Passa ai contenuti principali

25\05\2024 BENIDORM NON DORME MAI

La giornata inizia con un giro con Axel. Un’opera di misericordia per le sue zampe indolenzite e per la sua vescica impaziente. Un giro completo, per placare la nostra coscienza, perché dopo ci saranno le biciclette e lui non è sulla lista degli invitati.

Davanti all’area camper, un capannone trasformato in un “mercantino dell’usato”. Un cimitero di oggetti, ammassati e gettati a caso, coperti da strati di polvere. Ma i prezzi sono bassi, quindi promettiamo di tornare.
Lasciamo Axel nel camper, con gli oblò aperti. Soffia vento. Partiamo, destinazione Benidorm, “la piccola Manhattan”. Adoro questi nomi che inventano come se non potessero avere una personalità propria. Che stronzate.
Sappiamo dove stiamo andando, a vedere dei grattacieli. Niente di storico, solo blocchi di cemento che si ergono verso il cielo. Ci vuole quasi un'ora per raggiungerla, gran parte con un leggero dislivello. Il percorso è per lo più sul lungomare, poi aggiriamo una piccola collina che ci separa dalla città , tutta su strada provinciale.
Avanziamo e le stranezze si moltiplicano. Campeggi che ospitano soltanto camper di lusso, un residence a tema medievale con un parco acquatico interno, casette basse rettangolari che sembrano uscite da un episodio di “Southpark”. Ci accoglie un viale stracolmo di street food di cibo americano.
Ci dirigiamo verso il lungomare e i grattacieli emergono, enormi, numerosi, giganti . E' un formicaio di umanità, ma quello che colpisce sono le persone che girano su macchinette elettriche, quelle per i disabili, solo che loro non lo sono. Chiunque può noleggiarle, ci sono anche da due posti. Fa strano vedere ragazzi con birre o cocktail in mano che se la spassano in spiaggia così.
Siamo partiti prevenuti, abbiamo letto la storia di questo posto: russi e gente del nord Europa in pensione che hanno deciso di investire qui, di comprare case e trasferirsi.
Benidorm è piena di bar, ristoranti, locali, tutti all’aperto , tutti in competizione per il più alto volume di musica. Non c’è un solo spagnolo in vista, solo turisti della peggiore specie. I locali sono un’infestazione di inglesi e americani, maxi schermi vomitano partite di football . Donne, con la lingua imbevuta di birra e bestemmie, esultano per ogni goal.
Giovani fanciulle e donne che hanno già visto troppi autunni, si dimenano in danze indecorose sui tavoli di taverne dubbie twerkando. Un individuo, si insinua sotto di loro, simile a un lombrico che cerca riparo sotto una foglia morta. Ragazze asiatiche parlano apertamente di argomenti intimi mimando gesti che avrebbero fatto arrossire un marinaio.
Sulla spiaggia, uomini vestiti da sirene o in gonna e tanga giocano a pallavolo con totale indifferenza. Quando segnano un punto, si alzano la gonna in un gesto di trionfo mostrando il culo.
Giovani muscolosi e budrione, usciti direttamente da un episodio di “Jersey Shore”, si ammassano, ballano, bevono e fanno casino, mentre una pioggia nebulizzata li rinfresca. Donne di tutte le età, vestite da sposa per qualche motivo incomprensibile, vagano lungo la strada. Spogliarelliste lungo i locali con uomini che gli mettono soldi nelle autoreggenti.
Tutto questo si svolge alle 7 di sera lungo la strada. Non oso immaginare cosa succeda di notte. Noi due, come spettatori di un film a basso costo, avanziamo lentamente in bici, con un misto di disgusto e divertimento. La gente è già ubriaca, i conati di vomito sono l’inno non ufficiale di questa città. La polizia è ovunque, un costante promemoria che, nonostante l’anarchia, c’è un ordine in questo caos.
A un certo punto, dei ragazzi mettono della musica in spiaggia. Una coppia di mezza età si unisce a loro, ballando come se fossero ancora giovani, tutto normale se non fosse che iniziano a sfilarsi tutto di dosso.
Questa è Benidorm, la Babilonia descritta nella Bibbia, un luogo di perdizione. E nonostante tutto, ci sentiamo a nostro agio, divertendoci.
La parte storica della città, un tempo un tranquillo villaggio di pescatori, ora un belvedere che offre una vista  dei grattacieli. Ritorniamo, ripassando sul lungomare, questa volta a piedi, trascinando le nostre biciclette  assorbendo e godendoci per l'ultima volta lo spettacolo che ci circonda. Nel mentre ho visto anche il pene di un nero mentre se lo tirava fuori per farlo vedere all'amico e ridere come pazzi. Pura goliardia.
Un’esperienza da ricordare. Forse un giorno, quando avrò perso ogni briciolo di dignità, potrei anch’io trovare gioia nel vagare nudo per la città o indossare una ridicola coda di sirena per bere birra con gli amici.
Il ritorno è un viaggio veloce, tutto in discesa, proprio come le nostre vite.. Una volta tornati, il resto del tempo è dedicato ad Axel. E poi, a letto. Un altro giorno è passato,  E così, la commedia continua.



Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...