Passa ai contenuti principali

26-27/07/2024 UN' ALTRA NOTTE INSONNE

26.07.2024

Il parcheggio è pagato fino alle 13. L’ultimo giro fino al faro ci inganna sulla distanza. Passeggiamo senza fretta, il tempo vola. Da quando siamo partiti, le giornate sembrano durare 5 minuti. Guardiamo l’orologio, è tardi. Corriamo indietro, arriviamo al parcheggio alle 13.01. Il custode ci aspetta, ci fissa.
Iniziamo a sbaraccare, facendogli capire che stiamo andando. Poi vediamo lo scarico e decidiamo di restare altri venti minuti a fare le nostre cose sporche. Si rivela un disagio totale, scomodo da morire. Blocchiamo l’ingresso, lanciando i nostri secchi pieni di merda in un pozzetto di cemento rialzato. Un altro camper vicino chiude la porta disgustato. Salutiamo il ragazzone, adios, e ce ne andiamo.
Ci dirigiamo verso Cadice, affrontando quasi due ore di guida. Raggiungiamo una zona lontanissima dal centro, dove speriamo di parcheggiare il nostro mezzo. Scopriamo che i parcheggi della stazione sono pieni di camper e auto, tutti occupati. Nei pochi spazi liberi non riusciamo a entrare. Proseguiamo verso un altro parcheggio più avanti, completamente vuoto, senza nemmeno una macchina. Poi capiamo il perché: attraversiamo un’area di case popolari fatiscenti. Una bella eroinomane ci accoglie lungo la strada, in preda a un attacco, mentre si spara una pera. Pazienza, Cadice, ti saltiamo.
Lungo la strada, notiamo una spiaggia con un parcheggio pieno di camper lungo la statale. Tentiamo di raggiungerla, ma anche lì non c’è posto. Il destino ha deciso così e noi non possiamo opporci.
Ci dirigiamo verso Arcos de la Frontera, un pueblo blanco che si estende su una rupe affacciata sul fiume Guadalete. Da qui inizia la famosa ruta dei pueblos blancos dell’Andalusia. Troviamo un parcheggio in un’area sterrata.
Arrivati stanchi e affamati, cerco di farmi un caffè, ma il gas è finito.  Così, via di nuovo al volante, in cerca di un benzinaio Repsol.
Il navigatore ci fa fare strade a vuoto. La strada principale è chiusa per lavori. Ci vuole far passare per il paese, ma siamo grossi e le strade sono strette. Allunghiamo di molto, ma alla fine arriviamo. Facciamo il cambio e torniamo al parcheggio.
Finalmente riusciamo a visitare questo pueblo. Ai tempi degli arabi, era un bastione difensivo, poi la capitale del regno di Taifas. Ora è un labirinto di strade strette e ripide, con le famose case bianche. Le mura e il castello sono gli unici edifici storici rimasti intatti. Il resto è trasformato in negozi di souvenir e ristoranti per turisti. La storia si perde tra le bancarelle di cianfrusaglie. La modernità inghiotte il passato, lasciando solo un’ombra di ciò che era.
Il castello? Non si può visitare, venduto a degli inglesi. Il famoso arco sul fiume? Chiuso per lavori. Non ci rimane che l'ingresso al museo, pieno di foto storiche e racconti della Resistenza.
Il paese è morto, a parte qualche turista sperduto. Lo giriamo in lungo e in largo, ma non c’è niente di interessante. Ci arrendiamo. Verso sera, il parcheggio si riempie. Di fronte, un bar di tapas con reggaeton a tutto volume. La gente fa casino tutta la notte. Eccoci qua, un’altra notte insonne.

27.07.2024

Se ve lo state chiedendo, sì, non abbiamo chiuso occhio. Uno schifo totale. Gli ultimi schiamazzi alle 4 del mattino. Il paesino, di giorno un cimitero, ma quei mille abitanti si trasformano in demoni festaioli di notte. Facciamo un altro giro, giusto per sgranchirci le ossa, poi via verso Jerez de la Frontera.
Ci troviamo in un parcheggio immenso. Si va a spasso per la città, famosa per il suo sherry. Le cantine, chiamate “bodegas”, sono tra le più antiche della Spagna. Il centro è un concentrato di bar, ristoranti, locali turistici e negozietti. Alcuni offrono spettacoli di flamenco, ma la maggior parte sono chiusi per ferie.
Non ci rimane molto da vedere. Ci imbattiamo nell’Alcázar di Jerez e nella Cattedrale, belle da fuori, ma chiuse . Dopo aver girato tutta questa cittadina, ci ritiriamo al camper per fare la lavanderia. Mettiamo in moto verso l’area camper più vicina alla nostra prossima destinazione: La Puebla Del Rio.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...