Passa ai contenuti principali

10\05\2024 MATA TU TOREADOR



Sveglia all’alba. Il sole spunta, colazione veloce. Non c’è tempo da perdere. La corsa lungo il Turia ci aspetta. Le nostre performance sono registrate, ci sentiamo come atleti olimpici. Axel, oggi, fatica a tenere il passo. Ma noi continuiamo, senza pietà.

Tornati , prendiamo le biciclette e ci dirigiamo verso il centro di Valencia. Attraversare il parco è un’esperienza surreale. Le ciclabili sono piene di gente, come un’autostrada in pieno traffico. Al centro, la folla diventa ingestibile. Pedaliamo a fatica, diventa quasi impossibile, cosi scendiamo e spingiamo le bici tra la folla.
Eccoci, all’arena dei tori, ci accoglie un ragazzino con lo smalto nero sulle unghie. Abbiamo preso i posti più economici, quelli piu' lontani dal centro arena. La nostra anima è macchiata per sempre. Non sapevamo cosa aspettarci, ma la realtà supera ogni immaginazione.
Ci sediamo, guardiamo gli spagnoli anziani con le bottiglie di vino e i sigari enormi. Le prime file sono loro, pronti a urlare il loro consenso o dissenso. Il resto di noi è solo turisti, incapaci di capire appieno questa tradizione controversa.

Il sole brucia, e l’arena emana un calore asfissiante. La banda inizia a scaldare il pubblico. Escono delle persone, i Toreros, che si preparano per l'incontro.

Il toro, un gigante nero con occhi di fuoco, esce dalla penombra della stalla. Ha assaporato la violenza, la paura, e ora la sua rabbia ribolle. Libero! La sua furia si riversa su tutto ciò che gli si para davanti.
I toreri si nascondono dietro le barricate di legno. La bestia si scaglia contro di loro, le corna taglienti fendono l’aria. I mantelli gialli e fucsia danzano, cercando di attirare la sua attenzione, lui corre, cerca di prendersi la sua vendetta.
Suonano le trombre, entrano i Picadores con le lance, a cavallo di destrieri bardati. Il toro caracolla verso di loro, la lancia si conficca nel suo collo. Il sangue sgorga, rallentandolo, la sua forza è ancora impressionante.
I cavalieri si ritirano, trombe: è il momento dei Banderilleros. Con arpioni di legno coperti di carta colorata, conficcarli significa aumentare il suo sanguinamento. Ormai allo stremo, la sua rabbia non si placa. Trombe.
Entra in scena il Matador. Con la muleta rossa, danza davanti ai suoi occhi. Lo provoca, lo umilia, e il pubblico tiene il fiato sospeso. Uno spettacolo macabro, una danza tra la vita e la morte. Il toro, in preda a un’atroce sofferenza, cerca ancora di combattere.
Ma quando il matador decide che il gioco è finito, tutto cambia. Con un gesto teatrale, conficca l’“estoque” tra le scapole dell’animale. Gli applausi concitati della folla si mescolano al grido finale del toro. La sua lingua penzola fuori, e le zampe si piegano verso l’alto, come nei cartoni animati, ma questa è la realtà crudele. Se il toro non muore subito, viene riempito di pugnalate.
Entrano  uomini con cavalli, legano le zampe del toro e lo trascinano via. La scia di sangue viene coperta con sabbia, spazzata e pulita  per una nuova mattanza.
E così, per due ore e mezza, assistiamo a questa crudeltà. Sei tori ammazzati, l'esibizione di tre matador, ognuno con i suoi momenti di gloria. Più si esponevano al pericolo, più erano acclamati. Il più bravo dei tre si è messo in ginocchio, schivando le cariche con piccole torsioni del busto e l’ausilio del mantello. Il più giovane, invece, non riusciva a infilzarlo con la spada. Ferendosi nell’estrarla, dovette fare molti tentativi per buttarlo giù. Il pubblico reagiva con fazzoletti, fischi, applausi e "olè".
Mentre cerchiamo di abbandonare l’arena, un gruppo di persone si è radunato, gli occhi fissi su qualcosa di orribile: ci avviciniamo e l’odore di sangue colpisce come un pugno allo stomaco. I tori giacciono lì, i loro corpi massicci e mutilati sollevati uno a uno da un muletto e gettati dentro un furgone. Il sangue macchia la terra, formando pozze nere e viscide. Distogliamo lo sguardo da questa atrocità.

Torniamo al nostro accampamento, affamati e stanchi. Raschiamo il fondo delle nostre provviste, cercando di trovare qualcosa da mettere sotto i denti. Le parole si susseguono, frammenti di pensieri e opinioni sulla giornata appena trascorsa. Ma c'è un silenzio pesante tra noi. Ci chiediamo quale diritto abbiamo di infliggere tanto dolore a un essere vivente? Perché la tradizione, come un vecchio demone, continua a prevalere sulla compassione?

Sì, ci sono i numeri: 6000 eventi all’anno, 2000 corride. Turisti affollano le piazze e le città si arricchiscono con il sangue dei tori. Biglietti costosi, souvenir, cibo e bevande. L’industria della tauromachia prospera, nonostante il dissenso degli spagnoli.
Si, sopravvive grazie all’industria, l’economia che si nutre di sangue e tradizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...