Passa ai contenuti principali

5-05-24 IL PALADINO DEGLI ESCREMENTI

Questa mattina, svegliarsi presto è stato complicato. L’idea? Portare Axel fuori, fargli annusare l’odore del mondo che marcisce e poi “abbandonarlo” nel camper. Chiediamo solo un paio d’ore di libertà per crogiolarci al sole come pesci fuor d’acqua, mentre leggiamo un libro. La spiaggia, con il suo divieto “no gossos”, era lì a sfidare il nostro spirito ribelle. Tutti intorno sembravano ignorare le regole, come se fossero solo decorazioni su un muro che cade a pezzi.

ti incitano a prendere un cane, poi ti sommergono di divieti. Ma alla fine, chi se ne importa? Il buon senso dovrebbe trionfare, no? Evita le ore di punta e nessuno si lamenterà di un cane che corre sulla spiaggia. O almeno così credevamo.
Camminando sul lungomare, la tragedia si è consumata: Chiara, scalza, e Axel, che saltellava felice sul bagnasciuga, erano ignari del dramma che si stava per scatenare. La spiaggia era popolata da tre cristiani, tra cui un tizio che ci osservava con occhi da giudice dell’apocalisse, ma lo ignoravamo.
Poi, Axel decide di fare quello che fa meglio: lasciare il suo segno indelebile nel mondo, proprio lì, sulla spiaggia immacolata. Chiara lo trascina verso la sabbia, ma una pallina di cacca traditrice decide di intraprendere un viaggio epico verso l’oceano. Ci lanciamo in un disperato tentativo di salvataggio, ma è troppo tardi. La pallina è sparita, inghiottita dal mare, e il tizio in lontananza ci guarda come fossimo i peggiori criminali della storia.
L’arma del delitto è sparita, e noi non siamo mica dei cercatori di tesori. Così, decidiamo di ritirarci. Ma ecco che arriva lui, il paladino della moralità, con gli occhi pieni di fuoco e una lingua tagliente come una lama. Ci urla contro, minacciando di chiamare le forze dell’ordine. Come se non avesse visto che era stato un incidente, come se non avesse visto gli altri cani liberi sulla spiaggia.
Il mondo è una farsa: fai mille cose buone e sei invisibile, ma sbaglia una volta e diventi il bersaglio di tutti. Almeno, questo era l’obiettivo del signore, che urlava al vento davanti all’indifferenza degli altri bagnanti. E a dire il vero, l’unica cosa che mi ha fatto incazzare di tutta questa storia è stata la sceneggiata.
Dopo aver ingoiato l’amaro boccone dell’ingiustizia, abbiamo lasciato Axel nel camper e ci siamo concessi un paio d’ore di pace sulla spiaggia. Al ritorno, un’altra passeggiata con il piccolo mostro, stavolta in direzione opposta, tra case, ristoranti, il porto e un parco che sembrava un campo di battaglia dopo una grigliata collettiva. Olè!
Lo rifaremo? Sì! La spiaggia appartiene a tutti, e il buonsenso guida le nostre azioni. Ricorda: se caga, raccogli sempre, a meno che non prenda il largo!

 Il viaggio continua, ci vediamo domani alle 17 per un'altra puntata dal titolo: "COLTIVA SOGNI, NON SOLO PATATE"

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...