Passa ai contenuti principali

9-10/06/2024 TRA GROTTE E GRANE

09/06/2024

Questa mattina, con il sole che ti friggeva il cervello e i 45 gradi che ti facevano sudare anche l’anima, ci siamo avventurati nelle lande desolate. Il paesaggio era arido, spietato, ma ogni passo era un colpo al cuore, un’emozione nuova. Non avevamo mai visto niente di simile, e lo ripetiamo spesso, ma questi luoghi ti lasciano senza fiato, ti riportano all’infanzia, a correre e saltare tra le dune di roccia e i cactus, improvvisandoti un John Wayne da quattro soldi. Ogni granello di sabbia, ogni roccia, ogni cactus era un pezzo di un mondo che non conoscevamo, ma che ci chiamava, ci sfidava, ci faceva sentire vivi.
La pacchia è finita, dobbiamo tornare alla realtà, siamo al limite. Ci serve un posto con tutti i servizi. E dove li trovi? Nei posti più disperati, quelli che nessuno sceglierebbe mai. Montagon: tre strade di case, un parco dove il cane non può entrare, una via con case in costruzione o abbandonate e poi campi infiniti, con qualche casa solitaria qua e là. Ah, e pale eoliche. Un vero e proprio buco di mondo.
In questi angoli dimenticati dal Signore, le zone autocaravan sono un rifugio, c’è una bellezza che ti fa sentire a casa, pulito. Un cancello di ferro ti accoglie, come se fossi nel tuo cortile: arrivi, apri, entri, chiudi e nessuno ti disturba. È semplicemente magnifico.
Ma noi e il camper siamo ridotti male. Il vento dei giorni scorsi ha portato terra ovunque: fuori, dentro, su di noi. Serve un miracolo, il miracolo della limpieza. Così passeremo la serata, con doppia doccia e pulizia del mezzo. La vita in camper non è solo albe, tramonti e stelle, ma anche terra, fango e merda.

10/06/2024

Questa mattina abbiamo detto addio a questo posto incantevole e ci siamo messi in viaggio verso Guadix. Benvenuti nella provincia di Granada, dove il paesaggio diventa selvaggio e le rocce alte creano un’atmosfera surreale. Prima tappa: il supermercato, siamo a corto di cibo. E neanche qui posso avere un momento di pace. Pensavo che dopo mesi di viaggio avessi spento la rabbia che mi divorava negli ultimi anni, ma è bastato un gesto per riaccenderla.
Un vecchio, sono sempre loro, protagonisti delle mie disavventure. Ero in fila alla cassa, cercando di non farmi sorpassare. E questo stronzo cosa fa? Con prepotenza, mi colpisce il carrello per spostarlo. L’ho fissato con una tale furia che ha capito subito e ha iniziato a blaterare che doveva passare, non per mettersi in fila, ma per farsi gli affari suoi, mezzo metro più avanti.
Il parcheggio era vasto e quasi deserto. Solo noi, due camper e, in fondo, dei furgoni camperizzati con famiglie di gitani. Residenti. Avevano vestiti appesi tra gli alberi e taniche a delimitare il loro territorio. I furgoni sembravano belli, ma c’erano troppe persone in troppo poco spazio.
La città è uno dei più antichi insediamenti umani in Spagna. Ha una cattedrale gotica enorme, ma era chiusa, quindi niente visita. Poi ci sono le case-grotte, le “cuevas”. Vere abitazioni scavate nelle colline di argilla, con facciate bianche e camini che spuntano dal terreno. Le grotte mantengono una temperatura interna costante tutto l’anno.
A Guadix ci sono due mondi: uno rifatto a nuovo con i fondi europei, trasformato in attrazione turistica e alloggi, e l’altro, quello autentico, fatiscente, ma vero. Qui il tempo si è fermato. Vivono come se il mondo non fosse andato avanti. Cani ovunque, liberi, perché alcune case non hanno recinzioni. Per segnare i confini della proprietà, piazzano un cane enorme legato con una catena, pronto a sbraitare a chiunque si avvicini, anche per sbaglio.
Cavalli e asini, anche loro parte del quadro. Luoghi che respirano, vivi. Famiglie fuori, sedute, guardano i bambini correre. Ti fissano mentre passi, sanno che sei un estraneo. Sei schedato. Tutti sanno che ci sei. Un altro mondo, ma loro sono sereni, felici. Musica alta, birra in mano. Vivono alla giornata. Per loro, vivere in una grotta è il massimo e forse lo è davvero.
Abbiamo visto mirador che offrono una vista completa dall’alto. Credo che abbiamo esplorato ogni angolo. La sera si avvicina. Ci ritiriamo nel camper, tra i gitani che non si curano di noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...