Passa ai contenuti principali

6-7\04\2024 SUSANNA,LA BOMBOLAIA DI GIRONA

6/4/24

 Sveglia all'alba, perchè il mondo non aspetta. Direzione Girona. Arriviamo in un'area sosta lontana dalla città, ma con tutti i servizi gratuti, che meraviglia. Il camper, quel vecchio baraccone, decide di fare i capricci: il display delle acque grigie è un enigma..pieno/vuoto/pieno/vuoto, non sa neanche lui come si sente. Dopo un po' di ginnastica sotto il veicolo, scopriamo un tubicino disertore. Fatica sprecata, perchè dopo una momentanea vittoria, il display torna a scherzare. "Tieni duro, vecchio mio", ma sembra avere altri piani. Ci penseremo piu avanti. Dopo varie faccende interne, finalmente, ci avventuriamo verso il centro, un piccolo gioiello urbano, giovane e vibrante.  Ci ha affascinato tutto ciò che abbiamo intravisto all'imbrunire,  così decidiamo di fermarci un paio di giorni per visitarla con calma, c'è qualcosa di magnetico qui. 

7/4/24

La sveglia suona e con essa il canto del cigno della nostra bombola del gas. È il momento di guardare in faccia la realtà affrontando anche questa sfida. Alla Repsol più vicina, niente ricariche, niente bombole nuove. La nostra bombola italiana è un'esiliata per ora. Ci dirigiamo verso altri lidi e qui ci accoglie Susanna, una ragazza sudamericana, ci salva con un contratto e una bombola fiammante. Parla con Chiara come se fossero vecchie amiche. Quando scopre che non siamo dei turisti toccata e fuga, le apre il cuore raccontandole la sua storia, dicendole che in quella città era emigrata tempo fa per cercare un futuro migliore e, nonostante un velato razzismo iniziale, ci si vive bene, "un lugar tranquilo" dice. Io, in disparte a fare il lavoro sporco, scopro che manca un pezzo, il "salida libre", e Chiara mi accusa di sordità cronica, date le innumerevoli volte che mi è stato ripetuto anche prima della partenza. Torniamo da Susy, ma invano, non possiedono il pezzo. Le ferreterie sono chiuse, è domenica, il giorno in cui anche Dio si riposa. Ci penseremo domani, niente di grave. 

Ritornati al nostro rifugio di terra, abbiamo dato un’occhiata approfondita a questa città. Appena messo piede dentro, ci siamo scontrati con le case colorate lungo l’Onyar, ammassate come sardine contro le mura medievali. Un tempo, queste deliziose casette servivano da tana ai pescatori. Non proprio un capolavoro di bellezza, così qualcuno decise di ravvivarle con una spruzzata di colore in modo che, nei giorni di nebbia, un pescatore poteva almeno sperare di riconoscere la propria dimora senza finire a sbattere contro il muro del vicino. E, inoltre, perchè no, farle diventare anche un simbolo iconico della città. Chissà perché la propaganda turistica non l’ha ribattezzata la piccola Amsterdam. E poi c’è il buon vecchio Eiffel, che prima di giocare con la sua torre di ferro parigina, ha dato una rinfrescata al Ponte dei Vecchi Pescatori, che divide la città tra la parte vecchia e quella nuova.

 Ci siamo trascinati verso il Call, il Quartiere Ebraico, che tutti dicono essere uno dei meglio conservati. Ci siamo smarriti tra saliscendi di vicoli e giardini che sembravano non finire mai, con qualche scorcio carino qua e là. Poi ci sono i Bagni Arabi, ma non ci siamo entrati, per via del perro, che ha la sola colpa di essere un quadrupede peloso vietato ovunque. 

 Abbiamo poi puntato verso la Cattedrale, senza entrare perchè, per principio, non pago per entrare in un luogo di culto, ma abbiamo comunque calcato quelle famose scale monumentali, quelle che hanno fatto da sfondo a qualche scena de “Il Trono di Spade”.

Con il tramonto, ci siamo diretti su per le Mura Medievali, che regalano una vista panoramica affascinante sulla città. Un posto dove puoi vagare tra torrette e passaggi segreti che ti portano in giardini nascosti. Un bel posto per perdersi.

Arriva la sera, stanchi morti ci ritiriamo nella nostra baracca e prima di chiudere gli occhi mi sorprendo a pensare: "Potrei viverci".


 Continua il viaggio: ci vediamo domani alle 17:00 per una nuova puntata dal titolo

 "“Il Mistero del Nastro Americano:Generazioni a confronto"


Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...