Passa ai contenuti principali

23-24/05/2024 IL DISAGIO DELLA PERFEZIONE

23\05\24

Oggi, con una certa determinazione, abbiamo deciso di raggiungere Cala Tangò. Abbiamo iniziato dal porto, seguendo un sentiero sterrato che saliva la montagna. Una passeggiata breve, di circa mezz’ora.
C’erano due ragazzi inglesi, spariti quasi subito . Hanno chiesto a Chiara informazioni sul sentiero. Sono arrivati a nuoto, noi via terra, come se ci fosse una medaglia per il metodo più stupido. Chiara ha semplicemente indicato loro il sentiero con un gesto del dito sbiascicando qualche parola in inglese.
La spiaggia era tutta nostra, un'ammasso di sassi, ma l’acqua era cristallina. Abbiamo provato a far nuotare Axel, ma senza successo.
Poi è arrivata una donna tedesca, sola con due figli biondi dai capelli lunghi. Sembravano perfettamente a loro agio con la natura, arrampicandosi come scimmie. Non appena ci ha visto, ha deciso che era il momento giusto per un topless...non abbiamo nemmeno avuto il tempo di dire “guttemorgen”.
Abbiamo trovato un altro sentiero, che ci ha portato a Cabo San Antonio. Lì c’era un faro, una falesia, un posto dove sedersi a mangiare con una vista mozzafiato sul mare.
Il Parco Naturale del Montgò era uno spettacolo: una montagna gigantesca avvolta dalle nuvole. Abbiamo continuato a seguire la falesia, fermandoci qua e là per ammirare i panorami e usufruire delle aree picnic. Il ritorno è stato lungo, ma non particolarmente complicato. È stata una bella giornata, l’ultima notte qui.

24\05\24

Ecco, Altea. Un altro granello di sabbia sulla spiaggia infinita dei paesini sul mare, strade acciottolate, casette bianche e una chiesa con cupole blu. Un posto tranquillo, niente di eccezionale. Carino, se apprezzi questo genere di posti. Ne abbiamo visti altri mille così, tutti uguali come gocce d’acqua.
Lo abbiamo scelto per spezzare il viaggio, verso la prossima meta sono un bel po' di chilometri.
Da qui, abbiamo la possibilità di visitare Benidorm, una località che non era nei nostri piani iniziali e che non ci ispira per niente. Forse potrebbe offrire qualche spunto interessante. Come un libro che non ti va di leggere, ma che potrebbe nascondere una storia che ti svolta la giornata.
Questa Costa Blanca sta iniziando a sembrare un disco rotto. È bella, sì, ma le città offrono principalmente ristoranti, negozi di cianfrusaglie e spiagge. Sono ex villaggi di pescatori trasformati in luoghi di turismo, senza un motivo apparente.
Non è esattamente quello che stavamo cercando. Non siamo tipi da spiaggia. Ma ormai siamo qui e abbiamo deciso di esplorare il posto. Anche qui ci siamo sentiti a disagio con Axel. Ci sono divieti ovunque e tutto odora di candeggina. Come un ospedale dopo un’epidemia.
Mi ricorda il paese che abbiamo appena lasciato. Queste situazioni non mi stanno piacendo per niente, ma, dopotutto, chi se ne importa. Per una sosta e una passeggiata, va bene così. Oggi ci fermiamo qui, in un’area per camper, che non è altro che un parcheggio con quattro posti un po’ più larghi.
Domani decideremo cosa fare: se visitare Benidorm, visto che siamo già qui, o proseguire il viaggio. Come scegliere tra un pugno nello stomaco e un calcio nelle palle.

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...