Passa ai contenuti principali

17-18/06/2024 COME NATURA COMANDA

17\06\24

E' una di quelle giornate in cui il sole ti scotta la pelle e il sudore cola lungo la schiena come un ruscello. Abbiamo deciso di esplorare le spiagge nascoste.
Le strade del paese deserte, il sole brucia senza pietà e i teloni proteggi-sole si ergono come monumenti alla sopravvivenza estiva.
Avevamo già individuato le “pigne”, quei giovani che si aggirano come fantasmi, sempre un passo avanti a te, quelli che conoscono ogni anfratto, ogni segreto celato tra le fronde degli alberi. Uno di loro, un ragazzo dall’aria smunta, ci aveva incuriosito. Era apparso all’improvviso, come se fosse sbucato da un varco dimensionale. Aveva occhi che sembravano aver visto troppe albe e troppi tramonti e un sorriso enigmatico che nascondeva chissà quali segreti. Lo abbiamo seguito attraverso la boscaglia, fino a una radura nascosta. Lì, tra canneti e rocce, in una rientranza nascosta c’era il loro rifugio, fino a una rientranza. Era un luogo in parte naturale, in parte scavato da mani abili. I canneti fungevano da recinzione, e le “case” si fondevano con l’ambiente circostante. Erano baracche di legno e lamiera, con un tetto di paglia e pareti coperte di graffiti. Dentro, una famiglia intera viveva come animali selvatici. I bambini correvano scalzi, mentre gli adulti si godevano birra fredda, seduti su vecchi cuscini. Era il loro nido, un posto invalicabile per chiunque non appartenesse a quel mondo.
Superata la baraccopoli, la spiaggia si apre davanti a noi. Chioschi colorati, ombrelloni privati e bagni pubblici ogni duecento metri. Il turismo qui ha fatto il suo lavoro, trasformando il paradiso in un parco divertimenti. Ma noi volevamo di più. Attraversiamo la spiaggia e raggiungiamo una rientranza naturale tra due rocce. La nostra oasi felice, ci fermiamo a guardare il mare, a giocare con Axel e arrampicarci sulle rocce piene di conchiglie.
Continuiamo, scopriamo un'altra spiaggia, i chiringuitos e il turismo qui sono solo un lontano ricordo. La sabbia si estendeva all’infinito, la natura faceva il suo corso senza interferenze umane.
E fu qui che li incontrammo: la famiglia di hippie. Lui, con la barba lunga e gli occhi persi nel vuoto, sembrava un guru smarrito tra le onde. Lei, con i capelli intrecciati di fiori e il sorriso di chi ha visto il mondo da un’altra prospettiva, era la figlia del bosco. Si muovevano al ritmo di una musica techno che proveniva da chissà dove, e il fumo dell’erba aleggiava nell’aria.
I bambini, selvaggi e liberi, giocavano nell’acqua. Saltavano tra le onde, ridendo e gridando come piccoli dèi pagani. Noi ci accontentammo di osservare.
Il sole cala, tingendo il cielo di arancio e rosa. Decidiamo di tornare indietro, ma prima di lasciare quella spiaggia selvaggia, ci voltiamo a guardare il sole nascondersi dietro l'orizzonte mentre le onde ci bagnano i piedi. Il nostro nido d’amore ci attende.

18\06\2024


Era una giornata afosa, il caldo si insinuava ovunque, come la colla sotto il pavimento del camper che avevamo messo prima di partire. Volevamo coprire il celeste orribile del Laika e speravamo che quella scelta economica potesse reggere, ma il sole implacabile la stava staccando, lasciando tracce di sabbia e rimpianti. Era un pavimento che ci piaceva, ma sapevamo di aver fatto un compromesso con la povertà. Così, armati di pazienza e sudore, ci mettemmo all’opera. Mezza giornata per rimuovere la colla, e alla fine, il risultato è sorprendente. Il pavimento era pulito, senza tracce di adesivo, e sembrava quasi nuovo. Dopo quella faticosa impresa, ci concediamo una doccia ben meritata. Il resto del camper pulito con cura maniacale, come se volessimo cancellare ogni traccia del passato. Poi, al benzinaio vicino, con pochi euro, carico e scarico, azione necessarie per la sopravvivenza.

Per sgranchire le gambe, un giro a Nerja, con le sue spiagge a sinistra e il centro storico a destra, ma sembrava non poterci offrire niente di nuovo. L’unica cosa ancora da segnalare è che qui hanno girato la vecchia serie “Verano Azul”, un classico della TV spagnola. La trama? Un gruppo di ragazzini che si annoiano e creano "avventure" durante le vacanze estive. Un classico dell’adolescenza. È così famosa che hanno persino dedicato un parco con la replica della barca del telefilm. Noi, non avendola mai vista, non ci abbiamo trovato nulla di speciale.

 Ad un certo punto, tra le vie strette e polverose, scoppia la rissa. Un signore e il proprietario di una bottega si affrontano, spintoni e parole a caso, come se cercassero di esorcizzare i loro demoni. Noi, spettatori involontari, non capivamo il significato di quelle urla e insulti. Poi interviene un altro sconosciuto e li separa. Spettacolo finito. Nel frattempo, Axel, abbaiava come un forsennato, come se volesse far parte della scena, attirando l’attenzione di tutti quelli che non si erano accorti dell'accaduto. La serata si conclude con un tramonto infuocato e con Axel, testardo e coraggioso, che si lancia tra le onde del mare, sfidando le correnti. Addio Nerja. 

3 mesi in viaggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate . Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna. Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda. Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè ? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire ? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri. “La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci s...

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy.  Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match , un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura , ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio . Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce. Arrivati, ci accoglie H , un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L , molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze. Axel fa il s...

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...