Passa ai contenuti principali

9\05\2024 RINCORRENDO IL PROPANO

La giornata inizia con il rituale sacro della colazione, un’ode al silenzio e ai sapori che esplodono in bocca, mentre le notizie del giorno scorrono come un fiume di fango. Politica, disastri, guerre: tutto va giù con il caffè, tranne la cronaca, quella la lasciamo agli altri.

Stavo per preparare la moka, il carburante della giornata, l’unica droga che mi rimane, ma il gas ha deciso di abbandonarci, proprio nel momento clou. La fiamma lentamente si spegne e muore, come le nostre speranze. “Tre settimane esatte dall’ultima ricarica,” penso tra me e me, mentre chiudevo la valvola del gas. Abbiamo bisogno di rifornirci, quindi partiamo alla ricerca del propano in un benzinaio Repsol.

Dovrebbe essere facile, ma non oggi. Sette stazioni di servizio girate prima di trovare una che vende bombole di propano. Il motivo? Il butano regna, il propano è per i perdenti. E proprio oggi tutti aspettano il rifornimento, quindi scorte al lumicino.

Dopo ore , ce la facciamo. E siccome siamo già in giro a far niente, decidiamo di fare anche le operazioni di carico e scarico. Complimenti a chi ha pensato questa soluzione geniale: un’area di servizio a ridosso di una rotonda, dove gli automobilisti ti urlano contro perché hanno la vita più frenetica della tua.

Torniamo al nostro parcheggio, che ormai chiamiamo casa, e ci piazziamo accanto al nostro amico argentino. Il resto della giornata lo passiamo al parco, leggendo. Chiara si butta su Dostoevskij ed io leggo “Il Mondo Nuovo,” che dipinge un futuro distopico: in un mondo globalizzato, tutto sembra perfetto, dalla tecnologia alla produzione di beni, alla felicità perpetua e al consumo incessante. Ma questa felicità ha un costo: la privazione della libertà individuale. I personaggi vivono in un mondo senza famiglia, senza amore romantico, senza religione o cultura tradizionale. Le relazioni sono forzate, e l’amore è scoraggiato. La gestazione dei feti al di fuori del corpo umano è pratica comune, e il consenso sociale è assoluto. Più che un semplice romanzo, sembra un monito per l’umanità attuale.

Axel è rimasto accanto a noi tranquillo per tutto il tempo, trasformandosi in un roditore e apprezzando il nostro regalo di legno.

Il parco intorno a noi è un circo. Corsi all’aperto ovunque, gente che si arrampica su strutture per bambini vestiti come supereroi da Decathlon, gruppi che si allenano con le fruste, funamboli, yoga, pilates, crossfit. E poi la zumba, con un centinaio di persone che ballano su un palco di cemento.

Ci sono anche quelli con i Kangoo Jumps, pattini con molle sotto, boxe, arti marziali, ragazze che danzano sospese in aria. E giocolieri. Noi li guardiamo e ci assale la voglia di far parte di quel mondo, così lasciamo tutto nel camper per unirci alla massa, correndo. Calcoliamo i nostri tempi perché c’è una gara di 7 km in arrivo, e pensiamo di partecipare. Perché no?

La sera, facciamo un giro nel centro di Mislata, dove ci imbattiamo in una processione di zombie che trasportano una statua di qualche santo. E poi la decisione di andare alla corrida. Sì, andremo all’inferno per questo. Gli spagnoli sono contro, ma il turismo e le tradizioni tengono in vita queste barbarie. Andiamo senza pregiudizi e con le parole di Hemingway in testa:

 “La corrida non è una gara o un tentativo di gara tra un toro e un uomo. È piuttosto una tragedia; la morte del toro, che è recitata, più o meno bene, dal toro e dall’uomo insieme e in cui c’è pericolo per l’uomo ma morte sicura per l’animale.”

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...