Passa ai contenuti principali

3-4/09/2024 MADRE NATURA NON HA CREATO DIVIETI

03.09.2024


Ci fermiamo nel villaggio di Brejão, senza un piano, solo un parcheggio vicino alla costa. Vogliamo vedere la Praia da Amália. La spiaggia prende il nome da Amália Rodrigues, la regina del fado, che amava passare qui le sue vacanze. Negli anni '60, Amália comprò una proprietà sulle scogliere sopra la spiaggia. Sebbene la costruzione non fosse permessa in quella zona protetta, fu fatta un’eccezione per lei. Perché? Perché era Amália. Ha portato il fado dai vicoli sporchi di Lisbona ai grandi teatri del mondo. È una delle figure più importanti della musica portoghese del XX secolo. Nata nella miseria, ha preso il dolore e l’ha trasformato in arte. La sua voce, carica di saudade, racconta di amori perduti e sogni infranti. Le mura delle case sono dipinte con il volto della cantante. Osserviamo silenziosi. Siamo soli. Il posto è tranquillo, non passa nessuno. Camminiamo per mezz’ora lungo la statale. Le macchine sfrecciano veloci, ma noi continuiamo. Non c’è altro modo per arrivare all’inizio del sentiero. Quando arriviamo, vediamo molte macchine parcheggiate, ma nessun camper. Un divieto affisso in modo ben visibile ci avverte. Il sentiero è stretto e immerso nella vegetazione. Inizia con un tunnel di canneti fatti ad arco, che ci porta in un bosco circondato da fiori e arbusti. Un ruscello scorre accanto a noi, il suo suono è costante. Ogni passo ci avvicina alla spiaggia. La scalinata finale ci porta giù, verso il mare. La spiaggia è lì, selvaggia, circondata da scogliere e vegetazione di montagna. Un fiume scende dalla montagna fino alla spiaggia, creando un’oasi di acqua dolce, una doccia naturale per i bagnanti. Ma non andiamo subito in spiaggia. Ci arrampichiamo sulle scogliere, seguendo un tratto della Rota Vicentina. Camminiamo finché la distanza non ci sembra insormontabile. Poi, senza parole, ci giriamo e torniamo indietro. Axel corre avanti e indietro, felice come solo un cane può essere. Trova un bastone e inizia a giocare, saltando e abbaiando, mentre noi ci sediamo a guardare il mare. Le onde si infrangono dolcemente sulla riva. Esploriamo un sentiero che abbiamo notato poco prima, un piccolo passaggio nascosto tra le dune che porta verso la Praia dos Machados. Il sentiero è stretto e tortuoso, ma la curiosità ci spinge avanti. Ci ritroviamo di fronte ad uno spettacolo meraviglioso di natura, scogliere e oceano, molto più impressionante del precedente. Quando ci si avvicina al bordo, sale quell'aria che ti spezza il fiato e un brivido di vertigine attraversa la schiena. Ci perdiamo nel paesaggio, ma il tempo passa e la luce del giorno comincia a svanire. Con un po’ di riluttanza, decidiamo di tornare indietro. Domani mattina ripartiremo. Ma per ora, c’è solo il presente. E in questo presente, c’è la semplicità di una giornata passata a camminare e scoprire, con il mare come unico testimone.

04.09.2024

La Costa Vicentina, proseguiamo, un pezzo alla volta, con l’idea romantica di percorrere i sentieri della Rota lungo la scogliera di giorno e trovare un posto dove dormire di notte. La realtà è più dura di quanto pensassimo. Non si può sostare sulla costa, né nei paesi vicini.
Vila Nova de Milfontes, ogni strada è un dito medio alzato per camper e roulotte. Non possiamo entrare nel paese e il parcheggio prescelto è un circo in miniatura, zingari e residenti in roulotte che ci guardano come se fossimo intrusi. Non c’è posto per noi. Ma ormai siamo qui. Parcheggiamo su uno sterrato appena fuori dal paese, vicino a un autobus abbandonato, un posto dove i camionisti si fermano per una pausa.
Decidiamo di fare una breve visita. Il paesino, un ammasso di case e turisti, è uno dei più grandi nel raggio di chilometri. Ci sono due spiagge, separate dal fiume Mira, e una passeggiata che lo costeggia fino al faro. Le spiagge sono circondate da dune, con sentieri che decidiamo di percorrere. Ci portano a un’altra spiaggia, brutta ma almeno aperta ai cani. Appena mettiamo piede sulla sabbia, un cane di piccola taglia ci corre incontro, mentre la sua padrona resta indifferente dall’altra parte della spiaggia.
Tutto va bene, se non fosse per quel dannato cane. Punta Axel, cercando di azzannarlo più volte. Non vuole saperne di staccarsi da noi. La vecchia, persa nel suo mondo, probabilmente non se ne accorge nemmeno. Chiara, con la pazienza ormai esaurita, inizia a tirargli sabbia addosso per mandarlo via. Finalmente, il cane sparisce.
Passeggiamo lungo la spiaggia mentre Axel si diverte tra le onde, ma non c'è tregua per lui. La scena si ripete. Quel dannato cane torna all’attacco. Un calcio lo colpisce di striscio, impaurito se ne va subito, guaendo. La vecchia, lontana, osserva la scena. Buon per lei, evita la sfuriata di Chiara.
Non so se fosse il caldo, la gente, tutto quanto, ma ci innervosiamo, e si vede. Le reazioni con i turisti sono un disastro. Gente con la testa tra le nuvole, che se non le eviti ti vengono addosso . Tagliano, spingono, prepotenti. Per evitare litigi, meglio andarsene. Quando le cose iniziano male, peggiorano. Un posto che non merita nemmeno una visita. Siamo bloccati, limitati. Non troviamo un posto dove fermarci, i servizi sono inesistenti. È frustrante, ti fa venire voglia di mollare tutto e andartene. Forse al nord le cose miglioreranno. Vedremo.
E dove finiamo? Praia de São Torpes, l’unico posto che ci è concesso, di fronte a una spiaggia. Lungo la costa, dove la Rota Vicentina si incontra con il Cammino di Santiago Portoghese.
Il fiore all’occhiello di questo posto per camper lo vediamo quando ci giriamo: una centrale termoelettrica gigantesca e un porto industriale sulla destra. Fantastico, davvero. L’odore di fabbrica è inconfondibile, mi ero quasi dimenticato quanto potesse puzzare l’aria vicino a queste meraviglie. All’ingresso del parcheggio, venditori ambulanti di teli mare. Nel parcheggio, una marea di camper e van, forse anche loro nella nostra stessa situazione. Qualcuno ha avuto il coraggio di aprire un ristorante all’ingresso della spiaggia. Non sarebbe neanche male, se non fosse per il contesto.
Guardiamo il tramonto, sempre bello. Restiamo tranquilli in spiaggia fino a tardi, con Axel libero che gioca, senza nessun altro cane a disturbarlo per oggi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...