Passa ai contenuti principali

13-14/07/2024 L' ABBRACCIO DELL' ADDIO

13.07.2024

Oggi, come da promessa, ci dedichiamo alla costruzione di una scuola per i figli e i figli dei vicini, in un terreno vicino alla finca. Chiediamo perché non li mandano alla scuola del paese. Semplicemente non amano l’insegnamento lì, così preferiscono unirsi tutti e costruire un ambiente naturale, sano, con un insegnante che usa il metodo Montessori.

Questa mattina, F è stanco, presumiamo dal lavoro. Durante la colazione, sparisce ogni tanto. Lo sentiamo lanciarsi sul letto, imprecando, per poi ritornare a finire la colazione. Ci prepariamo e andiamo con lui, cani al seguito. Arriviamo in un terreno recintato, immerso nella natura. C’è un quadrato spianato, con ruote di macchina e trattore come base per la scuola. Sono riempite di sabbia e delimitano il quadrato. La costruzione non toccherà terra, per far passare l’aria.
Controlliamo con la livella il lavoro fatto fino ad ora dagli altri padri. Scopriamo che è tutto in dislivello. Dobbiamo quindi svuotare le ruote dalla sabbia e rifare tutto da capo. F ha un progetto sul cellulare, con misure fatte da un geometra. Non sappiamo perché non siano state rispettate.
Io e F tiriamo su terra da un lato del terreno e la carichiamo sulla carriola. La portiamo dove deve sorgere la struttura. Chiara livella tutto e prova a riposizionare le ruote. Andiamo avanti tutta la mattina. Quando il caldo si fa sentire, prepariamo le assi di legno che serviranno da pavimento, prendendo le misure corrette. Le appoggiamo sulle ruote, come descritto nel progetto. Poi torniamo a casa, è ora di pranzo. Altri padri avrebbero dovuto aiutare, ma non si è presentato nessuno. Tutti con scuse. Questo lo fa imbestialire, oltre al fatto che hanno sbagliato tutto. Nonostante questo, ha sempre una battuta e un sorriso per noi. 
Prepariamo il pranzo insieme, con le delizie dell’orto. Poi un bel descanso per tutti. Lui passa molto tempo al telefono per parlare della situazione di oggi e sfogarsi con la compagna. Ci dispiace per lui. Si vede che è provato. Purtroppo noi non possiamo più aiutarlo, perchè lunedì partiremo. Infatti ne approfittiamo per iniziare a preparare il camper. Appena entrati, notiamo un’invasione di formiche. Inizia la nostra guerra per sconfiggerle; stanno prendendo possesso del camper le maledette, attratte probabilmente da un buchino nel contenitore del cibo di Axel.
Dopo aver concluso, passiamo il pomeriggio in giro per il campo e lungo il fiume con i cani. Siamo distrutti dalle poche ore di sonno, ma non riusciamo a riposarci per il troppo caldo. Seguiamo un sentiero diverso che ci porta a un punto panoramico. Vediamo un allevamento di tori monumentali, ma non riusciamo ad avvicinarci. Ci sono troppi cani liberi e preferiamo evitare.
Quando torniamo, F non c’è. È andato a lavorare ancora un po’ alla scuola. Prepariamo la cena e lo aspettiamo. Quando arriva, è distrutto. Facciamo una breve chiacchierata e poi tutti a letto.

14.07.2024

Ci svegliamo tardi, il caldo nella yurta è già un inferno alle dieci. La stanchezza ci tiene inchiodati al materasso. Entriamo in casa, lui è già sveglio, la colazione è pronta. Il caffè ci rimette in piedi.
Parliamo delle prossime tappe con il camper, lui ci suggerisce qualche posto. Poi ci invita al fiume, quello del primo giorno. Accettiamo, ci prepariamo, ma prima scattiamo una foto con la Polaroid, la prima dopo quattro mesi. Vogliamo ricordarci di lui, una brava persona che ha avuto la pazienza di insegnarci tante cose. Uno scatto, un istante per congelare il tempo in un rettangolo di carta. La foto si sviluppa lentamente, come una vecchia storia che prende forma.
Carichiamo tutto nel cofano: borse e cani. Una volta lì, ci insegna i nomi delle piante e degli alberi presenti. Raccoglie una carruba e me la porge. Non ne avevo mai assaggiata una, accetto. Un morso e mi ritrovo con la bocca impastata, peggio dei cachi farinosi. Uno schifo totale. Lui se ne accorge e scoppiamo a ridere. L’acqua ci avvolge fresca e limpida, mentre il sole ci osserva dall’alto. Le cose semplici sono le migliori.
Dopo un paio d’ore, ci asciughiamo e ci dirigiamo verso un paese vicino. Ci porta in un bar e ordina birre e tapas. Le birre sono buone, devo ammetterlo, e le tapas non sono da meno. La fame ci spinge in un locale argentino. Stanno preparando tutto per la partita, la finale tra Spagna e Argentina. L’atmosfera è elettrica, tutti sono in attesa. Un tizio senza corde vocali si avvicina e inizia a fare battute sulla partita, con un sussurro rauco. F non è interessato al calcio, ma ama stare in mezzo alla gente. Il vecchio, con la sua voce, dice che dovrebbe vincere la squadra avversaria. F, con un sorriso sornione, gli risponde: “Meno male che parli piano, altrimenti qualcuno potrebbe sentirti e non la prenderebbe bene”. Noi tratteniamo a stento le risate, soprattutto io, che adoro questo tipo di umorismo. Quando il vecchio se ne va, ci guardiamo e scoppiamo a ridere come degli idioti. F, ancora su di giri, racconta la scena alla cameriera, ma lei non la prende bene. Non ride, anzi, racconta la sua storia, zittendolo e facendoci ridere ancora di più.
Per cena, ci buttiamo su un’insalata di pomodori freschi, spezie, noci, pistacchi e avocado. Poi arriva la carne argentina, tenera e succosa, con patatine e salsa. Non mangiavamo una carne così buona da una vita. Ogni morso è un viaggio. Torniamo a casa, stanchi e silenziosi. Restiamo insieme ancora un po’, scambiando poche parole. Un rifugio temporaneo che sapevamo di dover lasciare. F ci ha accolto con la sua ospitalità semplice e sincera, e ora era il momento di dire addio. Ci salutiamo con un abbraccio, promettendoci di rimanere in contatto. La vita avrebbe preso il suo corso. La malinconia era presente, ma non ci pesava. Avevamo vissuto intensamente, e questo era ciò che contava.
La prossima volta, ci saremmo ritrovati, con nuove storie da raccontare e nuovi sogni da inseguire. Ma per ora, tutto ciò che avevamo era l’ultima notte, e la promessa di un futuro incerto.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...