Passa ai contenuti principali

23-24/05/2024 IL DISAGIO DELLA PERFEZIONE

23\05\24

Oggi, con una certa determinazione, abbiamo deciso di raggiungere Cala Tangò. Abbiamo iniziato dal porto, seguendo un sentiero sterrato che saliva la montagna. Una passeggiata breve, di circa mezz’ora.
C’erano due ragazzi inglesi, spariti quasi subito . Hanno chiesto a Chiara informazioni sul sentiero. Sono arrivati a nuoto, noi via terra, come se ci fosse una medaglia per il metodo più stupido. Chiara ha semplicemente indicato loro il sentiero con un gesto del dito sbiascicando qualche parola in inglese.
La spiaggia era tutta nostra, un'ammasso di sassi, ma l’acqua era cristallina. Abbiamo provato a far nuotare Axel, ma senza successo.
Poi è arrivata una donna tedesca, sola con due figli biondi dai capelli lunghi. Sembravano perfettamente a loro agio con la natura, arrampicandosi come scimmie. Non appena ci ha visto, ha deciso che era il momento giusto per un topless...non abbiamo nemmeno avuto il tempo di dire “guttemorgen”.
Abbiamo trovato un altro sentiero, che ci ha portato a Cabo San Antonio. Lì c’era un faro, una falesia, un posto dove sedersi a mangiare con una vista mozzafiato sul mare.
Il Parco Naturale del Montgò era uno spettacolo: una montagna gigantesca avvolta dalle nuvole. Abbiamo continuato a seguire la falesia, fermandoci qua e là per ammirare i panorami e usufruire delle aree picnic. Il ritorno è stato lungo, ma non particolarmente complicato. È stata una bella giornata, l’ultima notte qui.

24\05\24

Ecco, Altea. Un altro granello di sabbia sulla spiaggia infinita dei paesini sul mare, strade acciottolate, casette bianche e una chiesa con cupole blu. Un posto tranquillo, niente di eccezionale. Carino, se apprezzi questo genere di posti. Ne abbiamo visti altri mille così, tutti uguali come gocce d’acqua.
Lo abbiamo scelto per spezzare il viaggio, verso la prossima meta sono un bel po' di chilometri.
Da qui, abbiamo la possibilità di visitare Benidorm, una località che non era nei nostri piani iniziali e che non ci ispira per niente. Forse potrebbe offrire qualche spunto interessante. Come un libro che non ti va di leggere, ma che potrebbe nascondere una storia che ti svolta la giornata.
Questa Costa Blanca sta iniziando a sembrare un disco rotto. È bella, sì, ma le città offrono principalmente ristoranti, negozi di cianfrusaglie e spiagge. Sono ex villaggi di pescatori trasformati in luoghi di turismo, senza un motivo apparente.
Non è esattamente quello che stavamo cercando. Non siamo tipi da spiaggia. Ma ormai siamo qui e abbiamo deciso di esplorare il posto. Anche qui ci siamo sentiti a disagio con Axel. Ci sono divieti ovunque e tutto odora di candeggina. Come un ospedale dopo un’epidemia.
Mi ricorda il paese che abbiamo appena lasciato. Queste situazioni non mi stanno piacendo per niente, ma, dopotutto, chi se ne importa. Per una sosta e una passeggiata, va bene così. Oggi ci fermiamo qui, in un’area per camper, che non è altro che un parcheggio con quattro posti un po’ più larghi.
Domani decideremo cosa fare: se visitare Benidorm, visto che siamo già qui, o proseguire il viaggio. Come scegliere tra un pugno nello stomaco e un calcio nelle palle.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...