Passa ai contenuti principali

30/06/2024 WWOFERS EXPERIENCE la fine

La febbre brucia le ossa a Chiara, e la vita sembra una barzelletta di cattivo gusto. Svegliarsi è una tortura, e ogni movimento per lei è un atto di pura sopravvivenza. Era l'ora di tagliare la corda.

L emerge, in costume da bagno e tappetino yoga sotto braccio; uno schifo, mi sarei voluto cavare gli occhi piuttosto che assistere a quella scena, pronta per il suo rituale di yoga.  "Sto male", Chiara le spara, "e non ha senso restare". Lei, con la grazia di un bulldozer, serve un "ok" gelido e ci rimanda alla terrazza per gli addii, troppo impegnata a contorcersi in posizioni improbabili per perdere tempo con noi e mostrare un minimo di empatia.
Convenevoli patetici, scambiati con la stessa passione di un bacio della zia morta, sono una farsa. Chiedo di H, per dovere di quella cortesia che loro hanno dimenticato; il grande saggio del water, cagava il signore e noi li ad aspettare che finisse.
Ci interroga sul nostro prossimo errore di viaggio e non ha niente di meglio da offrire che domande banali e consigli ignoranti. "Forse è Covid", suggerisce poi la nostra infermiera no-vax, "qui in Spagna va di moda, ma in due giorni sei nuova", come se fosse una diagnosi di conforto. E così, scopriamo che i nostri ospiti sono un cocktail di ignoranza: trumpiani, no-vax e, probabilmente, complottisti. Un tris vincente per chiudere questo schifo. Finalmente, fuggiamo da quella casa. 

Bilancio dell'esperienza? Un nulla cosmico. Non abbiamo imparato nulla, nè tecniche agricole, né tecniche di permacultura, né lo spagnolo. Tranne che la loro dieta è un insulto alla gastronomia.
Il colpo di scena? La loro agricoltura è un affronto alla natura. Vivono in un paradiso terrestre e comprano insalata in busta, già lavata e tagliata. Nessuna traccia di prodotti genuini, solo plastica e surgelati. E la raccolta differenziata? Un'utopia, un concetto troppo avanzato per le loro menti semplici.
Almeno avevamo il bagno, con la sua generosa offerta di cinque minuti di acqua calda, seguiti da un bagno di colpe sotto l'acqua gelida. Un'ipocrisia così densa che potresti tagliarla con un coltello. Ci hanno etichettato come "mangia spaghetti" e "gente che lavora per cibo", umiliandoci davanti anche ai loro amici pensando che non capissimo cosa stessero dicendo. Voi si che avete capito tutto di questa associazione.

La nostra fuga verso Nerja, di nuovo, è un ritiro tattico. Io sono esausto, Chiara è un relitto umano, sperando che la Tachipirina sia il suo salvatore. Crolliamo nel nostro vecchio parcheggio, sconfitti ma liberi, mentre la febbre sale e i dolori la divorano.
Abbiamo toccato con mano una cultura, sì, ma solo il lato oscuro, un tuffo in acque gelide che ci ha lasciato solo il desiderio di fuggire. Il loro comportamento viscido e falso ci ha fatto passare la voglia di altre esperienze; non hanno capito nulla di noi o del vero spirito del WWOOF, che ci ha condotto fino li. Un'esperienza da dimenticare, o forse da ricordare solo come l'ennesima lezione di vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...