Passa ai contenuti principali

21-22\05\2024 DENTRO UNA CASCATA

21/05/2024

Destinazione di oggi? Anna. Un pittoresco paese, dicono. Un gioiello nascosto, un paradiso in terra. Ma la realtà? Un buco dimenticato da Dio, con due strade mal messe . Un caldo che ti fa desiderare l’inferno per un po’ di refrigerio. E perché siamo qui? Per vedere delle cascate, ovviamente. Niente è meglio di un po’ d'acqua che cade da un precipizio.

Parcheggiamo in uno sterrato che sembra l’anticamera dell’apocalisse, accanto a edifici che sembrano essere stati abbandonati prima ancora di essere terminati. E poi arriva lui, un ragazzo con la musica elettronica a tutto volume  su una specie di macchina. Sembrava uno di quei trabiccoli anni 90 per minorenni, con la potenza di un motorino. Terrificante.
Dal parcheggio partono tre sentieri per le cascate, “la Ruta de las Fuentes”. Scegliamo uno a caso, Il sentiero è un disastro, spazzatura ovunque e sembra che nessuno lo abbia battuto da anni. Il primo sito che troviamo è un canyon con piscine naturali, il "Gorgo De La Escalera". L’acqua è abbastanza profonda per tuffarsi, infatti mentre noi giochiamo con Axel, un gruppo fa canyoning.
Il secondo sentiero è un po’ più impegnativo, ma niente che un paio di scarpe decenti e un po’ di determinazione non possano superare. Ci accoglie una cascata più grande, e Axel si tuffa come se fosse nato per questo. C’è la possibilità di arrampicarsi e finire dietro la cascata. L’acqua è gelida ma piacevole, ci infradiciamo completamente. Piccoli arcobaleni nell’acqua, un tocco di magia in questo posto dimenticato.
Poco più su, troviamo una struttura abbandonata. Entriamo senza problemi, Sembra che il tempo si sia fermato da quando l’hanno lasciata. Al primo piano, un macchinario arrugginito con un buco profondo accanto. Con la torcia non si vede la fine, e dei ferri arrugginiti fungono da scaletta per scendere. I piani superiori sono vuoti e dal quarto piano è inaccessibile, le scale sono crollate. Era una centrale elettrica.
L’ultima escursione è la più lunga e promettente. Tre cascate in un colpo solo. La natura ci inghiotte e ci ritroviamo davanti a un’oasi di pace e natura incontaminata. Ma lo spazio è ridotto e un gruppo di ragazzi ha monopolizzato la spiaggia. Troviamo un angolo tra due alberi, ma neanche quello è libero: c’è un bozzolo umano in un’amaca con zanzariera. Restiamo un po’ a goderci la vista e poi torniamo alla base, per ripartire.
Arriviamo a Javea o Xabia, un’area sosta anonima ma sicura, piena di altri camper. Concludiamo la giornata con una passeggiata, ma dobbiamo rientrare presto perché inizia a diluviare. Domani cercheremo di capire dove siamo finiti, ma per ora, ci accontentiamo di essere vivi.

22/05/2024


Abbiamo passato la giornata a bighellonare sul lungomare, a guardare il porto di Xabia. Da lì partono delle escursioni che forse faremo domani mattina, se ci va. Alla fine della giornata, ci siamo trascinati attraverso il paese, con le sue case bianche e le stradine medievali strette. Una piazza con una chiesa e un esercito di locali turistici. Tutto è perfetto, disgustosamente perfetto. Le strade puzzano di detersivo per pavimenti, non c’è un granello di polvere fuori posto, fiori ovunque, ma niente verde vero. Questa perfezione è un cappio al collo.

Da quando siamo in Spagna, i divieti per il cane ci stanno facendo impazzire . Se Axel fa una goccia di pipì o un accenno di cacca, è come se avesse commesso un crimine di guerra e a noi spetta il linciaggio. Abbiamo i sacchetti e la bottiglietta, ma qui ti senti sporco lo stesso. Manca solo che mi metta a sfregare il pavimento con lo spazzolino. Il paese è su una collina, pieno di scale che ti fanno venire voglia di buttarti giù.
La sera cala e siamo in giro per il centro, pieno di ristorantini di classe. Tutto è silenzioso, come un cimitero. Lo vedi, il turista medio, bruciato dal sole, con vestiti floreali che sembrano tuniche, sandali e capello di paglia. Stanno lì a mangiare, sembra che non respirino nemmeno, si sente solo il rumore delle forchette. È come essere in un film muto.
L’unico che mi mette a mio agio è un tipo con gli occhi rossi, pronto a sparare raggi laser. Ci guarda e ride, ha notato Axel che fissa un altro cane e trova la cosa divertente. Ci parla sbiascicando e noi non capiamo una parola, ma va bene così. A lui non importa, è felice e noi lo siamo per lui. Torniamo alla base e prepariamo già le borse per l’escursione di domani.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...