Passa ai contenuti principali

3\4-05-2024 DOPAMINA: LA DROGA DEL CERVELLO

 3/05/24

La mappa ci suggerisce che la pista ciclabile ci guiderà verso un luogo che avevamo già deciso di esplorare. Così, con Benicassim nel mirino, decidiamo di avventurarci in bicicletta. Prima, però, abbiamo trascorso la mattinata con Axel, lasciandolo poi solo per qualche ora, ma non fa troppo caldo e gli oblò sono aperti per il riciclo d'aria.
Nel tardo pomeriggio, abbiamo iniziato il rituale di liberazione delle biciclette, rimuovendo prima tutti i dispositivi di sicurezza che tengono le bici al loro posto durante il viaggio. Dopo parecchi minuti di manovre, forse anche decine, tra cinghie, catene e coperture, siamo pronti per partire. Un tragitto costellato da chioschi e ristoranti che sembrano clonarsi all’infinito lungo la costa.
Arrivati a destinazione, abbiamo abbandonato le bici continuando a piedi. Ci avviamo diretti in un negozio  che spicca per la sua unicità, con vestiti e camicie dallo stile orientale che attirano la nostra attenzione.
Mentre esploriamo, notiamo un cartello di eventi imminenti, annunciando uno spettacolo di Flamenco gratuito per il giorno seguente, prendiamo in considerazine di parteciparvi.
Ah, e per non dimenticare, siamo nella Comunità Valenciana. Qui, le comunità sono come le nostre regioni. Dopo il crollo del potere centrale della dittatura franchista, questa suddivisione ha preso forma.
Da indipendentisti catalani a icone come Dalì e Gaudì, ora siamo  nella terra della Paella e delle arti e della scienza. Chissà quali sorprese ci riserverà.

4/05/24

Oggi è stata una replica di ieri: trascinare fuori Axel, farlo correre fino a che non crolla, poi dirigersi verso l'evento a Benicassim. Non ci fermiamo mai alle apparenze, quindi ci siamo informati su questo posto: sei chilometri di spiaggia e montagne che bloccano il vento. Un tempo era un ritiro spirituale per i Carmelitani. C'è anche una torre di avvistamento, la San Vicente, che abbiamo incrociato senza sapere cosa fosse.
Dopo un'ora in bici, siamo arrivati a una villa sul mare, dove l'evento ci ha inghiottiti. Le sedie erano tutte prese, ma poco importava, siamo riusciti a sentire e vedere. Una Bailaora (ballerina di Flamenco) ci ha parlato di come la musica e la danza scuotono il cervello, quali parti coinvolgono, come stimolano le ghiandole. Abbiamo cercato di seguire il loro spagnolo veloce, afferrando i concetti chiave.
Il Flamenco, dicevano, pompa dopamina, piacere, memoria, concentrazione, rilassamento. Muove il sangue al cervello, migliora la salute del cuore, solleva l'umore, taglia lo stress.
Dopo la teoria, è arrivata la pratica: due Bailaore in abiti tradizionali, con un cantante e un chitarrista, hanno battuto mani e piedi, danzando in modo sensuale, emozionale, espressivo. Ci hanno anche coinvolto, insegnandoci passi di Flamenco. Alla fine, con altre ragazze, hanno ballato la Sevillana, quattro strofe di tecniche e movimenti diversi, con l'intero pubblico che gridava "Olè". È stata una performance fantastica, ci siamo divertiti ed è stato affascinante.
Ma poi c'era la pedalata a casa. Tornati da Axel, l'abbiamo lodato per essere stato bravo, gli abbiamo dato il suo premio e poi un'altra lunga passeggiata, per essere sicuri di dargli il colpo di grazia.



Il viaggio continua, ci vediamo domani alle 17 per un'altra puntata dal titolo: "IL PALADINO DEGLI ESCREMENTI"

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...