Passa ai contenuti principali

23-24/06/2024 UN POSTO DA DIMENTICARE

23\06\24

Nigüelas, un piccolo villaggio a 860 metri di altitudine, nel cuore del Valle de Lecrín, all’interno del Parco Naturale della Sierra Nevada. Arriviamo e ci accoglie un parcheggio sterrato all’ingresso del paese, con cassonetti stracolmi e un odore di monnezza che ti fa rivoltare lo stomaco. Uno schifo, ma per passare un paio di giorni in attesa di andare al rifugio, ce lo facciamo andare bene.
L’arrivo è stato un disastro. Il navigatore, ha deciso di farci fare l’ultimo chilometro su una strada sterrata di campagna. Sdradichiamo alberi, portandoceli dietro, mentre penso che da un momento all’altro farò una manovra sbagliata e spaccherò tutto. E tutto questo per scoprire poi che c’era una strada statale che ti portava nello stesso esatto punto. Oggi il Signore non sarà contento di me.
Nel paese non c’è niente che valga la pena vedere, davvero. Ti accoglie un “giardino romantico”, il Jardín Romántico de la Casa Zayas, vicino al municipio. Siepi, conifere, acacie, magnolie e altre piante, fontane e canali d’acqua. Potrebbe essere bello, ma è trascurato, lasciato a se stesso, "il mondo è andato avanti".
Ci sono i soliti bar e la solita gente che beve, un’istituzione qua, importante quanto la chiesa. Abbiamo fatto delle escursioni fuori dal paese, addentrandoci nella Sierra. Siamo arrivati fino a La Razuela, una terrazza naturale da cui si vede tutta la valle. Dietro c’era un parco, con campi da calcio e pallavolo abbandonati, spalti vuoti; la zona barbecue con panchine, anche questa abbandonata, e sporcizia ovunque. Un quadro triste.
In un caseggiato lì vicino, qualcuno ha deciso di decorare le mura con merda di uomo, completando l’opera, attaccando assorbenti ovunque. In queste zone rurali è la prima volta che vediamo qualcosa del genere,di solito la gente del posto si fa in quattro per tenere tutto pulito e ci tiene molto al proprio paese. Ma non qui. Provo ribrezzo per questo posto. L'unica nota positiva è che siamo riusciti a vedere una famiglia di daini (credo), bellissimi. Ci ritiriamo nel camper, per oggi abbiamo visto abbastanza.

24\06\2024

Che notte infernale. Non so che diavolo abbiano in testa questi idioti, si sono messi a giocare con la ruspa alle 4 del mattino. Un casino assurdo, vetri che si spaccano, urla . Se non si può stare tranquilli in un paesino sperduto con due anime, allora non so più cosa pensare. Vai in montagna, dicono, così ti rilassi. Prepariamoci e andiamocene via in fretta, stare qui è una torturaLa giornata inizia con il belare delle pecore, un gregge che brucava senza fretta attorno al camper. Facciamo colazione guardando fuori dalla finestra, osservando quella scena per noi inusuale. Anche Axel, curioso come sempre, si arrampica sul divano per dare un’occhiata fuori e capire cosa diavolo stesse succedendo. O forse voleva solo inseguirle tutte, una per una.
Comunque, abbiamo deciso di raggiungere i tipi del woofing domani mattina presto. Oggi lo passiamo a pulire noi stessi e il camper, sistemare tutto per non impazzire dopo. Dovremmo dormire a casa loro, quindi per una settimana il camper resterà fermo in qualche spiazzo nella loro finca.
Prima di tutto, ci dirigiamo verso lo scarico più vicino, la Repsol, non vogliamo che la roba ristagni nei serbatoi per una settimana. Siamo pieni. Il servizio non è gratuito.
Docce fatte, pulizia maniacale del camper, eliminate le ultime provviste fresche e fatto il bucato nella lavanderia del benzinaio. Infine, le solite operazioni di scarico. Ci ha portato via tutta la giornata, decidiamo di dormire in un parcheggio anonimo lì vicino. Domani, in mezz’ora, dovremmo raggiungere la nostra nuova dimora. Speriamo bene.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...