Passa ai contenuti principali

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy. 

Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match, un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura, ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio.

Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce.
Arrivati, ci accoglie H, un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L, molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze.
Axel fa il suo ingresso, presentandosi con i loro due cani, Astro e Duna. Un’accoglienza strana tra i tre, non sapevano se odiarsi o amarsi.
Ci portano subito nella nostra stanza, con bagno e una cucina in comune. Inizia il tour della villa, un mostro di tre piani con almeno una decina di stanze. Troppo grande per due persone. C’è una cucina professionale, eredità dei vecchi proprietari che gestivano un agriturismo, e una sala musica dove H, il pianista, compone con la sua band e si esercita per le sue performance del mercoledì in un locale di Granada. Strumenti ovunque e una collezione infinita di vinili e dischi di ogni epoca e genere. Potremmo perderci lì dentro per ore. Ci invitano a prendere un caffè mentre ci spiegano gli orari di lavoro e cosa dovremmo fare durante la settimana. Un’accoglienza calorosa, tutta sorrisi e belle parole.
Ci spiegano tutto in spagnolo e inglese, e noi cerchiamo di rispondere come possiamo. Sistemare l’orto, il giardino e aiutare H con la sua arte per rendere la proprietà esterna più piacevole. Prima era un campo da paintball e softair, con strutture di guerriglia urbana, caseggiati e un elicottero. H ha fatto sparire quasi tutto perché non sopportava quelle cose. Vuole trasformare il posto in una zona per eventi musicali o semplici ritrovi per cenare e bere con gli amici. L’elicottero? Lo userà come bar e lo ha soprannominato “mojitocoptero” perché è fissato con il mojito. Un progetto strano.
Il resto è solo un bosco senza fine, dove ha provato a creare dei sentieri con sassi e ometti di pietra. Ogni percorso finisce con qualche trovata diversa: un tavolo con scacchi fatti di sassi dipinti, una zona “fitness” per i suoi allenamenti, tavoli e sedie per un relax, e, a quanto pare, una zona con un trenino elettrico. In tutto questo, notiamo che non c'è posto per agricoltura, permacoltura e biodiversità, che dovrebbero essere i principi fondamentali dell'associazione. La cosa inizia a farci storcere il naso. 
Lui è solo un eccentrico che si fa chiamare artista. La compagna, invece, non fa parte del suo mondo incantato, è più con i piedi per terra, forse perché lavora ancora e non ha tempo da perdere con le pietre colorate del compagno. Dopo questa introduzione, ci lasciano soli. Noi iniziamo a sistemare le nostre cose in camera, cercando di capire dove siamo finiti e fare mente locale sulla situazione. I cani vanno abbastanza d’accordo fuori casa, ma quando Axel si avvicina alla cuccia di Duna, lei scatta per cercare di azzannarlo. Speriamo di non pentirci di nulla e sopratutto che non succeda l'irreparabile.  

La casa è un porcile. Va bene vivere in campagna, ma almeno le basi, tipo togliere la polvere, le ragnatele e pulire il pavimento, non sarebbero male. Domani chiederemo qualcosa per pulire. Per ora cerchiamo di non giudicare dall'apparenza, ma cerchiamo di essere aperti mentalmente e andare oltre la nostra comfort zone, basta che non si superi un limite e i nostri principi.  
Sul fuoco c’è la cena: carne di maiale in una salsa di aglio, birra e pomodoro. Loro non cenano e ci chiedono di lasciarne un po’ per il pranzo di domani. Buonanotte mondo, che l’avventura abbia inizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...