Passa ai contenuti principali

29\06\2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 5

Sabato, finalmente. Il giorno libero. Ci svegliamo a fatica. Axel deve uscire e noi lo seguiamo come zombie. Arriva la colazione, quella famosa, abbondante: tortilla de patatas, pane tostato con burro e marmellata, pomodoro schiacciato con 20 litri di olio e aglio. Che buono! Mangiamo solo una banana e un caffè.

Chiara non sta bene, forse un’influenza in arrivo. Lo dice a L, che le propone del “ginger”, un rimedio miracoloso. Lei accetta, aspettandosi dello zenzero, e invece si ritrova a bere un superalcolico. Meno male che è infermiera. Ci chiede se vogliamo comunque andare a Durcal con loro… ovviamente no. Finalmente soli, pranziamo e poi ci dedichiamo alla scrittura sul pc. Fuori fa caldo, troppo caldo per uscire a camminare.
Verso sera, quando Chiara sta meglio, decidiamo di prendere le biciclette e farci una piccola escursione. Qui vicino ci dovrebbe essere il Rio Verde.
Le bici sono pronte e il trasportino di Axel è sistemato, il suo peggior incubo. Speriamo di abituarlo, altrimenti lo venderemo, perché è solo un altro peso inutile da portare sul camper. Facciamo il primo tratto di strada, ma è tutto in discesa, talmente ripida da frenare a fatica, troppo pericoloso. Ci sono quei due cani liberi che ci inseguono su una strada trafficata. Tutti quelli che passano ci guardano come se fossimo noi i colpevoli di quei cani in mezzo alla strada. Dovrebbe essere illegale, dovrebbero mettere un dannato cancello e recintare per evitare che i cani scappino. Ma qui ognuno fa quello che vuole.
Torniamo indietro, decidiamo di fare il solito percorso verso il mirador, con una deviazione che dovrebbe portarci a valle. Incappiamo in una discesa ripida e mal messa. Leghiamo le biciclette a un albero e proseguiamo a piedi, un percorso sali e scendi nella foresta. Suggestivo, solo vento e i respiri affannati dei cani come colonna sonora.
Nel tragitto, ci rendiamo conto di essere circondati da piante aromatiche selvagge. Ci perdiamo ad annusare e riconoscere le piante, raccogliendo rosmarino, timo e salvia. E pensiamo, perché no? Potremmo conservarli per fare profumi o seccarli.
Il percorso sembra non portare a niente. Nessuna destinazione, nessun cartello. Proseguiamo finché non diventa troppo tardi e ritorniamo al rifugio con molta fatica. Chiara inizia di nuovo a stare male. Arrivati all’entrata della finca, vediamo tre persone che ci fissano. Uno di loro arriva dall’interno della casa. Ci avviciniamo con cautela e il tizio ci chiede se ci sono L e H. Vado a controllare, ma non sono ancora rientrati. Avvisati, restano lì fuori. Entriamo per sistemare le bici sul camper, quando all’improvviso li vediamo entrare. Il tizio si avvicina di nuovo e dice che ha chiamato L, arriveranno a breve. Nel frattempo, si fanno un giro di tutto il giardino e dentro casa, come se fosse un parco pubblico. Una cosa assurda e inquietante. Se avessero fatto una cosa del genere a casa mia, sarei impazzito. Ma questi sono tutti strani. Chiunque passi di lì può entrare in casa loro indisturbato.
Rientriamo, ci chiudiamo in camera e ce ne freghiamo altamente. Affari loro. Dopo dieci minuti, eccoli tutti e cinque in cucina, a fare casino e a divorare tapas. Noi restiamo nel nostro angolo, senza la minima intenzione di uscire. Si sente parlare, musica a tutto volume e ignoranza fino a notte fonda. Io ho fame, e quando finalmente tutto tace, esco in cucina per prepararmi qualcosa da mangiare.
Un panino veloce, con quel che resta della dispensa. Lo appoggio un attimo sul tavolo e Axel decide di saltare e mangiarselo. Sono furioso e me la prendo con lui, ne preparo un altro e quando vado per pulire i piatti, la scoperta: hanno chiuso l’acqua. Non possiamo né pulire né lavarci. Questo fatto segna la definitiva fine di questa esperienza. Abbiamo deciso che domani ce ne andiamo. Nel frattempo, a Chiara sale la febbre.



Commenti

Post popolari in questo blog

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate . Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna. Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda. Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè ? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire ? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri. “La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci s...

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy.  Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match , un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura , ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio . Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce. Arrivati, ci accoglie H , un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L , molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze. Axel fa il s...

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...