Passa ai contenuti principali

17-18/07/2024 IL SILENZIO DELLA MONTAGNA

17.07.2024

Axel, all’alba, con la fiatella, faceva un casino infernale nel camper. Non faceva caldo, si stava bene, ma lui non la smetteva. Ho provato a calmarlo un paio di volte, ma alla fine ha vinto lui. Ho aperto gli occhi e lì, davanti a me, c’era la sua merda. Di nuovo. Un po’ anche sul tappeto, ma almeno niente pipì stavolta. La pulizia è stata più semplice. Buongiorno e buon risveglio… grazie, Axel.

Dopo aver pulito, ci mettiamo in marcia verso Grazalema. Tornanti e strade strette, in buono stato. Parcheggiamo lungo la strada, in uno spiazzo con vista sulla valle. Il paesaggio è suggestivo, il paese sembra carino da lontano. Un altro pueblo blanco, ma con un microclima unico: piove più qui che in tutta l’Andalusia. La vegetazione è rigogliosa, il villaggio è nel Parco Naturale della Sierra de Grazalema, una Riserva Mondiale della Biosfera dell’UNESCO.
Andiamo verso il paese e in mezz’ora abbiamo visto tutto: strade strette acciottolate medievali, piccole piazze, un paio di chiese, case imbiancate a calce e punti panoramici.
In vari punti della città c’erano delle barriere, recinzioni per blindare la città. Lunedì ci sarà la festa popolare “Toro de Cuerda”: legano una corda ai corni di un toro e lo lasciano libero per le strade. La gente interagisce con l’animale. Una tradizione taurina. Un po’ di adrenalina, un po’ di follia.
Abbiamo visto i cartelli delle bestie che attraverseranno il paese, il più grosso pesa 560 kg. Il caldo inizia a farsi sentire, così torniamo verso il camper. Lungo la strada, incrociamo l’Abies Pinsapo, un abete preistorico, esiste solo qui ed è molto raro.
Al camper, scopriamo un nuovo vicino: un giapponese con un bambino e due cani di grossa taglia. Abbaiano spesso e lui li minaccia con imprecazioni giapponesi, stile karateka, che risuonano fino al paese. Domani faremo qualche escursione, perché il posto merita.

18.07.2024

Il sole non è ancora alto, ma già il sudore ci cola sulla fronte. La notte è stata tranquilla, i parcheggi di questi paesi di montagna ti danno un senso di sicurezza. Nessuno in giro, solo il silenzio. Un silenzio che ti permette di riposare davvero. Grazie, montagna.

Tentiamo un’escursione. Il cielo è grigio e minaccia pioggia, quasi la aspettiamo con ansia.
Prendiamo un sentiero, circondati da piante e alberi. Proviamo a riconoscerli, ma senza successo. Ogni nome che spariamo è sbagliato. La tecnologia ci viene in soccorso: scannerizziamo le piante, una ad una, e le identifichiamo, finendo nel nostro Pokedex, "Gotta catch 'em all!" . Ci sentiamo i nuovi pionieri delle piante selvatiche, esploratori di un mondo verde e sconosciuto.
Arriviamo al punto più interessante del parco, solo per trovare la strada sbarrata. Tutto chiuso per lavori, così come l’altro sentiero che potevamo prendere. Delusi, ci fermiamo in una zona coperta, con tavoli e panchine. Alla fine non ci resta altro da fare che tornare indietro.
Beviamo ininterrotamente, rimanendo sempre senz’acqua. Le bottiglie da 8 litri finiscono in un giorno. Torniamo al pueblo a fare scorta.  Ci serve un’area di servizi, non possiamo rimandare, quindi siamo costretti ad andare via. Facciamo una strada di montagna, non incontriamo macchine, solo gente che cammina a bordo strada, alcuni a cavallo.
Arriviamo in questo pueblo, sempre in mezzo alle montagne, ma molto più caotico.
Raggiungiamo l'area sosta, un parcheggio enorme pieno di macchine e persone. Ci fermiamo a fare le nostre operazioni di carico e scarico, ma arrivano dei ragazzini, un'orda , a fumare erba e fare casino con le loro moto, sono belli molesti e siamo circondati.
Non si curano di noi. Solo quando due di loro decidono di sedersi proprio dove esce l’acqua di scarico, con gentilezza chiediamo di spostarsi e chiedendoci scusa se ne vanno via in fretta. Ci mettiamo in un angolo, i posti sono tutti occupati, e ci prepariamo per passare la notte.
I ragazzini aumentano. Uno con uno scooter continua a fare avanti e indietro per il parcheggio. Quelli con le bici impennano e fanno slalom tra le macchine. Con noi ci sono altri dieci camper che cercano di dormire. Alcuni residenti, con tanto di macchina della ditta e le immancabili roulotte parcheggiate lì dal lontano '68 e mai più spostate. Speriamo di riuscire a dormire e domani andare via da qui.

PS: 4 MESI IN VIAGGIO. E siamo ancora qua, chi l'avrebbe mai detto. 

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...