Passa ai contenuti principali

13-14/06/2024 PANICO E PAURA A GRANADA

13\06\2024

Granada, l’ultima danza. Ci svegliamo con quella sensazione strana, come se il destino ci stesse dicendo di filarcela. La città si contorce tra le sue strade tortuose, come una vecchia amante che ti ha dato tutto e ora ti chiede di andartene. Ma chi se ne frega, pensi, mentre ti prepari per avventurarti per un ultimo saluto. Le stesse strade, i soliti monumenti, i negozi che vendono souvenir inutili. Tutto un déjà vu, come una canzone che hai sentito mille volte e che non riesci a toglierti dalla testa. Incontri di nuovo quei signori del giorno prima. Riconoscono Axel e si avvicinano per fargli qualche coccola. “Ehi, Axel!” dicono, e tu sorridi. Scambi due parole con loro, ma sai che non li rivedrai mai più. Non importa. Le persone vanno e vengono, come le stagioni. La sera arriva, ci dirigiamo verso l’Albaicín, il quartiere che ci ha stregato fin dal primo momento. Ma stavolta non ci fermiamo. Continuiamo a salire, sempre più in alto, fino al quartiere Sacromonte, famoso per le cuevas, le grotte scavate nella roccia, ora sono musei e locali di flamenco gitano. La “Zambra”.
In cima troviamo l’Abbazia del Sacromonte, che si erge sulla collina di Valparaíso. Da lì, la vista sull’Alhambra e sull’Albaicín è ancora più mozzafiato. Le leggende dicono che molti nobili arabi nascosero i loro tesori sul monte dopo la Reconquista. Gli schiavi liberati scavarono le grotte nel tentativo di trovarli. Chissà se ci sono riusciti. Forse i tesori sono ancora lì, sepolti sotto la terra, insieme ai sogni di chi li cercava.
Il sole si tuffa dietro l’Alhambra, e la città si accende di rosso e arancione. È uno spettacolo che ti fa dimenticare tutto il resto. Seduti sul muretto dell’Abbazia, con Axel che fa il cascamorto tra la gente, davanti a noi uno shooting di un matrimonio giapponese. Torni al camper, e lì la serenità finisce. Il quartiere non è proprio una cartolina. Giovani ubriachi urlano dalla palazzina accanto, lanciano tappi di birra come proiettili. Ci prepariamo per una fuga, nel caso la situazione degeneri. Ma alla fine, verso mezzanotte, le acque si calmano. Decidiamo di rimanere, consapevoli che passeremo la notte in bianco.


14\06\2024

Ore 3 del mattino, l’insonnia mi tiene compagnia mentre il mondo dorme. Un’ansia strisciante mi avvolge, come se qualcosa stesse per andare storto. I sensi in allerta, sento un fruscio e un rumore metallico. Mi alzo, vado in bagno e guardo fuori dalla finestra.

Lì, ci fissiamo negli occhi. Un tizio sconosciuto, di mezza età. La scena dura un’eternità. Lui alza le mani, come a dire “scusa, ci ho provato, me ne vado, non fare casino”. Che coraggio. Tentava di rubarci le bici. Sveglio Chiara, ci armiamo di spray al peperoncino e facciamo un po’ di casino. Apriamo la porta e buttiamo fuori Axel. Inizia ad abbaiare, ma è mezzo addormentato, non ha sentito nulla. Cane da guardia, dicevano.  Non c’è più nessuno. Controlliamo che tutto sia a posto, chiudiamo la baracca e ce ne andiamo. Ma non prima di sentire urlare “yallah yallah” dalla finestra della palazzina dietro di noi. O forse era solo un verso onomatopeico senza senso.
Direzione? Il primo posto dove fermarsi e capire dove andare, il più lontano possibile. Cinquanta chilometri dopo, ci ritroviamo a Motril, in un parcheggio sterrato vicino al parco de Los Pueblos De America. Una tappa indecisa, ma nella fretta sembrava la più fattibile. La Sierra Nevada e i suoi pueblo blanco? Un capitolo chiuso. La fantasia è passata.
Siamo soli, sono le 4:30 del mattino. Parcheggiamo e controlliamo le bici. Sono ancora lì; cascasse il mondo, non me le ruberanno mai! Dal primo giorno le curo, anche se non valgono dieci euro insieme. È una questione di principio. Il tipo ha solo sganciato un gancio del telo copri bici, stava provando a slegare la cinghia, ma neanche un professionista ci riuscirebbe senza fare rumore. Per paura che volino via mentre guidiamo, abbiamo fatto un lavoro di ingegneria dietro. Solo noi ci mettiamo venti minuti a slegarle, tra fermi in plastica, elastici porta pacchi, una cinghia spessa, la catena delle bici e il telone con altri legacci. Qualunque ladro perderebbe la voglia. E poi, trovarsi due rottami di biciclette.
Prima di chiuderci nel nostro guscio di metallo, abbiamo fatto il giro di ronda. Ogni scricchiolio, ogni fruscio, anche il canto delle cicale ci faceva drizzare le orecchie. Poi, giù con i catenacci e ogni altra diavoleria di sicurezza che avevamo. Mentre mi affannavo con queste operazioni, vedo un pakistano vagare per la strada, fermarsi e sputare come se fosse il suo sport preferito, poi riprendere il suo giro notturno con la testa tra le nuvole. Gente strana.
Alla fine, il sonno ci ha colto come un pugno in faccia e ci siamo svegliati in una fornace, sudati come maiali, senza capire un accidente di cosa stesse succedendo. Mezzogiorno, macchine ovunque, tutti al parco: genitori con bambini, gente che corre e si allena. Anche noi ci siamo uniti alla mandria, portandoci dietro tutto ciò che aveva un minimo di valore. Passeggiando, parlavamo senza sosta dell’accaduto, cercando di farci forza a vicenda. Non è successo niente, stiamo bene, tutto si sistema. Il nostro nuovo mantra.
Il parco era un’oasi di verde, con oltre 50 specie di alberi e arbusti esotici e subtropicali. Un ruscello con piante acquatiche lo attraversava, sfociando in un lago centrale. Ci siamo seduti sotto un albero a fare le nostre ricerche, cercando di capire le prossime mosse del nostro viaggio.
Verso sera, ci spostiamo verso il mare, in uno spiazzo di terra vicino alla spiaggia. Ci affianchiamo a un camion di un camionista dell’Est Europa, che ci dà un po’ di sicurezza. In lontananza, dietro un muro di canneti, vediamo scene strane, come se ci fosse un armadio che porta a Narnia. Non so cosa ci sia dietro, ma vediamo dei ragazzi impegnati in chissà cosa.
Uno ha uno zaino e va avanti e indietro senza senso, l’altro muove bidoni e sedie e lo vediamo strisciare un materasso per terra e portarlo nel suo mondo fatato. Davanti a noi c’è una roulotte mezza abbandonata, dei cassonetti e una sorta di abitazione in mezzo a un recinto di erbacce e canneti.
Ci rilassiamo facendo una passeggiata sul lungomare, ben tenuto, con i chiringuiti, le case nuove e i campeggi di lusso. Al parcheggio arrivano altri tre camper che si affiancano a noi. Ci sentiamo più sicuri e forse, riusciremo a dormire questa notte.

Commenti

Post popolari in questo blog

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate . Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna. Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda. Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè ? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire ? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri. “La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci s...

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy.  Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match , un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura , ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio . Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce. Arrivati, ci accoglie H , un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L , molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze. Axel fa il s...

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...