Passa ai contenuti principali

19-20/06/2024 LA LUCE CHE TI GUIDA

19/06/24

Questa mattina, mentre cercavamo parcheggio a Torrox, ci siamo ritrovati in un labirinto di posti troppo piccoli per noi, sterrati con buche giganti pronte a inghiottire le nostre ruote. Lasciamo perdere, non abbiamo voglia di sclerare per niente, ci siamo diretti verso Torre del Mar.
Lì, abbiamo parcheggiato nell'ombra dell' ex zuccherificio, ora trasformato in un museo di storia. Le pareti scrostate, i tubi arrugginiti, le macchine silenziose – tutto parlava di un tempo che non è più, una scelta perfetta per chi ama il romanticismo industriale e il profumo di melassa nel vento.
Sulla passerella lungo il mare, abbiamo scoperto le spiagge a tema; ti costringono a scegliere il tuo recinto per usufruire della spiaggia: sport o ozio, infanzia o vecchiaia? Catalogati, etichettati, smistati come pacchi in un magazzino.
Nel parco, con i cartelli cartelli informativi abbiamo ricostruito la storia sulla Battaglia Navale di Vélez-Málaga, una delle più sanguinose della Guerra di Successione Spagnola.
Alzando lo sguardo, abbiamo fatto una scoperta illuminante: ci sono tre fari. Il Faro del Paseo Marítimo, il più fotografato e iconico, ti osserva dall'alto con il suo occhio luminoso e implacabile, il Faro Moderno, più recente minimalista, ma senza sostanza, e il Faro Antico, testimone silenzioso di come la terra abbia guadagnato terreno sul mare nel corso del tempo. Tutti visibili a breve distanza l'uno dall'altro. Domani, faremo un ultimo giro in centro e poi ci sposteremo alla prossima tappa.

20/06/24

Ore 8, sveglia. La maledetta bombola del gas, sempre lì a ricordarti che la vita è una trappola. Tre settimane di pace, e poi boom, il caos. Forse dovremmo prendere una bombola di riserva, liberandoci di quella italiana.

Giro in centro: ramblas con negozi, ristoranti e noleggi. Una cittadina di mare come tante, tranquilla e insignificante. Niente che valga la pena di ricordare.
Passeggiando, vediamo una vecchia che barcolla verso di noi. Le urlo “signoroaaaaa” e cerco di prenderla prima che si spiaccichi a terra. Si aggrappa al mio braccio con il suo artiglio da rettile. Blatera qualcosa in spagnolo, ci ringrazia e se ne va. Oggi ho fatto la mia buona azione.
Troppo caldo per stare in giro, siamo tornati al camper, sudati e irritati. Verso sera, ci siamo avventurati di nuovo fuori, sperando che il mondo avesse qualcosa di meglio da offrire. Attraversiamo il lungomare, solo per trovare qualche chiringuito semi-deserto. Ultima fermata, la spiaggia per i cani. Axel si scatena tra rami, onde e sassi, correndo come un pazzo. Forse, per una volta, siamo riusciti a stancarlo.
Nel frattempo, noi ci siamo emozionati davanti ad un tramonto che bruciava l’orizzonte e una luna bianca brillante che ci guardava dall’alto. Soli su quella spiaggia infinita, solo noi e la natura.
Ormai buio, abbiamo raggiunto il centro, con la fame che ci morde lo stomaco. L’odore del pesce grigliato ci ha guidati, facendoci scoprire gli “espetos” andalusi: pesce infilzato su spiedi di canna e grigliato su barche di legno trasformate in barbecue. Un sapore affumicato che non abbiamo mai provato. Testa bassa, in silenzio, senza proferire parola raggiungiamo il camper, rassegnati a un banchetto di pane, lenticchie e insalata.
Ultimo giro in centro, tra locali stracolmi di gente che beveva e guardava la partita Italia-Spagna, urlando in sincrono. Non facciamo parte di quella categoria, quindi ce ne siamo andati a letto. Fine della giornata.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...