Passa ai contenuti principali

24-04-2024 NUDITÀ SULLA COSTA DORADA


Ieri, la città. Oggi, il mare. Siamo arenati sulla Costa Dorada, dove il colore è più che un nome, è una promessa mantenuta. La spiaggia? La migliore finora, la sabbia è fine e il mare è trasparente e azzurro scuro.

Abbiamo fatto un’escursione lungo un sentiero costiero, un percorso che avrebbe dovuto essere una semplice passeggiata al mare, ma che si è trasformato in una gara masochistica di resistenza. Partiti da Playa Gorda, attraverso il camí de ronda, abbiamo superato la prima scogliera solo per imbatterci in una spiaggia nudista, Playa Savinosa, un museo di antichità viventi che sfilavano le loro reliquie senza pudore, un’esibizione di orgoglio senile e di chiappe flosce che si muovono senza scopo, se non quello di sfidare la gravità.
Il tratto di spiaggia finisce troppo presto, e si sale su una pineta, un luogo stranamente popolato da figure che emergono da angoli improbabili, lasciando spazio al dubbio. Il sentiero offre una vista sul mare da una parte e un bosco che si estende sull’altra, un verde che inghiotte tutto. 

Dopo un saliscendi di sentieri ci siamo ritrovati su una spiaggia immensa, Platja Llarga, lunga chilometri, fiancheggiata da campeggi, quasi completamente deserti. Sulla spiaggia, attira la nostra attenzione una giovane rasta, con il seno al vento. Tre labrador la seguono, liberi di lasciare il loro segno ovunque. Con indifferenza copre le scagazzate con un po’ di sabbia usando i piedi, trasformandole in mine antiuomo per i poveri sventurati ignari.

In lontananza, una torre di avvistamento dei mori ci chiama. La raggiungiamo? Certo. Non conosciamo né il percorso né il tempo necessario. Carichi di aspettative e scarsa acqua, abbiamo affrontato il cammino, scoprendo calette segrete, come Cala de la Roca Plana. Dopo aver inciampato su qualche roccia di troppo, ci piantiamo su un punto panoramico, sul ciglio di una falesia, a godere della vista. Il ritorno è stato un inferno di vento che ci spingeva all’indietro e tempeste di sabbia che ci accecavano, una natura che si vendica. 

Dopo cena, non contenti, siamo andati a Tarragona seguendo la via Augusta, meno scenica ma più breve, fino a raggiungere il centro nuovo dove i ristoranti e i bar ci tentavano con i loro aromi, ma noi abbiamo resistito, tornando a casa affamati. Tornati tardi, abbiamo ceduto al sonno, superando quel limite di dolore alle gambe e alla schiena che per amor proprio non si dovrebbe superare.
Ecco a voi, un altro giorno nella vita di chi cerca di sfuggire alla routine, fallendo miseramente.

Il viaggio continua, ci vediamo domani alle 17 per un'altra puntata dal titolo: "LA FRAGILITA' DELLA LIBERTA'"

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...