Passa ai contenuti principali

10-11-12/07/2024 UNA VITA SEMPLICE

In quei giorni, il lavoro era sempre lo stesso: irrigare i campi, controllare i tubi, strappare la graminia e nutrire le galline. Ma i momenti migliori erano nel tempo libero. Giocavamo lungo il fiume con Axel e Cuca, visitavamo fattorie con tori monumentali, bestie enormi oltre i 500 kg. Incontravamo il pastore che ogni giorno, alla stessa ora, portava il gregge a pascolare lungo il fiume in secca. Raccoglievamo ceste di arance dal giardino per fare spremute per tutta la famiglia.

Prendevamo lezioni di spagnolo con l’Abuela, che voleva imparare l’italiano. Con un vecchio libro ci aiutavamo a vicenda. Scrivevamo e leggevamo. Alcune ore erano così calde che uscire significava bruciarsi vivo.
La sera, quando il sole si nasconde e il mondo si calma, ci ritroviamo con lui. I figli sono lontani, in vacanza con la madre. Ceniamo insieme, birra in mano, parlando di tutto. Il vecchio tavolo di CARROM diventa il nostro campo di battaglia, un gioco indiano simile al biliardo, ma con pedine e le dita al posto della stecca. Ci insegnava esercizi di respirazione per aumentare la capienza polmonare e rilassarci. Dopo ogni seduta, ci sentivamo come se avessimo corso a perdifiato, poi subito dopo vuoti.
Ci ha dato brevi lezioni con strumenti musicali, Chiara e io ci provavamo con la chitarra e il flauto traverso, ma eravamo negati. Lui, invece, suonava e cantava. Un giorno ci fece una sessione di canzoni in spagnolo, arabo e tedesco. Aveva anche registrato un CD amatoriale con un amico, perché cantava davvero bene.
Inoltre pratica immersioni e pesca con la fiocina. Ci raccontava delle difficoltà delle immersioni e ci mostrava tutti i pesci della zona con un libro. Una volta ha preso una razza e, con l’aiuto di Chiara, la puliscono e poi friggono per pranzo. Era buona, non l’avevamo mai assaggiata prima.
Un altro giorno, preparò il gazpacho con i prodotti freschi dell’orto. Ci sorprese servendolo con cubi di ghiaccio, una bevanda rinfrescante per la merenda. Non so come fanno a mangiarsi sta roba, è veramente una pietanza pesante.
Mentre eravamo insieme, ci raccontava le sue avventure per il mondo, mostrandoci gli album di fotografie di quando era giovane. Lui nella giungla in Messico, dormiva sugli alberi con l’amaca, cibandosi di ciò che trovava. All’inizio con una guida, poi da solo con un amico. Diceva che erano partiti in un periodo pericoloso, con rivoluzioni in corso e controlli militari ovunque. Ma a loro non importava, fragandosene avevano dormito anche dentro un tempio Maya, proibito e pattugliato. Erano riusciti ad eludere le guardie parecchie volte.
Ci raccontava di quando si trovò faccia a faccia con un grizzly in un parco naturale in America. Ci parlava dell’Argentina, dove aveva vissuto per un po’ di tempo, e ci mostrava le foto di quegli anni, accompagnate da oggetti recuperati durante i suoi viaggi: un machete, strumenti musicali, vestiti fatti da artigiani locali. Si apriva e ci raccontava della sua ex moglie. Diceva di aver superato la separazione, ma nei suoi occhi si vedeva ancora la tristezza, non tanto per l’amore finito, ma per il progetto che avevano costruito insieme, che ora portava avanti da solo. Nonostante tutto, ora aveva una relazione felice con una donna che aveva conosciuto 15 anni fa a Gran Canaria. Vivevano una relazione a distanza, ma sembravano felici. 
La felicità non viene dalle circostanze esterne, ma da come scegliamo di vivere e apprezzare ogni momento. Facile a dirsi, difficile a farsi. Anche nelle difficoltà, c’è sempre spazio per la bellezza, la connessione e la crescita personale. Lui, in questi giorni, ci sta insegnando queste cose. Anche se sono concetti difficili da digerire per due persone come noi, che hanno sempre pensato che tutto quello che ci succedeva fosse una merda senza speranza. Ma con un buon lavoro di squadra, forse riusciremo a migliorare, un passo alla volta.

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...