un’ottima iniziativa. L’area sosta di Santa Pau, immersa nel verde e nella pace, è l’ultimo villaggio medievale della nostra visita, con un castello che il comune cerca di salvare con una raccolta fondi. Nel complesso, è il più bello e suggestivo dei tre, sia come borgo che per il paesaggio che lo circonda.


L’idea di visitare un’area vulcanica ci affascina, un territorio nuovo per noi. Abbiamo organizzato un’escursione per il giorno seguente. Per chiudere la giornata, abbiamo cenato all’aperto nel parco e poi giocato a Carcassonne. Come al solito, è finita in rissa. Io divento competitivo e mi diverte, ma Chiara si arrabbia, abbandonando la partita a metà. Anche se quella partita le verrà rinfacciata per sempre, alla fine l’amore vince su tutto.
 

5 aprile 2024

In mattinata, ci siamo trascinati di nuovo al castello, da cui partono varie escursioni. Tra queste, c’è quella che ti porta a finire nel cratere più importante, Santa Margherita, un’escursione tranquilla, con qualche pascolo nel tragitto.

Lungo il percorso, abbiamo incrociato una parete nera, testimone silenzioso di un passato vulcanico, dove le rocce sembravano braci spente (Volca del Roca Negra). Siamo arrivati al cratere, al cui centro perfetto sorge una piccola chiesa su un terreno piatto e arido, circondata da una ricca vegetazione. Sull’eremo non ho trovato quasi nessuna informazione, a parte qualche racconto su Santa Margherita, inghiottita dal demonio sotto forma di drago e riuscita a uscire dal suo ventre con il segno della croce, o una croce in mano; ci sono versioni diverse.

 
Bello, anche se non ha soddisfatto le nostre aspettative, ci aspettavamo qualcosa di diverso. Siamo rimasti immersi nella natura, giocando con Axel, ci siamo fatti le nostre passeggiate, quindi posso affermare di avere vissuto una bella esperienza. Abbiamo un camper e possiamo andare via quando vogliamo, quindi domani ci aspetta Girona.

 

Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo"Susanna.La bombolaia di girona,"


Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...