Passa ai contenuti principali

21-22/06/2024 DALL'ALBA AL TRAMONTO

 21\06\24

Oggi siamo finiti a Salobreña, un altro paese lungo la Costa Tropical. Stiamo tornando verso le Sierra Nevada, diretti alla finca nel nostro primo tentativo da woofer, insieme a due vecchietti che sembrano molto amabili. Abbiamo pattuito una settimana di prova, tanto per vedere se ci va di restare. Se ci piace, bene, altrimenti ce ne andiamo. Le recensioni sulla piattaforma dicono che va tutto bene, le sensazioni sono buone, ma vedremo.
Tornando alla città, ci siamo fermati in uno sterrato a pochi passi dal mare. Il sole batteva forte, ma c’era una brezza leggera che rendeva tutto sopportabile. Il posto ci ha colto di sorpresa.
Il lungomare con la passerella non era troppo caotico o turistico, solo un po’ di gente che andava e veniva, cercando di sfuggire alla monotonia della vita quotidiana.
Verso il centro, i ristoranti e i negozi per gli accessori da spiaggia si mescolavano con i servizi essenziali. La vera sorpresa era il centro storico, che si ergeva su una collina. In cima, il Castillo, costruito durante il dominio moresco, una volta residenza estiva per i sultani nasridi e prigione reale. Le sue mura raccontavano storie di potere e prigionia, di lusso e disperazione.
Salendo per quelle stradine strette e tortuose, ci ritroviamo nel Casco Antiguo di Salobreña. Il quartiere storico, con le sue case bianche moresche, tetti di tegole rosse e vasetti colorati ovunque. Poi c’è il Paseo de las Flores, una passeggiata tra giardini pieni di arbusti, fiori e palme e alberi da frutto tropicali. Abbiamo attraversato la Bóveda, un passaggio a volta che un tempo collegava l’Albaycín alla Medina, parte delle antiche mura fortificate.
Tornando verso la parte nuova della città, ci imbattiamo nel Mirador Enrique Morente. Ci fermiamo lì, cercando riparo dal caldo e scattando qualche foto vista mare. Tornando al camper veniamo molestati dai cani liberi che infestano le strade. Un fastidio costante, quei maledetti cani. Abbaiano, ringhiano, ti seguono come ombre maledette. Scopriamo che appartengono a una signora hippie, uscita da una "grotta" con uno di quei piercing a catenella sul naso. Li richiamava, loro se ne fregavano, continuando indisturbati la molestia.
La sera, decidiamo di fare un giretto in centro, pieno di giovani e turisti, un fiume di gente che scorre tra le vie illuminate. Una banda musicale suona, le note si mescolano con le risate e i chiacchiericci. C’e una bella atmosfera, non caotica. Camminiamo tra la folla, osservando le facce, i sorrisi, le vite che si incrociano per un attimo.
 

22\06\24

Era una di quelle mattine in cui il sonno ti abbandona senza un motivo preciso. Ci siamo alzati all’alba. Alle 6:30 eravamo già in riva al mare, con i piedi nella sabbia fredda e l’odore salmastro che ci riempiva i polmoni. I pescatori erano lì, figure silenziose e concentrate, cercando di strappare qualcosa all’oceano per riempirsi lo stomaco. Le loro reti si muovevano lente, danzando con le onde. Noi li osservavamo, in silenzio.
L’alba era un’esplosione di colori. Abbiamo camminato lungo il lungomare, senza fretta, il tempo non ha importanza. Ogni passo un piccolo atto di ribellione contro la frenesia del mondo. Il caos della vita è stato messo in pausa, anche solo per un attimo.
Oggi c’era un’atmosfera speciale, quasi magica. All’ora di pranzo, quella magia si è concretizzata. Ci siamo trovati in un locale, uno di quei posti senza pretese, e abbiamo ordinato un kebab. Il menu completo, con patatine e una Pepsi, che pensavo fosse ormai scomparsa dal mondo, buono, non ci siamo nemmeno sentiti male per la bassa qualità del cibo. Non serve mangiare caviale per essere felici.
Dopo un altro giro in centro, siamo tornati lungo la spiaggia, verso sera. C’era quel roccione alto, il Peñón de Salobreña, che taglia la spiaggia a metà come una cicatrice. Un sentierino stretto e polveroso ti porta in cima. Siamo arrivati dieci minuti prima del tramonto, giusto in tempo per vederlo in pieno.
Il più bello fino ad ora. Il cielo si mescolava con l’acqua, diventando un tutt’uno. Non capisci dove inizia il mare e finisce il cielo. Poi il rosa si è trasformato in arancione, fino a diventare rosso fuoco.
Quando ha iniziato a fare buio, ci siamo girati. Eccola lì, imponente, rossa, piena e gigantesca…la luna! Spuntava piano piano dai palazzi, fino ad arrivare in pieno cielo. Ci ha lasciati a bocca aperta. Era talmente grande e rossa che sembrava di poterla toccare. Siamo rimasti fino a tarda sera a guardarla. Una giornata vissuta dall’alba al tramonto. E a noi va bene così, alle volte basta solo questo per sentirsi felici.

Commenti

Post popolari in questo blog

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate . Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna. Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda. Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè ? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire ? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri. “La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci s...

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy.  Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match , un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura , ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio . Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce. Arrivati, ci accoglie H , un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L , molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze. Axel fa il s...

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...