Passa ai contenuti principali

14/08/2024-21/08/2024 LA CONCLUSIONE: ARRIVEDERCI SPAGNA

T era una di quelle donne che sembravano avere tutto sotto controllo, almeno in superficie. Intelligente, con una parlantina che poteva incantare chiunque, furba come una volpe e con un ego grande quanto il cielo. Ma sotto quella facciata, c’era una vittima di se stessa. Un tempo, forse, era piena di passione per ciò che faceva, ma ora era schiava dell’alcool, che aveva preso possesso di tutto ciò che la rendeva una persona interessante. Quando era "sana", ci spiegava cose utili, da cui sicuramente prenderemo spunto e abbiamo appreso anche delle nozioni che non sapevamo. 
Ma purtroppo ogni sera, come un orologio svizzero, alle 17 in punto, afferrava quella maledetta bottiglia di vino bianco scadente, il più economico che potesse trovare. Iniziava, poi, il suo infinito monologo di follia, lamentandosi di quanto fosse stanca, di quanto fosse difficile gestire tutto: la madre, la casa, il lavoro, i clienti, i volontari. Tutto troppo. E forse aveva ragione. Sarebbe stato difficile per chiunque gestire tutto da solo, da lucido, figuriamoci da ubriaco.
Il vero problema, però, era la sua procrastinazione. Sapeva di avere le consegne ogni mercoledì, ma ogni martedì notte stava sveglia fino alle 4 per sistemare tutto. Aveva un esercito di giovani ad aiutarla, ma niente era mai pronto fino all’ultimo minuto. Non era in grado di organizzare il lavoro degli altri e tanto meno il suo, secondo il nostro parere, in base a quello che abbiamo visto. 
Nonostante tutto, non riusciva ad arrivare a fine mese. Aveva solo pochi euro sul conto, come ci ha raccontato (dettaglio che avrei evitato di dire a degli sconosciuti). Eppure, aveva casa e terreno di proprietà, non pagava le utenze grazie a una storia contorta di anni e anni fa, e l’acqua veniva dal buon caro e vecchio Rio. La madre prendeva tre pensioni, avendo lavorato in tre Stati diversi. Non aveva dipendenti, solo un ragazzo che veniva una volta a settimana per poche ore. Le uniche spese erano le tasse, la partita IVA, il cibo, e, naturalmente, le bottiglie di vino e le sigarette.
T non era cattiva, anzi, era stata, tutto sommato, gentile con noi. Però ogni gesto di generosità veniva accompagnato da un rinfaccio, un modo per farti sentire in debito. Era una maestra del vittimismo spicciolo, capace di farti sentire colpevole per ogni cosa che ricevevi. Un giorno era alle stelle, l’altro sotto terra. Un passo avanti e uno indietro, come una danza senza fine. Si atteggiava a guru, esperta di ogni argomento, pronta a dispensare consigli non richiesti con la certezza di avere sempre ragione. E gli altri? Non capivano un cazzo, ovviamente.
"La cena", tutti insieme, una volta a settimana, era un rituale che si portava dietro da anni. Nessuno le aveva chieste, ma lei insisteva senza averne però davvero voglia. Tre cene, interminabili come i pranzi di Natale con parenti che vedi una volta all’anno. Si sceglieva una portata e ci si ritrovava tutti nella sua cucina. Lei dava ordini, parlava senza sosta, beveva e fumava. Chi non aiutava a cucinare, finiva a pulire le pentole come punizione. Quelle cene duravano ore e ore, tra chiacchiere, fumo e vino scadente. T parlava, parlava, un flusso continuo di parole che riempiva la stanza e svuotava le nostre energie, finché l’alcool non le faceva sbiascicare le parole e la sonnolenza non la prendeva. Noi mangiavamo in silenzio, ricordandoci di ridere alle sue battute per tenerla buona. Il vino, ovviamente, era per lei e sua madre. Potevi avere mezzo bicchiere all’inizio, ma se vedeva che ne bevevi più del dovuto, afferrava la bottiglia e se la metteva vicino ai piedi, borbottando che non doveva dare da bere "a todo el mundo"
Il suo aspetto diceva tanto di lei: in tre settimane, non l’avevamo mai vista senza quella schifosa canottiera bianca slabbrata con macchie e quei leggins neri. La casa, rifletteva la sua decadenza. Ragnatele ovunque, ragni enormi, nidi di vespe nei libri, strati di polvere mai pulita da anni, cianfrusaglie ammassate con ecosistemi di insetti sopra. Ogni cosa che toccavamo doveva essere lavata prima di essere usata: stoviglie, bicchieri, pentole. Ogni santa volta. 
La casa dei volontari era altrettanto pietosa. Un’intera famiglia di topi vagava per il tetto indisturbata. Il mobilio era rovinato, le padelle e gli utensili inutilizzabili. Le brandine dei ragazzi sembravano vecchie di quarant’anni. Tutto era sbagliato dall’inizio alla fine. Quando le facevamo notare la situazione, la colpa ricadeva su di "noi tutti". Diceva che non pulivamo abbastanza, detto dalla regina del pulito. Le abbiamo chiesto tante volte di venire a vedere la situazione e mettere dei turni per le pulizie. Non si è mai degnata di scendere al "nostro livello".
In queste tre settimane ne abbiamo viste tante, ma il giorno peggiore rimane il pranzo con i suoi “amici”. Una coppia, amici di vecchia data, e la vicina di casa. Scene imbarazzanti, tristi e patetiche come non ne vedevamo da tempo: sono arrivati con granchi e vino, due convenevoli e poi si sono piazzati in piscina tutto il giorno. Lei, da sola, a cucinare e pulire. Praticamente erano lì solo per mangiare e bere. A metà pranzo, che è durato letteralmente tutto il giorno, erano già tutti ubriachi marci. Con tutto quel vino in corpo, hanno tirato fuori il meglio di loro, litigando per cavolate, nascondendosi il vino a vicenda, facendosi smorfie come bambini. Nessun rispetto l’uno per l’altro.
Alla fine, se ne sono andati barcollando, con baci e abbracci finti.

In conclusione, questa esperienza è stata un uragano di alti e bassi. Abbiamo visto cose che avremmo preferito evitare e altre che ci porteremo sempre nel cuore. Abbiamo imparato cosa fare e cosa non fare. Abbiamo incontrato persone da ricordare e altre da dimenticare. Questa, per ora, è la nostra ultima esperienza wwoofing in Spagna. La strada chiama, il Portogallo ci aspetta con nuove avventure, luoghi da scoprire, altri da ritrovare e persone da conoscere. Dopo tre mesi in Andalusia, abbiamo capito che vivere in questa terra significa provare sentimenti contrastanti ogni giorno: o ami incondizionatamente o vuoi scappare via, ma con la consapevolezza che rimarrà per sempre nella nostra anima.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...