Passa ai contenuti principali

06/08/2024-13/08/2024 LA FOTO DELL'AMICIZIA

La seconda settimana per me è come se non fosse mai esistita. Dieci giorni a letto, prigioniero della febbre del Nilo, presa durante una maledetta passeggiata vicino al fiume. La febbre alta e costante, i dolori muscolari che mi spezzavano il collo, il bruciore di gola e quei puntini rossi che mi coprivano il corpo come una maledizione. Due volte in ospedale, due volte a sentirmi dire che era una forma leggera, che se mi fossi paralizzato allora sì che dovevo preoccuparmi. Grazie al cazzo.
Mi hanno “tranquillizzato” dicendo che c’era un’epidemia in corso. Così, i giorni passavano tra il dormire, sudare e provare dolore. Negli ultimi giorni riuscivo a passare il tempo leggendo qualcosa, con Chiara che mi faceva da badante, affrontando da sola quella settimana in quel covo di matti. Evitava di uscire il più possibile, terrorizzata dall’idea di prendere la febbre. Due boccette di spray-antizanzare finite e l’antizanzare elettrico acceso giorno e notte. Alla fine tutto è andato per il meglio.
Rinchiusi lì dentro, passavamo le giornate al computer, scrivendo e programmando le successive tappe verso il Portogallo. Prima che mi ammalassi, avevamo passato una giornata a Siviglia. C’eravamo già stati e ci era piaciuta tantissimo. Confermiamo la bellezza di questa città, anche se non ce la siamo potuta godere al meglio: c'erano 43 gradi, i primi sintomi della febbre che si sono manifestati proprio lì, e un’ora e mezza di pullman per fare 20 km. Siviglia, comunque, è meravigliosa.
I ragazzi francesi, con i loro sorrisi, erano rimasti distanti fino all’ultima settimana. Solo allora, quando il tempo stava per scadere, avevamo trovato un filo comune, un legame fatto di note musicali, sguardi complici, risate e partite a carte. Tutto partito con delle semplici fettine panate cucinate per tutti. Chiara, con la sua tenacia, aveva finalmente parlato con la ragazza francese, scoprendo che sotto quella facciata diversa c’era un’anima affine. Peccato averlo scoperto l'ultimo giorno. 
Ma il gruppo, quel gruppo che avremmo potuto essere, non si era mai formato. Forse colpa nostra, più vecchi e stanchi, incapaci di "spingere fuori" abbastanza quei ragazzi. O forse era la casa stessa, con le sue mura impregnate di tensioni e silenzi, a impedirci di avvicinarci davvero.
La ragazza americana è stata un fantasma, un nome senza volto che se n’è andata pochi giorni dopo il nostro arrivo. E il ragazzo americano… beh, di lui si potrebbe scrivere un libro: maleducato, leccaculo, arrogante e schifoso. Un voltafaccia presuntuoso che si credeva superiore a tutto e tutti. Le volte che ci ha risposto male non si contano, non solo a noi, ma anche al collaboratore di T. Ci sono stati tanti momenti in cui avremmo voluto alzargli le mani, tanto era strafottente.
Eppure, T non si è accorta della persona di merda che è. Lui è entrato nel suo cuore e lei se lo teneva ben stretto. Forse perché quando lei chiamava, lui scattava sull’attenti. Non si è resa conto che quando c’era da fare il lavoro "pesante", lui spariva o faceva finta di lavorare. E grazie a lui, che ha fatto la spia su tutti, T riusciva a "controllarci", sapendo se stessimo lavorando o perdendo tempo.
Lui e T insieme sono stati la coppia perfetta per mettere zizzania tra di noi, ma sinceramente questi giochetti ci facevano solo schifo. Un comportamento squallido, soprattutto da una cinquantenne che da undici anni ospita ragazzi da ogni dove e dovrebbe creare un ambiente sano. Invece, prova un’antipatia senza logica e infantile per uno dei ragazzi francesi, solo perché risponde sinceramente e dice ciò che pensa senza mezzi termini, manifestandolo apertamente e continuamente. Peccato che tutti fossimo dello stesso pensiero. La situazione che si era creata era surreale.
Chiara ha provato un paio di volte a parlare con T, cercando di farle capire la situazione, ma era come parlare a un muro. Alla fine, anche lei, ha lasciato perdere.
L’ultima settimana con i ragazzi francesi M e L, invece, era stata speciale: pranzavamo e cenavamo insieme, parlavamo di tutto e di niente, giocavamo a carte. Durante le ore di lavoro, l’aria era più leggera, quasi rilassata. La musica riempiva gli spazi vuoti, le risate erano genuine. Ci interessavamo delle vite degli altri, come se fossimo vecchi amici.
M, poliglotta con una mente brillante e una curiosità infinita, parlava italiano, spagnolo e francese. Era il nostro traduttore, il ponte tra mondi diversi. Un ragazzo umile, che farà tanta strada. L, un ragazzo che sotto la facciata seria, nascondeva un simpaticone dal cuore dolce, sempre pronto a dare una mano.
L’ultimo giorno, ci siamo fatti una foto con la Polaroid. Tutti e quattro insieme, sorridenti. Sapevamo che tutto questo sarebbe potuto succedere fin da subito, se solo T avesse fatto la sua parte. Invece, aveva cercato di metterci uno contro l’altro, di creare divisioni dove non ce n’erano.
E quella foto, quella foto era la prova che, nonostante le difficoltà, avevamo trovato un modo per stare bene insieme.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...