Passa ai contenuti principali

22-23/08/2024 BEM-VINDO A PORTUGAL!

22.08.2024

Attraversiamo il confine con la Spagna, l’autostrada si snoda sotto il sole cocente. Registriamo il veicolo per il pedaggio automatico senza problemi. Eccoci nella regione dell’Algarve, quella striscia di terra che si estende lungo la costa meridionale del Portogallo, un paradiso per chi cerca il sole e il mare.

Questo posto ha visto di tutto: dai pirati ai mercanti, dai pescatori alle orde di turisti che ogni estate cercano di scappare dalla loro vita monotona. Le spiagge qui sono nascoste dietro dune di sabbia e scogliere a picco sul mare. Si vede il Parco Naturale di Ria Formosa, un labirinto di lagune e canali che si estende per chilometri. È un rifugio per la fauna selvatica, con spiagge raggiungibili solo in traghetto.
A Tavira, parcheggiamo vicino a un ponte, uno sterrato immenso, quasi deserto. Usciamo e ci perdiamo tra le strade strette, esplorando chiese, mura storiche e case decorate con azulejos, un mix di architettura moresca e portoghese. Il fiume Gilão scorre lento e nella piazza principale, un palco attende il suo momento di gloria, promettendo un concerto che riempirà la notte di musica.
La sera, le bancarelle di oggetti usati sono un richiamo irresistibile. Tra videogiochi in cattive condizioni, un SNES con Street Fighter mi fa battere il cuore, ma il prezzo è un insulto e il venditore non ha nemmeno verificato se funziona. Il portoghese, con le sue inflessioni e suoni, mi sembra una lingua aliena, difficile da decifrare, soprattutto quando parlato. Ha un ritmo particolare, con molte vocali nasali e suoni gutturali che creano una melodia continua. Ad esempio, il suono della “ão” è molto caratteristico e non ha un equivalente diretto in italiano, provocando grosse prese il culo da parte nostra.
Il concerto inizia con un gruppo rock che suona canzoni dei Pink Floyd e di Zucchero. Il volume è assordante, tanto che Axel si lamenta più volte. Tornati al camper, la sorpresa ci attende sotto forma di un foglio di minaccia sul parabrezza. Il parcheggio, dice, è vietato per i camper e la persona promette di chiamare la polizia se non ce ne andiamo. L’ora è tarda, decidiamo di non spostare il camper, determinati a verificare i cartelli il giorno dopo, noi non abbiamo visto nessun divieto.
Andiamo a letto incazzati, discutendo su quello appena accaduto. Pensiamo quanto sia assurdo che qualcuno si sia preso la briga di tornare a casa, sedersi al tavolo della cucina e scrivere un messaggio, colorato con gli evidenziatori, scritto in portoghese e inglese, per assicurarsi che il messaggio arrivasse forte e chiaro, per poi riuscire di casa e venire ad attaccarcelo sul camper. Divieto o no, si tratta di uno sterrato sotto un ponte. Non diamo fastidio a nessuno. Quanto devi essere stronzo per fare una cosa del genere?

23.08.2024

Ci svegliamo presto, con il pensiero fisso del foglio sul parabrezza. Controlliamo subito che non ci siano multe e poi facciamo un giro e scopriamo il divieto di sosta per camper. Non lo avevamo visto perchè eravamo entrati da un'altra parte dove non era esposto. Eppure è un parcheggio segnalato su Park4night senza divieti. Il buon senso comunque dovrebbe prevalere. Noi siamo solo parcheggiati, mentre quelli accanto a noi hanno sedie e tavoli fuori nonostante non sia consentito. Come sempre, però, vengono a rompere le palle a noi. Per evitare problemi, spostiamo il camper lungo la strada, qualche metro più avanti, sulle strisce del parcheggio. Nel frattempo, gli occhiali di Chiara si rompono di nuovo, la colla ha ceduto. Non si possono aggiustare con la colla, ma sono da cambiare. Meglio farli durare fino al ritorno in Italia. Per toglierle ogni dubbio, andiamo in un centro ottico nel centro commerciale all’inizio del paese. Ci dicono che devono essere rifatti nuovi. Si mette l'anima in pace. 
Facciamo un ultimo giro del paese, rivediamo i posti del centro e ci spostiamo a Olhão. Parcheggiamo nell'area camper di un supermercato con piazzola e tutti i servizi, anche lavatrici. Ci sentiamo sicuri, circondati da altri camper. Ceniamo, facciamo un giro con Axel al pistino skater dall’altra parte della strada. Chiara gioca con il cane, lo fa correre e saltare sugli ostacoli. Tornati, resto fino a tardi in videochiamata con i cugini, i miei nipoti. Tra una chiacchiera e l’altra, la sera vola.

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...