Passa ai contenuti principali

13-14/05/2024 RITORNO ALLA NORMALITA'

13.05.24

Il posto era una schifezza, ma almeno la notte è passata senza che nessuno ci rompesse le scatole. La mattina ci siamo messi in marcia lungo il mare, poca gente in giro, ma non ci importava. Volevamo solo andarcene. Per educazione, ho mandato un messaggio al tipo per dirgli che ce ne stavamo andando. Trenta secondi dopo, eccoli fuori dal camper: lui, la moglie, il cane e una coppia di vecchi.

Si sono fermati a chiacchierare. Chiara stava con i cani e la tipa, mentre io mi sono ritrovato con i vecchi e lui. Ha voluto vedere il camper, mi ha fatto le solite domande: dimensioni, cilindrata, anno. Uno sguardo veloce senza neanche guardarlo davvero. Alla gente piacciono i numeri. Invece il suo me lo ha fatto vedere in foto, anche se era proprio lì davanti.

I commenti degli altri non mancano: lui, siciliano, parlava un miscuglio di lingue, mentre la tipa era spagnola doc. Continuavano a ripetere che il camper del loro amico sembrava una navicella spaziale di Star Trek, molto più bello del nostro. Davanti è spazioso, peccato che il suo è un motorhome e il nostro un semintegrale. Ma come sempre, si sorride e si annuisce. Dopo una sfilza di banalità, finalmente si dileguano.

I due italiani ci dicono che avrebbero dormito in camper perché la casa è occupata dal figlio con amici. Ci fanno capire che avremmo passato un’ora insieme. Anche oggi si fa tardi e decidiamo di restare e partire domani mattina presto. Per sbollire, ci siamo concessi una corsa di 6 km passando per la parte reale della città, con molte zone fatiscenti ma tranquille. Abbiamo scoperto dove finisce il Turia: subito dopo la città della scienza, non lontano da dove eravamo noi. Nel bel mezzo del niente, una mega baraccopoli, tipo favelas, dove vivono i reietti della città. Fa da spartiacque tra i quartieri: da una parte la zona super tecnologica turistica, dall’altra una mega radunanza di povera gente con unica prospettiva il mare.

Tornati dalla corsa, abbiamo cenato, pensando poi di scambiare due chiacchiere con i nostri “amici”, ma di loro neanche l’ombra. Il camper sembrava vuoto e non si erano fatti sentire. Ma verso mezzanotte e mezza, ci arriva un “buonanotte vicini” per messaggio. Restiamo allibiti. Domani all’alba ce ne andiamo via veloce.

14.05.24

La notte ci ha svegliato con un concerto di pianti, urla e conati di vomito. Restiamo immobili nel letto, incapaci di muoverci, ma all’erta, consapevoli che solo una lamiera ci separa dal caos esterno. Realizziamo che si tratta di un canto, un lamento monotono proveniente da una creatura rara che ha continuato così per tutta la notte e la mattina: un ubriaco che ha concluso la sua performance vomitando prima di spegnersi e sparire. Dopo questo risveglio, ci alziamo, ormai rassegnati, e ci prepariamo in fretta per tornare al nostro caro parcheggio.

Appena usciti, al primo stop, ci imbattiamo nei due italiani, con le loro borsette e vestiti da spiaggia. Ci vedono subito e si avvicinano chiedendoci dove siamo diretti. “A fare la spesa,” rispondiamo. Non ci rivedrete mai più. Fine dell’incubo.

Tornati alla nostra oasi di felicità, ci sistemiamo accanto al nostro amico argentino, il nostro posto d’onore ci aspettava. Questa è la vita, la felicità delle piccole cose. Tutto è andato per il meglio: abbiamo ritrovato il nostro amato parco, i sacchetti gratis per il cane, lo abbiamo fatto allenare nella zona agility della “nostra” area cani e abbiamo fatto un bel giro per respirare a pieni polmoni nel verde che ci circonda. Non chiediamo altro per oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...