Passa ai contenuti principali

17-18/05/2024 PONTI SOSPESI: L'ADRENALINA A BASSO COSTO

17\05\24

Questa mattina è iniziata con i soliti preparativi noiosi prima della partenza: bucato in lavanderia, un po’ di spesa, e poi carico/scarico nell’area di sosta. Addio Valencia, ci mancherai. Le strade verso Chulilla erano sorprendentemente belle per essere di montagna, e soprattutto niente più traffico infernale della città. Attraversare la via principale del paese è stato un incubo, stretta e a doppio senso, ma i semafori ci hanno salvato dal caos dentro la nostra testa. Abbiamo trovato un'area camper ridicola, quattro posti mal delimitati e un senso unico senza via di uscita. Fortuna che abbiamo trovato l’ultimo posto disponibile. L’acqua è a pagamento, ma chi se ne frega, abbiamo le nostre scorte.

La sera, una passeggiata nel paese. In un'ora abbiamo visto tutto. Un posto carino con paesaggi promettenti. Il paese sembra un tutt’uno con la natura, le mura del castello illuminano tutto il pueblo blanco. Torniamo al camper per cenare e inizia a piovere. Stranamente, la pioggia ci fa piacere, rinfresca un po’ l’aria e ci fa dormire meglio. Domani ci aspetta un’escursione attraverso un canyon.

18\05\24

Ci svegliamo con le solite aspettative gonfie di niente e ci dirigiamo verso Chulilla, un paesino bianco di 700 anime che sembrano tutte uscite da un vecchio film. Li vedi tutti lì, al parco a mangiare o sedutI ai bar a bere, perché cosa altro c’è da fare? Hanno questa cultura di stare sempre fuori, in compagnia, come se fosse la cosa più importante del mondo. Forse lo è, ma chi lo sa.

La cosa interessante di questo posto è la sua posizione: da lì parte un sentiero, la Ruta De Los Pantaneros, che ti trascina attraverso il canyon formato dalle anse del fiume Turia. Un paesaggio che ti fa sentire piccolo e insignificante. L’ingresso costa un euro, per mantenere il percorso e i due ponti sospesi: uno alto 15 metri e lungo 20, l’altro lungo 28 metri e alto 5. Durante il cammino, puoi ammirare le pareti imponenti del canyon, alte oltre 80 metri, e il Charco Azul, un lago di un azzurro così perfetto che sembra finto. L’escursione dura circa 3 ore, ma noi ci siamo fermati lungo il fiume a far merenda e a far giocare Axel, praticamente passando tutta la giornata lì. Il percorso è semplice, solo qualche scalino in salita che ti fa sudare, ma niente di che.

Stare in mezzo alla natura ti purifica, ti svuota la mente, ti permette di non pensare a niente, solo ascoltare i suoni degli alberi, del vento e degli animali. Tornati alla base, abbiamo mangiato qualcosa, poi un altro giro in paese verso sera, ma dall’altro lato. Niente di speciale, solo un paio di ristorantini. Domani, pensiamo, sarà l'ultima visita. 

PS: due mesi di viaggio..daje!

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...