Passa ai contenuti principali

07/05/2024 VECCHI RICORDI, NUOVE EMOZIONI


Arriviamo a Mislata, un comune appena fuori Valencia. Dopo aver scartato mille opzioni, scegliamo questo parcheggio, sperando di trovare un angolo di pace per abbandonare la caravana e perderci nella città. Al nostro arrivo, solo altri due camper. Ci piazziamo vicino a loro e, come al solito, scrutiamo l’ambiente per capire se è tranquillo. Il parcheggio è deserto, di fronte c’è un parco e qualche palazzina che sembra non sapere se vuole essere abitata o demolita.
Ci accoglie il nostro nuovo vicino , un argentino-tedesco, che appena vede la nostra targa italiana, si avvicina e ci racconta la sua storia: ha vissuto in Germania, lavorando in una gelateria gestita da italiani, imparando la lingua, infatti la parlava correttamente e con fluidità.
Ora si gode la pensione, in quel parcheggio da un mese, totalmente indipendente, con i suoi due pannelli solari piazzati a terra, il suo wc compostabile.. e le acque grigie? Meglio non sapere. Gentile e sorridente, magari uno di questi giorni gli offriremo un caffè.
Prendiamo le nostre quattro cose di valore, le carichiamo in spalla e, pieni di aspettative, ci dirigiamo verso la città. Davanti a noi un parco gigantesco: panchine, campi da basket, pingpong, angoli grigliata, giochi per bambini, tutto il pacchetto. E poi, una triste area per cani con sacchetti raccogli-merda gratuiti. Grazie, comune.


Dopo un lungo cammino tra palazzi anonimi, negozi che vendono cianfrusaglie e il solito caos urbano, eccoci a Valencia, nel "centro ciudad". Entriamo dalle Torri di Quart, vecchie torri medievali che un tempo proteggevano la città. Percorriamo il vialone principale, pieno dei soliti ristoranti trappola per turisti e negozi di souvenir kitsch, con qualche commerciante locale che cerca di sbarcare il lunario. Arriviamo alla Placa De La Mare De Deu, una piazza enorme con una fontana gigante al centro. Ci sediamo, ci riposiamo, osserviamo intorno, ma soprattutto contempliamo la Cattedrale. Gotica e affascinante, dicono ospita il Santo Calice, che alcuni credono sia il Santo Graal. Chissà.
Dopo esserci ripresi, attraversiamo un piccolo arco e ci troviamo nella Placa De La Reina. Una sorpresa, visto che l’ultima volta che eravamo qui era chiusa per lavori. Ora è tutta ristrutturata, con ristorantini, mercatini artigianali, giochi, una piccola area verde con spruzzi d’acqua fresca, horchaterie (bevanda tipica di Valencia, preparata con acqua, zucchero e chufa, un tubero che cresce in questa zona), bar e chioschi di ogni tipo.
Ci perdiamo tra le vie, ricordando il nostro viaggio passato, e senza accorgercene arriviamo al Mercato Centrale. Uno dei più grandi d’Europa, con oltre 8.000 metri quadrati e più di 1.000 bancarelle. Un mostro di architettura con colonne in ferro, piastrelle colorate e vetrate. Ovviamente, niente cani. Poco male, ci eravamo già stati.
Di fronte al Mercato c’è la Loggia della Seta, un posto che vale la pena vedere almeno una volta. Era il ritrovo dei mercanti per comprare e vendere seta . Un tempo era un centro commerciale importante, ora è "solo" un edificio gotico con colonne enormi, soffitti alti e decorazioni in pietra. Non sembra un semplice mercato, ma piuttosto un castello medievale. Appena entri, ti accoglie un giardino di aranci che filtra la luce. Questi mercanti sapevano come trattarsi bene.  Ovviamente c’è anche la prigione, per chi non rispettava i contratti. Almeno avevano una bella vista dalla torre.


Questi sono i ricordi del viaggio senza Axel, che ovviamente non può entrare in questi posti, ma a Valencia è affascinante anche solo perdersi tra le vie senza una meta precisa. E così, per caso, ci siamo trovati davanti alla bettola che avevamo scelto come stanza per dormire quei pochi giorni. Bei ricordi. Alcune cose non cambiano mai, come il cattivo gusto dettato dalla disponibilità di pochi spicci.
Dopo aver passato il tempo come due idioti a vedere chi ricordava più particolari inutili della nostra gioventu', ci rendiamo conto che siamo esausti e ci aspetta il cammino per tornare alla base. Ci dirigiamo verso le Torri de Serrans, antiche torri difensive e principale porta di accesso alla città. Scopriamo che servivano anche come prigione per i nobili.
Arrivati, incredibilmente, siamo felici, e questa città ha ancora mille altre attrazioni da offrirci. Dobbiamo ricaricarci bene perché domani ci aspettano i Giardini del Turia...e 9km sono tanti da percorrere! 

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...