Passa ai contenuti principali

6-05-2024 “COLTIVA SOGNI,NON SOLO PATATE!"

 6 maggio 2024.

Ultimo giorno in questa cittadina spagnola, c’è qualcosa nell’aria. Un odore di cambiamento, o forse solo di cheesecake. Forse. Sì, perché oggi ci siamo sentiti ispirati a fare una di quelle torte speciali. Siamo di buon umore. Ho anche un video che prova la mia partecipazione. Guardate il grande artista della cucina. Ma è più l’ora dei cambiamenti, e sembra che siamo pronti.

Oggi ci siamo iscritti a WWOOF, un movimento internazionale che collega volontari a progetti rurali, incentrati sull’agricoltura naturale e sostenibile. In cambio di lavoro non retribuito, ricevi vitto e alloggio. Ti offrono l’opportunità di imparare le tecniche agricole, immergerti nella cultura, nelle tradizioni e nella lingua della regione. Ma sento quella vocina bastarda in un angolo del cervello, anche se cerco di zittirla: “Vedrai, è solo un altro modo per sfruttare i poveri illusi in cerca di un senso. Lavori come un mulo e loro ti lanciano le briciole, chiamandolo scambio culturale” , penso. Ma cosa abbiamo da perdere? Possiamo sempre andarcene quando vogliamo.
Poi c’è la biografia. Descrivere se stessi non è mai facile, quel momento in cui devi saperti vendere. Alla fine abbiamo trovato le parole giuste, insomma, abbiamo scritto qualcosa. Abbiamo esplorato chi partecipa come “Host”. Apicoltura, orti, autosufficienza… la maggior parte sono nel sud, in Andalusia. Un bel casino organizzarsi, soprattutto con un cane al seguito, e alcuni richiedono lunghe permanenze.
Era già un progetto che ronzava in testa. Non avevamo idea di finire in un camper; eravamo ancora in quella fase romantica di “prendi lo zaino e lasciati portare dal vento”. La Spagna? Non era nemmeno un pensiero lontano, eppure eccoci qui. Iscrizioni fatte, assicurazione pagata - una cifra irrisoria qui. Che dire… il tempo sarà il nostro giudice, ma anche questo è parte del viaggio.
Non vogliamo solo vagare senza meta, vogliamo osservare, capire, imparare. Cerchiamo un posto da chiamare casa, anche se per poco, per fermarci e riflettere, mettere in ordine i pensieri. Forse non si tratta di un luogo fisico, ma di un sentimento di appartenenza. Tutto è successo così in fretta: licenziamenti, matrimonio lampo, un viaggio organizzato da anni, ma con tutti gli imprevisti dell’ultimo momento, un camper pieno della nostra vita e via. Ora tocca pensare al futuro, un futuro che ci faccia stare bene, che non ci faccia schifo...un presente per cui valga la pena vivere.

Abbiamo il tempo di ricominciare e di chiederci chi siamo, o meglio, chi vogliamo essere. Abbiamo sprecato troppi anni nella paura, nell’ansia di fare, di provare, pensando di non essere abbastanza, accontentandoci e poi divorati dalla rabbia. Ogni cambiamento richiede un’energia mostruosa, e noi? Noi ci siamo rotolati nella merda, senza speranza. Ma ora è tempo di seminare e vedere cosa cresce, di trovare la nostra strada, o almeno di provarci. Obiettivo a breve termine? Diventare esseri umani migliori di come siamo partiti.
La serata si conclude con un allenamento al parco. Chiara cucina, io scrivo. Cheesecake agli arachidi salati, sto arrivando.
Domani Valencia ci aspetta.

Ci vediamo domani alle 17 con una nuova puntata dal titolo:"VECCHI RICORDI, NUOVE EMOZIONI"

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...