Passa ai contenuti principali

1-2\09\2024 L'ULTIMO RESPIRO D'EUROPA

1\09\2024

Il vento gelido sferza il viso, portando con sé l’odore salmastro dell’oceano. Parcheggiamo vicino al faro, Cabo de São Vicente, l’ultimo respiro dell’Europa, dove il mondo finisce.
Nel parcheggio, venditori ambulanti offrono ponchi di lana e cibo caldo. Il faro è chiuso,non importa. La sua presenza è sufficiente a evocare storie di marinai e naufragi. L’ultimo pezzo di terra che quei dannati marinai vedevano prima di buttarsi nell’abisso dell’Atlantico. Poveri diavoli, guardavano l’orizzonte sapendo che oltre c’è solo l’incertezza, con quella maledetta nostalgia che ti prende allo stomaco. È facile immaginare le famiglie che salutano i loro cari, con gli occhi pieni di lacrime e il cuore pesante, mentre la nave si allontana e Cabo de São Vicente diventa solo un puntino all’orizzonte.
Hai mai sentito quella stretta al cuore, quella voglia di tornare indietro ma sapendo di non potere? Ecco, quella è la “saudade”.
In questo posto , c’è una storia che si racconta. Parla di San Vincenzo di Saragozza. Il corpo del santo, gettato in mare dai suoi persecutori, si arenò qui, legato a un macigno. Il mare, impassibile e crudele, lo restituì alla terra. E così, su questa spiaggia, il santo trovò il suo ultimo riposo, legato a quel macigno come un segno del destino.
Le scogliere si innalzano maestose, oltre i 75 metri sopra l’Atlantico, un muro di roccia contro l’infinito blu. Guardando giù, l’immensità dell’oceano ci lascia senza fiato. Passeggiamo avanti e indietro, godendoci lo spettacolo maestoso, cercando di afferrare un po’ di quella vastità. Una folata di vento mi strappa il cappellino, e penso che l’oceano l’abbia preso per sempre. Mi affaccio, maledicendo il vento e la mia sfortuna, ma poi lo vedo lì, impigliato in un cespuglio sul bordo. Con mille imprecazioni, mi sporgo per recuperarlo. Chiara, terrorizzata, mi urla contro. Ma alla fine, ecco il cappellino di nuovo in testa.
Il parcheggio è pieno di van e camper, pronti per la notte, nonostante il divieto. Lungo tutta la costa fino alla fine del Parco Naturale del Sud-Ovest Alentejano e Costa Vicentina, le scogliere si innalzano imponenti, con qualche spiaggia sparsa qua e là. Si può sostare dalle 8 alle 22, ma dal 2021, essendo area protetta, hanno messo divieti ovunque . Nei comuni, possiamo fermarci per un massimo di 48 ore.
I supermercati offrono qualche posto per i camper dove poter dormire. Così, per la notte, andiamo all’Aldi di Vila Bispo. Il paese è piccolo e insignificante, ma ben tenuto. La sera, la temperatura scende e il vento ci fa sentire il freddo ancora di più, costringendoci a indossare il giubbotto.
Dopo questa tappa, finisce l’Algarve e inizia la la Costa Vicentina. I parcheggi sono pochi, cercheremo di esplorarla percorrendo tratti della Rota Vicentina, seguendo il Sentiero dei Pescatori che costeggia l’oceano, offrendo viste spettacolari, attraversando spiagge deserte e scogliere imponenti.

2\09\2024

Oggi, cambio di programma all’ultimo minuto. Stavamo per andarcene, ma abbiamo trovato un’escursione che ci ha fatto venire voglia di camminare nel nulla per ore, senza un motivo preciso.
Questa zona non è turistica, non c’è nessuno. La mattina scorre tranquilla, partiamo verso le scogliere, il vento tagliente in gola. Camminiamo per un’ora, attraversando la periferia del paese. Piccole casette di pastori, pecore e vacche al pascolo. Campi coltivati, campi desolati, boschi immensi. Il nulla più totale. Solo noi e il silenzio, rotto dal vento. La giornata è limpida. La strada è di terra rossa, impossibile perdersi. In lontananza, un edificio. Avvicinandoci, diventa una casetta abbandonata sulla scogliera, con graffiti interessanti all’interno. Quanto ci piacerebbe vivere qui. A destra, una spiaggia dorata, con qualche surfista coraggioso. A sinistra, l’infinito del niente. Solo il verde della vegetazione, il rosso della terra, la roccia nuda e l’oceano.
Seduti, contempliamo il paesaggio in silenzio. Ci sono posti che per alcuni non hanno niente di speciale, non segnati sulla mappa, ma per altri sono indimenticabili, come questo posto per noi. Decidiamo di continuare. In questi luoghi, il tempo non esiste. Parliamo di tutto, come se qualcosa qui ci spingesse a rivelare tutto ciò che abbiamo dentro. Camminiamo per ore. Troviamo un’altra spiaggia incontaminata. Qualche intrepido camperista è arrivato fin lì. Troviamo un punto tra due rocce, dove il vento è così forte che ti sposta e ti spezza la voce, solo in quel punto preciso. Axel si trasforma in Dumbo, sembra che stia per prendere il volo. Giochiamo un po’ con lui, finché ci rendiamo conto che il sole sta tramontando e ci aspettano altre due ore di cammino. A malincuore, torniamo indietro al nostro rifugio. Ci addormentiamo felici.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...