Passa ai contenuti principali

25\26-04\2024 LA FRAGILITÀ DELLA LIBERTÀ

 
25/04/24


Oggi è quel giorno dell’anno in cui tutti fingono di preoccuparsi per la libertà. La Festa della Liberazione, dicono. Un giorno per ricordare la resistenza, i partigiani, i morti, un sacco di discorsi che nessuno ascolta. Le strade si riempiono di marce e concerti. I politici salgono sul palco, sparando cazzate più grosse dei loro ego. È un circo, e tutti applaudono. La libertà? È solo una parola che usano per vendere illusioni.


Io? Ho passato il giorno al mare, con un libro in mano. “La capanna dello zio Tom”, un classico. Un racconto di schiavitù e sofferenza, di un uomo che non si piega, anche quando il mondo gli crolla addosso. Alla fine, viene massacrato per aver tenuto fede ai suoi principi. Che ironia, in un giorno come questo.


Pensavo di essere diventato troppo cinico per leggere qualcosa di più profondo delle etichette dei cereali. Ma eccomi qui, a riflettere sulla fragilità della libertà, sulla lotta per mantenere la nostra umanità. E ora, il sole tramonta su questa giornata. La parola del giorno? Libertà. Un diritto fondamentale, dicono. Ma per me, è solo un’altra parola, per il giorno in cui tutti dimenticano cosa significa davvero essere liberi.

Noi non dimentichiamo. È stata la fiamma che ci ha spinti a partire, il vento che ci ha portati fino a qui, il pensiero che ci guida e il gesto che ci definisce

26/04/24

Ultimo giorno in questa città. Abbiamo trovato una confezione di Pocket Coffee abbandonata su una panchina davanti all’anfiteatro romano. La afferriamo. Presa! Scatola intatta, colpaccio, ci dileguiamo. Siamo stati più veloci del barbone del parco, che era troppo occupato a rovistare nel cestino e raccattare mozziconi per accorgersene.

Abbiamo percorso la Rambla, un’arteria infinita che sembra non finire mai. Università dopo università, pieni di sogni studenteschi. Chilometri su chilometri, e alla fine, l’acquedotto romano, monumento all’ingegneria e alla schiavitù. I buoni propositi c’erano, ma la voglia era poca. Abbiamo visto solo i cartelli che ci indicavano la direzione e il suo nome.
La cena ci chiamava, e così anche ET l’extraterrestre. Era lì sullo schermo, un altro alieno in terra straniera. Axel stasera è un rottame. Nell’ultima parte della strade del ritorno andava avanti per pura inerzia, barcollando. Arrivato, si è accasciato. Fine della corsa, addio Axel. Se provi ad avvicinarti o a interagire con lui, ti mangia vivo. Non vuole essere disturbato. Una scena che si ripete spesso ultimamente. E noi, come lui, abbiamo vagato tutto il giorno, senza una meta, come cani randagi, fino alla conclusione di questa giornata.

Il viaggio continua, ci vediamo domani alle 17 per un'altra puntata dal titolo: "SPAGHETTI WESTERN: DALLE RISAIE AL MARE"

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...