Passa ai contenuti principali

26/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 2

 26/06/24

Primo giorno nella finca. Ti alzi e aspetti che gli altri facciano il primo passo, perché la cucina è condivisa e la preparazione dei pasti è autonoma. Sei un fantasma che vaga tra le stanze, cercando di capire dove mettere le mani senza sembrare un intruso. Non è casa tua, non sei un ospite. Sei solo perso in un limbo di convenzioni sociali, dove ogni movimento è un passo falso e ogni respiro è un’intrusione.
Sei intrappolato in una terra di nessuno, dove ogni movimento è osservato, giudicato, pesato.
Chiara segue L nell’orto, un piccolo pezzo di terra che sembra più un’idea che una realtà. Le dice di zappare, strappare le erbacce e vangare la terra. Non una parola sulla permacultura, sull’agricoltura, su cosa piantare. Solo ordini secchi e poi sparisce, lasciandola sola con la terra e i suoi pensieri.
Cinque ore in tutto, ogni colpo di zappa sembra un dialogo muto con la terra, che sembra capire più di tante persone incontrate. Le erbacce finiscono nel compost, un ciclo senza fine di vita e morte. L’orto non è grande, non ci si può piantare molto e per ora non credo pianteranno qualcosa. 
Io mi sono ritrovato con il buon tempone. Prima cosa, mi fa appendere una sua creazione di legnetti e pigne colorate, tutte legate con della lenza e appese al soffitto, proprio nel punto di passaggio. Ogni volta che entri in casa devi schivare questa trovata a penzoloni. Contento lui. E' rimasto dieci minuti a fissare l'opera con un’aria stralunata, dicendosi quanto fosse bella.
La mattinata l’abbiamo passata nel campo da soft air, smantellando tutto il legno recuperabile dalle baracche costruite per giocare a fare la guerra. Recuperare vite per vite, divertente. Non ho idea di cosa ne debba fare, e soprattutto non capisco cosa c’entri con l’agricoltura. Lui si è messo a smontare insieme a me, ma ogni tanto spariva e tornava dopo un bel po’ con le scuse più banali.
Alle 15:30 ci siamo seduti a tavola per pranzare. L’avanzo della sera precedente: una fettina di carne a testa. E basta. Durante il pasto, l’imbarazzo era palpabile. Noi cerchiamo di fare conversazione, di scoprire qualcosa sulle loro vite, interessarci alla loro cultura, ma non ci capiscono. Come è possibile che noi capiamo loro, e loro no? Le parole sono simili, e noi, anche non sapendo parlare bene, siamo sempre riusciti a farci comprendere da tutti. Ma loro? Niente. E quando diciamo di aver capito, ci ripetono la stessa frase ma in inglese. Credo che ci abbiano presi per due completi idioti. Seduti lì, a masticare carne fredda, ci sentiamo come alieni in un mondo parallelo. Ogni tentativo di comunicazione è un fallimento. In ogni caso e in ogni lingua, ci rispondono a monosillabi. Non si sono interessati minimamente a noi, chi siamo e cosa ci facciamo lì. L’unica cosa che lui ha saputo dire è che a noi italiani piacciono gli spaghetti. Che belli gli stereotipi. 
Alla fine, abbiamo finito le nostre fettine di carne in silenzio, ognuno perso nei propri pensieri. E io mi chiedo come diavolo siamo finiti qui. Iniziamo male, molto male.
La cucina è un campo di battaglia. Lanciano i piatti nel lavandino come granate, poi via, spariti per la siesta. Noi, che conosciamo l'educazione e l'amor proprio, siamo rimasti a raccogliere i pezzi, a pulire il disordine. Ci guardiamo intorno: la dispensa? un deserto, solo lattine di legumi e altre porcherie. La verdura è quella in busta. Non me lo aspetto da persone che vivono in campagna a stretto contatto con la natura; Carne e pesce? Neanche l’ombra. Frutta poca, pasta solo mezzo pacco (ironia della sorte sono proprio spaghetti), e birra a volontà in lattina, tutto della marca più scadente ed economica. La cucina un disastro: unta, polverosa, padelle e utensili che fanno venire voglia di scappare.
Nel pomeriggio, liberi, pronti per esplorare i dintorni. Mettiamo piede fuori, Axel si avvicina troppo a Duna. Lei, senza pensarci, lo morde in testa. Axel, povero diavolo, schiuma bianco dalla bocca e poi inizia a perdere sangue, trema come una foglia. La ferita non è profonda, niente di grave, ma il trauma è evidente. Disinfettiamo e cerchiamo di calmarlo. Usciamo lo stesso e gli altri due cani, come se nulla fosse, ci seguono. Amici per la pelle, quei maledetti.
Ci inoltriamo in un sentiero. Arriviamo a un mirador, la valle si stende davanti a noi, solo campi e il nulla più totale. Soli nella nostra solitudine.
Il tempo scorre e la cena è solo un’illusione. Affamati, decidiamo di mangiare. Troviamo pezzi di formaggio annegati nell’olio, ci guardiamo e ci chiediamo che diavolo sia quella schifezza. Ci arrangiamo qualcosa da mangiare e restiamo lì, finchè arriva il simpaticone. Prende roba a caso dal frigorifero, creando miscugli improbabili, mangia in fretta, ruttando e sparando stronzate che già dal primo giorno iniziano a infastidirmi. 
Ci fa assaggiare da una bottiglia una “pietanza” tipica da bere, il salmorejo. Se avessi mangiato la merda a morsi, forse mi avrebbe fatto meno schifo. Da lì ho capito da dove proveniva l’odore di roba marcia che ho sentito tutto il giorno dalla sua bocca. È bastato un sorso per creare un’acidità infernale. Finito, butta tutto nel lavandino e se ne va a suonare il piano. L’unica mia preoccupazione è andare in bagno a lavarmi i denti e far sparire quel sapore. La sera cala in fretta. L’aria è così fredda che serve una coperta per non congelare, anche se è giugno. Ci rigiriamo nel letto, parlando senza sosta della giornata appena trascorsa. Non dobbiamo saltare a conclusioni, ma non sembra che questa permanenza sarà un granché. È solo il secondo giorno, quindi cerchiamo di essere ottimisti e sperare che domani sarà meno schifoso.
 


Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...