Passa ai contenuti principali

21-22/07/2024 LA VERA VANLIFE E' QUI

21/07/2024

Tarifa. La destinazione che chiama i vagabondi del vento e del mare. Se hai un van, una tavola da surf, o un camper, è una di quelle tappe che devi fare, senza scuse . Chi siamo noi per rinunciare a questa esperienza? Carichi di aspettative, alimentate da chiunque abbia mai messo piede in questa cittadina.
Il punto più meridionale d’Europa, dove il Mediterraneo e l’Atlantico si incontrano in un abbraccio eterno, il vento non smette mai di soffiare. In una giornata limpida, l’Africa si staglia all’orizzonte, un miraggio che sembra quasi a portata di mano.
Cerchiamo di raggiungere il parcheggio scelto, ma il traffico è un incubo e ogni angolo di questo paese è invaso da camper e van. Facciamo un sacco di giri, cercando un posto dove il vento non ci sferzi troppo. I punti migliori sono già presi, c’è un continuo via vai, siamo sicuri che qualcosa si libererà.
Troviamo l’unico parcheggio libero, davanti a un Burger King, a bordo strada. Siamo vicinissimi alla spiaggia, a pochi minuti a piedi, invece di andare diretti, prendiamo un sentiero che porta all’interno del Parco Naturale del Estrecho. Costeggiamo l’infinita e immensa spiaggia, lasciandoci alle spalle il caos. Il percorso è una passerella di legno, con punti di osservazione per il birdwatching. Camminiamo per chilometri, fino a vedere in lontananza un enorme sciame di persone tutte impegnate a domare il vento e le onde con le loro tavole da windsurf e kitesurf. Uno spettacolo impressionante, tutte concentrate in un unico punto, come se il vento stesso le avesse chiamate a raccolta.
Sosta in spiaggia, è il momento di Axel! Gli togliamo la pettorina, libero e selvaggio, corre verso il mare come se fosse posseduto. Si tuffa, si rotola nella sabbia, noi lo guardiamo, sapendo che chiamarlo è inutile. La spiaggia è un paradiso deserto, la più bella vista fino a ora: sabbia fine, dune bianche e alte, chilometri di solitudine. Nessuno in vista, forse scoraggiati dal vento troppo forte. Il mare è agitato, non adatto per nuotare, quindi niente famiglie, niente folla.
Quando la bestia ha finito di scatenarsi, ci dirigiamo verso il centro della città. Locali e ristoranti, negozi di artigianato, vestiario e accessori per il surf. Di storico, abbiamo visto il Castello di Guzmán el Bueno, le mura difensive, diverse torri e la Puerta De Jerez, l’unica rimasta delle antiche mura moresche e la Iglesia di San Mateo, la chiesa principale.
Il porto è lì, con i traghetti che vanno e vengono dal Marocco. La Isla de las Palomas, con il suo faro, fa parte del parco naturale. È collegata alla terraferma, ma finisce in una zona militare. Puoi visitarla, ma solo con una guida e una prenotazione. Le strade del centro sono piene di gente, rendendo difficile camminare. Torniamo verso la spiaggia, dove assistiamo a un tramonto infuocato. La bellezza cruda e semplice della natura.

22/07/2024

All’una di notte mi sveglio di soprassalto. La discoteca è a meno di 100 metri, con l’ingresso nella via parallela, e la musica rimbomba come se fosse dentro al camper. Provo a leggere per riaddormentarmi, ma è inutile. Alle 3 di notte sono ancora lì, con gli occhi sbarrati, e il volume della musica è raddoppiato. Il reggaeton, con il suo ritmo fisso e monotono, sembra la stessa dannata canzone messa in loop per ore.
Questo strazio dura fino alle 5:30. Urla e risate isteriche ogni tanto, ma la musica… quella mi fa uscire fuori di testa. Mi fa veramente schifo, ma quel tipo di schifo che ti rende nervoso da quanto è brutto. Non riesco a prendere sonno fino a che non spengono quella merda.
Ne pagherò le conseguenze, ed è già la terza notte che non dormo. Un altro giorno da affrontare con gli occhi pesanti e la mente annebbiata. Mi sveglio tardi, a pezzi. Chiara prova a tirarmi giù dal letto presto, ma niente da fare. Alla fine, mi lascia dormire e mi prepara una colazione che mi rimette in sesto. Sa sempre come farmi felice.
Decidiamo di fare un giro in centro, senza fretta, con il cane al seguito, l’unica cittadina fin'ora dove possiamo entrare tranquillamente nei negozi con il cane. Devo dire che, alla fine, questa Tarifa non è affatto male; ci sta piacendo parecchio.
Torniamo al camper e decido che va spostato, subito. Un’altra notte con quel maledetto reggaeton e impazzisco. Lo parcheggiamo vicino al mare, dietro un muro, per cercare di proteggerci dal vento. 
Raggiungiamo la spiaggia, come ieri. Passeggiamo, facciamo giocare Axel. I tramonti qui sono incredibili, tutto si tinge di arancione, con giochi di luci e ombre che ti lasciano senza fiato. Scattiamo qualche foto, ma soprattutto ci godiamo ogni istante, come se fosse il primo e l’ultimo. Vediamo anche gente a cavallo passeggiare tranquilla sulla spiaggia. Per oggi, siamo felici così.


Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...