Passa ai contenuti principali

5-6/09/2024 IL SOGNATORE CHE SFIDO' L'IGNOTO

05.09.2024

Oggi non c’è molto da dire. Siamo stati in spiaggia. Non è successo nulla di straordinario. Pianificato le prossime tappe e letto qualche curiosità su cose viste in giro. Eccone un paio:
- nella lingua portoghese, la Chiesa cattolica ha deciso di ripulire i giorni della settimana nel Medioevo, eliminando quei vecchi nomi pagani. Così, lunedì è diventato “Segunda-feira”, il secondo giorno. Martedì? “Terça-feira”, il terzo giorno. E così via fino a venerdì, che è “Sexta-feira”, il sesto giorno. “Feira” viene dal latino “feria”, che significa giorno di riposo. Solo sabato e domenica hanno resistito al cambiamento: sabato viene dal latino “Sabbatum”, il giorno di riposo, e domenica da “Dominica dies”, il giorno del Signore.
- Il Gallo di Barcelos, simbolo del Portogallo, lo trovi ovunque, in ogni bancarella e negozio di souvenir. La storia è semplice. Un pellegrino galiziano, accusato ingiustamente di furto, stava tornando a Santiago di Compostela. Condannato a morte a Barcelos, proclamò la sua innocenza. Chiese di essere portato davanti al giudice, che stava pranzando con un gallo arrosto. Il pellegrino disse che il gallo avrebbe cantato per provare la sua innocenza. E il gallo cantò. Il pellegrino fu salvo. Non posso fare a meno di pensare al gallo sardo presente nell’artigianato, nella ceramica e nei tessuti. Non ha una leggenda specifica, ma è lì, come un vecchio amico che non ha bisogno di spiegazioni.
- Abbiamo visto tante arene dei tori, la Tourada portoghese è diversa dalla corrida. I toreri sono a cavallo, i tori non muoiono. Le corna sono coperte, meno sangue, ma la tensione è lì, palpabile. 


Domani ci aspetta la terra di Vasco da Gama. Ci siamo messi a cercare informazioni sui grandi personaggi portoghesi che hanno fatto le scoperte. Vasco, con la sua rotta per l’India; Pedro Álvares Cabral che inciampa sul Brasile; Magellano, che decide di fare il giro del mondo per vedere se davvero è rotondo. Tutti questi navigatori, con le loro caravelle e le loro mappe, hanno messo il Portogallo sulla mappa del mondo.
Ma voglio raccontare da dove è iniziato il tutto. Da un uomo, Enrico il Navigatore. Nato nel 1394, figlio del re del Portogallo. Non voleva solo governare, voleva esplorare, scoprire, conquistare.
Fondò una scuola di navigazione a Sagres. Qui, riunì i migliori cartografi, astronomi e navigatori. Voleva migliorare le tecniche di navigazione, capire il mare, domarlo. Sotto la sua guida, i navigatori portoghesi esplorarono la costa occidentale dell’Africa. Scoprirono le isole di Madeira e delle Azzorre. Ogni scoperta era un passo avanti, un pezzo di mappa che si riempiva.
Enrico era anche il Gran Maestro dell’Ordine di Cristo. Questo ordine militare e religioso finanziò molte delle spedizioni. Non era solo una questione di soldi. Voleva diffondere il cristianesimo, trovare alleati contro i musulmani.
La sua eredità è immensa: considerato uno dei principali promotori dell’espansione marittima portoghese. Grazie a lui, il Portogallo creò un vasto impero coloniale. 

06.09.2024

Oggi arriviamo a Sines. Parcheggiamo lontano e camminiamo lungo una statale senza marciapiede né ciclabile. È l’unica strada. La città non ha nulla di speciale. Il castello, con i suoi cannoni messi lì per fare scena, non sono nemmeno originali. C’è una statua di Vasco Da Gama, nato qui. Ci sono poi, la spiaggia e il porto, dove ci arrampichiamo su una roccia per vedere tutto dall’alto.
Risaliamo dal castello e ci fermiamo ad ascoltare un uomo che suona e canta musica popolare brasiliana con la sua chitarra. Crea una bella atmosfera. Rimaniamo lì, ascoltando e osservando il mare. A parte questo, credo che questa giornata finirà nel dimenticatoio, come il paese stesso.
Torniamo al camper e sbrighiamo le solite faccende. Decidiamo di andare a letto presto. Domani ci aspettano tre ore di strada per Évora, la nostra prossima destinazione. Nel silenzio della notte, cerco di addormentarmi, pensando a Vasco da Gama, uomo di mare. Nato nel 1460, il suo destino era segnato dalle onde e dai venti. Non era un semplice esploratore. Era un ribelle, un sognatore, uno che non si accontentava di stare fermo a guardare l’orizzonte. No, Vasco voleva attraversarlo. Era il 1497, e il mondo era ancora un mistero avvolto in mappe incomplete e leggende. Vasco, con la sua ciurma di marinai, salpò da Lisbona con una missione chiara: trovare una rotta marittima per l’India.
Navigò lungo la costa africana, doppiò il Capo di Buona Speranza e, dopo mesi di viaggio sfidando mari in tempesta, fame, malattie e la costante minaccia di ammutinamento, raggiunse Calicut nel 1498. Le spezie, l’oro e i tessuti preziosi erano lì, a portata di mano. Vasco aveva aperto una nuova rotta. Era il primo europeo a farlo.
Questo viaggio cambiò le carte in tavola. Il commercio delle spezie, fino ad allora dominato dalle vie terrestri, un affare complicato e pericoloso, trovò una nuova strada. Il Portogallo, grazie a lui, divenne un impero coloniale in Asia, monopolizzando il commercio delle spezie per decenni.
Nel 1524, fu nominato governatore dell’India, con il titolo di viceré. Era un riconoscimento per i suoi contributi. In patria diventò un eroe, un uomo che aveva cambiato il corso della storia.
Il mare non lo lasciò mai. Fece altri viaggi, sempre alla ricerca di nuove rotte e nuove avventure. Morì lontano dalla sua terra, a Cochin, nel 1524.
La sua eredità vive ancora oggi. Il poema epico “Os Lusíadas” di Luís de Camões celebra le sue imprese, ricordando a tutti noi il coraggio e la determinazione di un uomo che sfidò l’ignoto e vinse.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...