Passa ai contenuti principali

26-27/08/2024 FALESIE CHE EMOZIONANO

26.08.2024

Partiamo e ci fermiamo al benzinaio. Il diesel sta diventando sempre più caro, ma che ci vuoi fare? Gonfiamo le ruote. Direzione la Falesia, dove ci fermiamo in un campeggio. Chiediamo se possiamo riempire l’acqua, l’unico servizio disponibile per chilometri, ma non si può usufruire dei servizi senza sostare. Il prezzo è ragionevole, quindi restiamo e prima di andare via riempiremo tutte le taniche. Più autonomia, meno problemi. Ci accoglie un signore paciarotto francese, che gestisce la baracca con un altro socio. Ci chiede i documenti e poi ci accompagna, con la sua motoretta, nella nostra piazzola, nella parte più alta del campeggio. 

Il posto è pieno, ma almeno è carino. Sistemato il camper, apriamo il tendalino e piazziamo sedie e tavolo all’esterno. Cinque mesi e solo la seconda volta che le usiamo. Le cose negative di parcheggiare sempre in mezzo alla strada. Che spreco. 
Il sentiero per la spiaggia parte esattamente dal nostro camper, dieci minuti e siamo arrivati. 
La spiaggia della falesia è bella, con la sua arenaria rossa, ti colpisce dritto al cuore. Ha ricevuto la Bandiera Blu più volte, qualità ambientale e servizi. Con tutta quella gente, perde il suo fascino. Anche questa l'abbiamo visitata in gennaio ed essendo soli, aveva tutto un fascino diverso. 
Nonostante sia una delle spiagge più frequentate dell’Algarve, la sua estensione permette di trovare zone tranquille anche in alta stagione. La spiaggia si estende per circa 8 km. I cani sono vietati, quindi torneremo con Axel più tardi, per ora lo lasciamo in camper. 
Siamo stati in spiaggia e abbiamo fatto il bagno per la quarta volta in tutta l’estate, rimanendo lì un paio d’ore. Come sempre ci accade, dopo un po' spiaggiati ci scocciamo. 
Torniamo al tramonto con Axel. La spiaggia è vuota, lui corre libero e gioca con le onde. È stata una bella giornata. È bello lasciare le cose fuori, come tavole e sedie, e dormire tranquilli senza paura di essere assaltati o rapinati.

27.08.2024

Smontiamo tutto e carichiamo 200 litri d’acqua, come se fosse oro. Facciamo più docce possibili, cercando di lavarci via la sabbia e la stanchezza. A mezzogiorno, come da accordi, lasciamo la piazzola. Ci spostiamo di 100 metri lungo la strada perchè vorremmo stare ancora qui e il campeggio non è più un' opzione. Non ci sono divieti, solo un po’ di traffico, ma per lo più camper. Troviamo un parco con un bell’albero. Il vento soffia e si sta bene. Dopo tanto tempo, ci alleniamo lì, con una foga che ci lascerà gli addominali e le gambe spaccati in due domani.

Prendiamo Axel e ci dirigiamo verso Praia da Falésia. Non scendiamo in spiaggia, ma camminiamo lungo la falesia, immersi nella vista del mare, tra i fichi e i pini. Il paesaggio cambia colore con la luce del giorno, ogni ora sembra un posto diverso. Restiamo fino al tramonto, aspettando che il sole sparisca all’orizzonte prima di tornare indietro. Passiamo tutta la giornata così, a passeggiare e goderci la natura. È bello, rilassante, molto meglio che arrostire al sole.
Al parcheggio si sono aggiunti altri due camper. Non siamo più soli, ma ci sentiamo tranquilli. Questo posto ci rimarrà nel cuore. Non è il più bello d’Europa, come ci ha detto quello del campeggio, ma è comunque speciale. Le rocce ci ricordano un misto tra il Colorado Provenzale e il Sur Têt, con una bella spiaggia dorata e un mare mosso, ma senza alghe o meduse giganti.  Non sarà il paradiso, ma ci ha regalato momenti che non dimenticheremo.



Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...